Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘Typographic workshop’

Corso di tipografia di base a Venezia

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Tankboys, Alfa Type e il Centro Espositivo Sloveno A plus A organizzano il corso di tipografia di base, che si terrà a Venezia dal 15 al 19 Settembre 2014. Il corso intende esplorare i fondamenti della cultura tipografica e i principi del disegno di caratteri contemporanei. Oltre all’insegnamento di conoscenze tecniche di base, il corso mira a stimolare un approccio critico alla progettazione di caratteri tipografici e a generare un confronto sul ruolo della tipografia nel società contemporanea, a partire dalla sue molteplici applicazioni, dalla stampa ai supporti digitali. Programma Le lezioni sono quotidianamente divise in due moduli: un iniziale approfondimento teorico e una successiva applicazione pratica. Lorenzo Mason e Marco Campardo — Tankboys — accompagneranno gli studenti attraverso la storia della tipografia, analizzandone sia le evoluzioni tecniche e formali, che quelle artistiche e culturali, dalla colonna di Traiano ai giorni nostri. Joseph Miceli illustrerà gli elementi strutturali delle forme delle lettere, analizzando i fondamenti del disegno di un alfabeto, dalle regole compositive a come l’utilizzo di specifici strumenti ne condizioni il risultato. Il corso affronterà inoltre la produzione di un carattere pronto all’uso, utilizzando Fontlab, il principale software per la produzione di font professionali. Il corso comprende, inoltre, un programma di conferenze con designer internazionali e indipendenti, Laurenz Brunner, Benjamin Critton e Think Work Observe. L’ultimo giorno è dedicato alla progettazione degli specimen, utilizzando il carattere prodotto. Gli specimen verranno stampati in tiratura limitata in Risograph ed esposti presso la libreria Bruno dove si terrà il cocktail conclusivo aperto al pubblico. Iscrizione Il corso può ospitare un massimo di 20 partecipanti. La scadenza per presentare le domande di iscrizione è il 31 Luglio 2014. Oltre alla richiesta, si richiede l’invio di un CV e di un portfolio in formato PDF (massimo 5 mb) all’e-mail typographyschool@gmail.com. La lista dei partecipanti selezionati verrà comunicata il 5 Agosto 2014. È fondamentale che ogni partecipante abbia un’educazione basilare in graphic design e una padronanza elementare dei principali software (in particolare Adobe Indesign e Adobe Illustrator). La valutazione delle competenze verrà fatta sulla base dei portfolio ricevuti. Ogni partecipante dovrà inoltre essere munito di laptop e dei seguenti software necessari per lo svolgimento del corso: Fontlab, Adobe inDesign, Adobe Illustrator. Il costo è di 300 € a persona (nel costo non sono comprese spese di vitto e alloggio). http://www.aplusa.it/typographyschool/

Type Design a Milano – ıx Edizione: sono aperte le iscrizioni

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Type Design XI Edizione

Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione del Corso di Alta Formazione in Type Design organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il sostegno del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, di AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, di ADI Associazione per il Disegno Industriale e con il patrocinio della Fondazione Tipoteca Italiana.

Il Corso si svolgerà da Settembre a Ottobre 2014.

Per Type Design si intende il progetto del carattere tipografico in senso allargato: una disciplina con alle spalle una tradizione centenaria, che ha attraversato una fase di profondo rinnovamento e ampliamento negli ultimi anni grazie alle innovazioni introdotte delle nuove tecnologie. In particolare, il type design non si esaurisce nel disegno dei segni scrittori e di quel sistema segnico che chiamiamo alfabeto, ma si identifica piuttosto con un vero e proprio processo che richiede di essere governato da figure professionali e culturali con competenze e abilità multidisciplinari.

Il Corso nasce proprio per rispondere a questa esigenza, proponendo un iter formativo articolato in lezioni frontali, project work e seminari. Sono previsti, in particolare, alcuni moduli teorici dedicati all’analisi della tipografia tradizionale e di quella contemporanea; a questi si aggiungono sezioni didattiche specifiche per l’apprendimento del software FontLab per il disegno dei caratteri e delle metodologie per il controllo dello specifico processo progettuale.
A questi moduli si affiancano, infine, quelli propedeutici alla preparazione e allo sviluppo del project work. Completano il percorso didattico alcuni seminari relativi a casi studio di interesse e gli incontri con esperti e type designer previsti dal programma.

80 ore per formare Designer della Comunicazione nel progetto del carattere tipografico

Docenti del Corso sono: James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patanè, Marta Bernstein e Andrea Braccaloni.
Sono previsti due interventi di type designer invitati

Il Corso si rivolge a studenti, laureati o diplomati, nelle discipline del Design della Comunicazione e a giovani progettisti e professionisti della comunicazione visiva.
La quota di iscrizione al Corso è di 1.000 • + IVA; sono previste riduzioni del 20% per i soci AIAP e ADI e del 50% per gli studenti iscritti al IV e V anno di lauree magistrali e specialistiche.
È prevista, inoltre, una riduzione del 15% per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano: tutti coloro che alla data di fine corso avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di n°15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (le riduzioni non sono cumulabili).

Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Prodotti Formativi: tel. +39 02.2399.7217, formazione@polidesign.net