Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘Type teacher – insegnamento – ensino’

Corso di tipografia di base a Venezia

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Tankboys, Alfa Type e il Centro Espositivo Sloveno A plus A organizzano il corso di tipografia di base, che si terrà a Venezia dal 15 al 19 Settembre 2014. Il corso intende esplorare i fondamenti della cultura tipografica e i principi del disegno di caratteri contemporanei. Oltre all’insegnamento di conoscenze tecniche di base, il corso mira a stimolare un approccio critico alla progettazione di caratteri tipografici e a generare un confronto sul ruolo della tipografia nel società contemporanea, a partire dalla sue molteplici applicazioni, dalla stampa ai supporti digitali. Programma Le lezioni sono quotidianamente divise in due moduli: un iniziale approfondimento teorico e una successiva applicazione pratica. Lorenzo Mason e Marco Campardo — Tankboys — accompagneranno gli studenti attraverso la storia della tipografia, analizzandone sia le evoluzioni tecniche e formali, che quelle artistiche e culturali, dalla colonna di Traiano ai giorni nostri. Joseph Miceli illustrerà gli elementi strutturali delle forme delle lettere, analizzando i fondamenti del disegno di un alfabeto, dalle regole compositive a come l’utilizzo di specifici strumenti ne condizioni il risultato. Il corso affronterà inoltre la produzione di un carattere pronto all’uso, utilizzando Fontlab, il principale software per la produzione di font professionali. Il corso comprende, inoltre, un programma di conferenze con designer internazionali e indipendenti, Laurenz Brunner, Benjamin Critton e Think Work Observe. L’ultimo giorno è dedicato alla progettazione degli specimen, utilizzando il carattere prodotto. Gli specimen verranno stampati in tiratura limitata in Risograph ed esposti presso la libreria Bruno dove si terrà il cocktail conclusivo aperto al pubblico. Iscrizione Il corso può ospitare un massimo di 20 partecipanti. La scadenza per presentare le domande di iscrizione è il 31 Luglio 2014. Oltre alla richiesta, si richiede l’invio di un CV e di un portfolio in formato PDF (massimo 5 mb) all’e-mail typographyschool@gmail.com. La lista dei partecipanti selezionati verrà comunicata il 5 Agosto 2014. È fondamentale che ogni partecipante abbia un’educazione basilare in graphic design e una padronanza elementare dei principali software (in particolare Adobe Indesign e Adobe Illustrator). La valutazione delle competenze verrà fatta sulla base dei portfolio ricevuti. Ogni partecipante dovrà inoltre essere munito di laptop e dei seguenti software necessari per lo svolgimento del corso: Fontlab, Adobe inDesign, Adobe Illustrator. Il costo è di 300 € a persona (nel costo non sono comprese spese di vitto e alloggio). http://www.aplusa.it/typographyschool/

Type Design a Milano – ıx Edizione: sono aperte le iscrizioni

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Type Design XI Edizione

Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione del Corso di Alta Formazione in Type Design organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il sostegno del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, di AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, di ADI Associazione per il Disegno Industriale e con il patrocinio della Fondazione Tipoteca Italiana.

Il Corso si svolgerà da Settembre a Ottobre 2014.

Per Type Design si intende il progetto del carattere tipografico in senso allargato: una disciplina con alle spalle una tradizione centenaria, che ha attraversato una fase di profondo rinnovamento e ampliamento negli ultimi anni grazie alle innovazioni introdotte delle nuove tecnologie. In particolare, il type design non si esaurisce nel disegno dei segni scrittori e di quel sistema segnico che chiamiamo alfabeto, ma si identifica piuttosto con un vero e proprio processo che richiede di essere governato da figure professionali e culturali con competenze e abilità multidisciplinari.

Il Corso nasce proprio per rispondere a questa esigenza, proponendo un iter formativo articolato in lezioni frontali, project work e seminari. Sono previsti, in particolare, alcuni moduli teorici dedicati all’analisi della tipografia tradizionale e di quella contemporanea; a questi si aggiungono sezioni didattiche specifiche per l’apprendimento del software FontLab per il disegno dei caratteri e delle metodologie per il controllo dello specifico processo progettuale.
A questi moduli si affiancano, infine, quelli propedeutici alla preparazione e allo sviluppo del project work. Completano il percorso didattico alcuni seminari relativi a casi studio di interesse e gli incontri con esperti e type designer previsti dal programma.

