Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘James Clough’

Type Design a Milano – ıx Edizione: sono aperte le iscrizioni

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Type Design XI Edizione

Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione del Corso di Alta Formazione in Type Design organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il sostegno del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, di AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, di ADI Associazione per il Disegno Industriale e con il patrocinio della Fondazione Tipoteca Italiana.

Il Corso si svolgerà da Settembre a Ottobre 2014.

Per Type Design si intende il progetto del carattere tipografico in senso allargato: una disciplina con alle spalle una tradizione centenaria, che ha attraversato una fase di profondo rinnovamento e ampliamento negli ultimi anni grazie alle innovazioni introdotte delle nuove tecnologie. In particolare, il type design non si esaurisce nel disegno dei segni scrittori e di quel sistema segnico che chiamiamo alfabeto, ma si identifica piuttosto con un vero e proprio processo che richiede di essere governato da figure professionali e culturali con competenze e abilità multidisciplinari.

Il Corso nasce proprio per rispondere a questa esigenza, proponendo un iter formativo articolato in lezioni frontali, project work e seminari. Sono previsti, in particolare, alcuni moduli teorici dedicati all’analisi della tipografia tradizionale e di quella contemporanea; a questi si aggiungono sezioni didattiche specifiche per l’apprendimento del software FontLab per il disegno dei caratteri e delle metodologie per il controllo dello specifico processo progettuale.
A questi moduli si affiancano, infine, quelli propedeutici alla preparazione e allo sviluppo del project work. Completano il percorso didattico alcuni seminari relativi a casi studio di interesse e gli incontri con esperti e type designer previsti dal programma.

80 ore per formare Designer della Comunicazione nel progetto del carattere tipografico

Docenti del Corso sono: James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patanè, Marta Bernstein e Andrea Braccaloni.
Sono previsti due interventi di type designer invitati

Il Corso si rivolge a studenti, laureati o diplomati, nelle discipline del Design della Comunicazione e a giovani progettisti e professionisti della comunicazione visiva.
La quota di iscrizione al Corso è di 1.000 • + IVA; sono previste riduzioni del 20% per i soci AIAP e ADI e del 50% per gli studenti iscritti al IV e V anno di lauree magistrali e specialistiche.
È prevista, inoltre, una riduzione del 15% per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano: tutti coloro che alla data di fine corso avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di n°15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (le riduzioni non sono cumulabili).

Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Prodotti Formativi: tel. +39 02.2399.7217, formazione@polidesign.net

Settima edizione “Corso di Alta Formazione in Type Design”

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Dopo il successo delle prime sei edizioni, sia in termini di iscritti che di risultati, POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano organizza la 7^ Edizione del Corso di Alta Formazione in Type Design.

Si tratta di una conferma nell’offerta formativa di alto profilo per studenti, laureati e professionisti, nello specifico ambito della comunicazione visiva.
Da un’idea di Giancarlo Iliprandi, il corso nelle prime sei edizioni ha formato circa 140 partecipanti, fornendo loro competenze nel progetto dei caratteri tipografici a livello professionale.

È stato pubblicato per Franco Angeli il volume “Type Design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi” che raccoglie gli esiti delle prime cinque edizioni del corso di Type Design.
Il volume presenta una serie di brevi saggi di riflessione sulla disciplina e raccoglie sinteticamente i progetti elaborati nelle varie edizioni del corso, esponendo i temi e gli obiettivi.

Obiettivi
Il corso forma designer della comunicazione nel progetto del carattere tipografico.

Sbocchi professionali
Designer capaci di gestire adeguatamente e in autonomia il progetto di famiglie di caratteri tipografici. Titolo rilasciato
Il corso si conclude con un project work e il rilascio di un attestato di partecipazione.

Docenti
James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patanè, Marta Bernstein, Andrea Braccaloni

Sede
Il corso si svolge presso la sede del Consorzio Poli.design, Politecnico di Milano, via Durando 38/a, Milano.

Il Corso avrà inizio il 10 Settembre e finirà il 5 Ottobre 2012, per un totale di 80 ore, distribuite nell’arco di un mese.

Per ulteriori approfondimenti: www.polidesign.net/type
oppure scrivere a formazione@polidesign.net Tel. +39 02-23995864

Mostra per i 20 anni dell’Associazione Calligrafica Italiana

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

S’inaugura  venerdì 11 novembre la mostra organizzata in occasione del suo ventesimo anno di attività dall’Associazione Calligrafica Italiana. L’esposizione avrà luogo presso la Galleria AIAP, a Milano, fino al 3 dicembre 2011.

La mostra vuole offrire una panoramica sulle diverse forme dell’arte calligrafica attraverso le opere dei soci: dalla calligrafia formale alla calligrafia espressiva, dal testo leggibile al segno astratto, utilizzando un’ampia gamma di tecniche. L’allestimento è opera dell’architetto Tommaso Landini.

L’ACI è stata fondata nel 1991 con lo scopo di promuovere e diffondere l’arte calligrafica; con un calendario che propone ogni anno un’ampia gamma di corsi a diversi livelli, dai principianti agli avanzati, rinnovando continuamente le proposte con nuovi temi e con nuovi docenti, includendo materie come la rilegatura e la stampa a mano, ACI è diventata punto di riferimento per calligrafi professionisti, grafici e semplici appassionati della “bella scrittura”. Fiore all’occhiello di ACI il corso teorico pratico “La calligrafia torna a scuola”, volto a mantenere nella scuola la cultura della scrittura manuale.

Dettagli dell’evento:
Inaugurazione:
venerdì 11 novembre 2011
ore 18.00
Galleria AIAP
via A. Ponchielli 3, 20129 Milano

La mostra rimarrà aperta dall’11 novembre al 3 dicembre 2011
Orario: dal lunedì al giovedì ore 10-18, il venerdì ore 10-13


www.calligrafia.org

Professione Typographer

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Una serata tipografica presso il cfp Bauer – Afol di Milano per incontrare Luca, Marta e Andrea che racconteranno le loro carriere.

Luca Barcellona grafico e calligrafo free lance, coniuga la manualità
della calligrafia con i linguaggi e gli strumenti dell’era digitale.

Marta Bernstein tra i fondatori di LS graphic design. Laurea al Politecnico
di Milano con una tesi sui caratteri tipografici italiani dell’800,
Type & Media Master presso la Royal Academy of Art dell’Aja.

Andrea Braccaloni tra i fondatori di Leftloft, si occupa di grafica,
information design, design editoriale e disegno di caratteri tipografici.
tre ex allievi del corso di Design tipografico

martedì 15 novembre 2011, ore 19
presso l’aula magna del cfp Bauer – Afol
via Soderini 24, Milano
L’ingresso temporaneo del cfp Bauer
è in via Bartolomeo D’Alviano (angolo via Soderini,
accanto alla fermata dell’autobus 95, cancello giallo)
cfp Bauer 02 774 053 00/01 – www.cfpbauer.it

Scritto da Giò

novembre 4th, 2011 at 12:44

Type Design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie



Francesco Ermanno Guida, Giancarlo Iliprandi (a c. di)

Type Design

Esperienze progettuali tra teoria e prassi
Contributi di Giovanni Baule, James Clough, Piero De Macchi, Giangiorgio Fuga, Michele Patanè, Luciano Perondi


Il volume presenta una serie di riflessioni sulla formazione del type designer, la tradizione e le prospettive della disciplina, accompagnate da sperimentazioni progettuali che permettono di comprenderne l’ampiezza, le sue specificità e alcune possibilità applicative.

Type Design, ovvero progetto del carattere tipografico. Da quando il personal computer è entrato nelle nostre case, il carattere tipografico – il font, come è uso chiamarlo oggi – non appare più semplicemente come l’elemento primo per comporre la scrittura riprodotta sulla carta. È divenuto, di pari passo con l’accelerazione del flusso comunicativo, pervasivo e onnipresente. Ne possiamo collezionare migliaia, milioni, per personalizzare i documenti che ciascuno produce quotidianamente. Il font, smaterializzandosi, è divenuto molto concreto. Ogni utente può scegliere quale utilizzare. Tutti possono disegnarsene uno proprio. Ma il disegno del carattere tipografico ha le sue regole. Molteplici sono oggi gli scenari di sperimentazione e uso, impensabili fino a qualche anno fa. Tutto ciò richiede cultura progettuale, capacità critiche e di governo del progetto, senza le quali l’uso e il progetto del carattere si riduce a un esercizio di stile privo d’altro scopo.
Type Design è una definizione ampia per delineare un’area disciplinare con una tradizione centenaria (e per molti versi millenaria) e che negli ultimi vent’anni si è profondamente rinnovata. Una disciplina che non si risolve nel disegno di segni scrittori e di quel sistema segnico che chiamiamo alfabeto, che è sempre più progetto di un processo. Un processo che va dai primi schizzi all’ingegnerizzazione (e in alcuni casi alla produzione e alla distribuzione finalizzata alla vendita), che richiede di essere governato da figure professionali e culturali, con competenze e abilità transdisciplinari: politecniche.

Disponibile presso la Libreria Aiap e nelle migliori librerie al prezzo di € 21,00

Partono le iscrizioni per la 6ª edizione del Corso di Type Design presso il Poli.design a Milano

con 4 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Dopo il successo delle prime cinque edizioni, sia in termini di iscritti che di risultati, POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, organizza la sesta edizione del corso di alta formazione in Type Design che prenderà il via Il 12 settembre 2011.

Si tratta di una conferma nell’offerta formativa di alto profilo per studenti, laureati e professionisti, nello specifico ambito della comunicazione visiva. Da un’idea di Giancarlo Iliprandi, il corso nelle prime cinque edizioni ha formato circa 120 partecipanti, fornendo loro competenze nel progetto dei caratteri tipografici a livello professionale.

Il corso si articola in lezioni frontali, project work e seminari.
In particolare sono previsti moduli di teoria sulla tipografia tradizionale e contemporanea, moduli per l’apprendimento del software per il disegno dei caratteri FontLab e delle metodologie per il controllo dello specifico processo progettuale. A tali moduli sono affiancati quelli di preparazione e sviluppo del project work, ma anche comunicazioni seminariali relative a casi studio di interesse culturale e pratico e incontri con esperti e type designer.

Obiettivi
Il corso forma designer della comunicazione nel progetto del carattere tipografico.

Docenti
> Marta Bernstein – type designer
> Andrea Braccaloni – LeftLoft
> James Clough – esperto di tipografia e calligrafia
> Piero De Macchi – type designer
> Giangiorgio Fuga – type designer
> Michele Patanè – type designer

L’ammissione al corso, riservata ad un massimo di 25 partecipanti, è subordinata ad una selezione preventiva. I candidati dovranno inviare la domanda di iscrizione con allegato il proprio curriculum vitae a
formazione@polidesign.net

Data di inizio: 12 settembre 2011
Data di fine: 7 ottobre 2011

Lezioni e seminari si terrano tutti i giorni dal lunedì al venerdì
dalle 16,00 alle 20,00, presso la sede di
POLI.design, via Durando 38/a, Milano – Bovisa.

www.polidesign.net/type