80 ore per formare Designer della Comunicazione nel progetto del carattere tipografico

Docenti del Corso sono: James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patanè, Marta Bernstein e Andrea Braccaloni.
Sono previsti due interventi di type designer invitati

Il Corso si rivolge a studenti, laureati o diplomati, nelle discipline del Design della Comunicazione e a giovani progettisti e professionisti della comunicazione visiva.
La quota di iscrizione al Corso è di 1.000 • + IVA; sono previste riduzioni del 20% per i soci AIAP e ADI e del 50% per gli studenti iscritti al IV e V anno di lauree magistrali e specialistiche.
È prevista, inoltre, una riduzione del 15% per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano: tutti coloro che alla data di fine corso avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di n°15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (le riduzioni non sono cumulabili).

Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Prodotti Formativi: tel. +39 02.2399.7217, formazione@polidesign.net

Werkplaats Typografie Summer School 2014 presso l’ISIA di Urbino

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Aperte le iscrizioni all’ISIA Urbino per la Werkplaats Typografie Summer School 2014 dal 20 Luglio al 1 Agosto 2014 

Scadenza presentazione domande 19 Maggio, 2014

Nel 2009 le due scuole di Graphic Design, Werkplaats Typografie (ArtEZ), Arnhem, Paesi Bassi e ISIA Urbino, Italia, collaborano per la prima volta e danno vita ad una scuola estiva internazionale. Grazie al suo successo e le tante risposte positive da parte degli studenti che hanno partecipato, l’esperienza si ripete nell’estate del 2010, del 2011, del 2012 e del 2013.
Per il 2014 stiamo già organizzando la nuova Summer School e chiediamo la vostra partecipazione.

La Summer School si svolge in un ex convento nel cuore della città rinascimentale di Urbino (Marche, Italia) sede dell’Isia che si contraddistingue in Italia per l’insegnamento del Graphic Design.

Siamo alla ricerca di (giovani) professionisti e studenti nel campo della progettazione (grafica) e pratiche attinenti (come la scrittura, la fotografia, l’illustrazione, l’editoria ) ma anche dell’arte, dell’architettura e altre discipline teoriche.
Non importa quanti anni avete, da dove venite, qual è la vostra preparazione e quali sono i vostri interessi o quanta esperienza avete.

Durante il workshop di due settimane sarete guidati da docenti provenienti da entrabe le istituzioni: la Summer School 2014 è organizzata e gestita da Karel Martens, Armand Mevis, Maureen Mooren e Leonardo Sonnoli.

La Summer School si svolge da domenica 20 Luglio a venerdì 1 Agosto 2014
Domenica 20 Luglio ci sarà un aperitivo di benvenuto alle 18.00

Le iscrizioni scadono il 19 maggio 2014.
http://isiaurbino.net/summerschool-wt/

Open enrollment for ISIA Urbino for the Werkplaats Typografie Summer School 2014 – July 20 to August 1, 2014 

Application deadline May 19, 2014

In 2009 two schools with a course in Graphic Design, Werkplaats Typografie (ArtEZ), Arnhem, The Netherlands and ISIA Urbino, Italy, joined together to set up an international Summer School. Due to its success and the many positive responses from the students who took part in it, we have continued to organize it in the summer of 2010, 2011, 2012 and 2013. In 2014 we will organize the Summer School again and are calling for your application.

The Summer School takes place in a former convent in the heart of the Renaissance town of Urbino, Italy, which is where ISIA Urbino is located. It’s one of the best universities for Graphic Design in Italy and solely devoted to this practice.

We’re looking for (young) professionals and students in the field of (graphic) design, and surrounded practices (like writing, photography, illustration, publishing), or art, architecture and theory related practices. It doesn’t matter how old you are, where you’re from, what your background is, what your interests are, how much experience or education you had.

During the two week workshop you will be guided by tutors from both institutions. The Summer School 2014 will be organized and supervised by Karel Martens, Armand Mevis, Maureen Mooren and Leonardo Sonnoli.

The Summer School takes place from Sunday 20th of July, until Friday evening 1st of August.
A welcome drink will be served on Sunday the 20th of July, from 6 PM.

The application deadline is Monday 19th of May, 2014.
http://isiaurbino.net/summerschool-wt/

Settima edizione “Corso di Alta Formazione in Type Design”

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Dopo il successo delle prime sei edizioni, sia in termini di iscritti che di risultati, POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano organizza la 7^ Edizione del Corso di Alta Formazione in Type Design.

Si tratta di una conferma nell’offerta formativa di alto profilo per studenti, laureati e professionisti, nello specifico ambito della comunicazione visiva.
Da un’idea di Giancarlo Iliprandi, il corso nelle prime sei edizioni ha formato circa 140 partecipanti, fornendo loro competenze nel progetto dei caratteri tipografici a livello professionale.

È stato pubblicato per Franco Angeli il volume “Type Design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi” che raccoglie gli esiti delle prime cinque edizioni del corso di Type Design.
Il volume presenta una serie di brevi saggi di riflessione sulla disciplina e raccoglie sinteticamente i progetti elaborati nelle varie edizioni del corso, esponendo i temi e gli obiettivi.

Obiettivi
Il corso forma designer della comunicazione nel progetto del carattere tipografico.

Sbocchi professionali
Designer capaci di gestire adeguatamente e in autonomia il progetto di famiglie di caratteri tipografici. Titolo rilasciato
Il corso si conclude con un project work e il rilascio di un attestato di partecipazione.

Docenti
James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patanè, Marta Bernstein, Andrea Braccaloni

Sede
Il corso si svolge presso la sede del Consorzio Poli.design, Politecnico di Milano, via Durando 38/a, Milano.

Il Corso avrà inizio il 10 Settembre e finirà il 5 Ottobre 2012, per un totale di 80 ore, distribuite nell’arco di un mese.

Per ulteriori approfondimenti: www.polidesign.net/type
oppure scrivere a formazione@polidesign.net Tel. +39 02-23995864

Message in a bottle

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Non perdetevi l’imminente workshop Novepunti della Officina Tipografica Novepunti presso l’Archivio Sacchi di Sesto San Giovanni (MI)!

12/13 maggio
Message in a bottle
Non c’è elettricità, devi trasmettere un messaggio che ritieni importante.


Tu scegli il messaggio, noi ti offriamo la tecnica.
Due appuntamenti da un giorno l’uno (o sabato, o domenica)
6 persone al giorno | dalle 10 alle 18
70 euro a persona + 10 euro di tessera associativa Nove Punti

Il workshop si terrà presso l’Archivio Sacchi, via Granelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

Per più informazioni
www.novepunti.org

“ZeroKilowatt” workshop in assenza di elettricità

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Comporre a mano, accostare un segno dopo l’altro, parola dopo parola, fino al verso, alla pagina, al libro, tutto ciò è una lettura in sospensione del tempo è lentezza smisurata.
Imprimere poesia con un torchio a mano, in poche e privatissime copie è un’azione di bellezza che muove in direzione ostinata e contraria.

Stampare un libro con la sola forza del corpo e della volontà, in assenza d’elettricità è un gesto poetico è caparbia resistenza.
Tutto questo è tipografia, è ZeroKilowatt.
ZeroKilowatt è il programma dei workshops tipografici che Alessandro Zanella offre a chiunque voglia avvicinarsi alla pratica della tipografia con carattere di piombo e della stampa eseguita con il torchio a mano.

TIPOGRAFIA & COMPOSIZIONE
15 – 16 – 17 giugno 2012

Il workshop prevede l’esecuzione di un progetto editoriale di estensione compresa tra otto e dodici pagine di testo poetico tratto dalla produzione italiana attuale, composto a mano con i caratteri di cassa in piombo e tirato con i torchi tipografici ottocenteschi Stanhope e con il torchio Vandercook, in una edizione limitatissima di copie destinate ai partecipanti.
Gi esemplari saranno stampati su carta a tino e cuciti con veste di libro in una copertina. I partecipanti avranno modo di svolgere in prima persona ogni operazione di esecuzione del progetto e a fine corso riceveranno il
proprio esemplare ad personam.

Non sono richieste specifiche competenze di base.

Ogni conoscenza sarà acquisita sul campo.

Limitato al massimo a sette partecipanti.

Costo: Euro 400,00 (ogni materiale incluso).

Data ultima di iscrizione: 1 giugno 2012.

Per informazioni e adesioni:
AMPERSAND Alessandro Zanella – località Santa Lucia ai Monti, 21
Valeggio sul Mincio – Verona – Italia – telefono 045 633 70 55 – 346 476 95 32

alessandrozanella@teletu.it

http://www.alessandrozanella.it/wordpress/workshop/