Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘grafica’

La Cultura Crea Occupazione – Editoria di Pregio e Stampa d’Innovazione

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

FIRENZE ARTI VISIVE in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione, Fondi Europei, Università, Ricerca, Politiche Giovanili, Pari Opportunità del Comune di Firenze e con il contributo di ChiantiBanca presenta una tavola rotonda a carattere aperto ed interattivo dal titolo: La Cultura Crea Occupazione – Editoria di Pregio e Stampa d’Innovazione – Mercoledì 17 Aprile 2013 – ore 17:00 – Le Murate / SUC, Sala delle Vetrate, Piazzale delle Murate, Firenze.

Investire nel saper fare, questo il focus attorno al quale si sviluppa l’incontro rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni e agli studenti delle Università, delle Accademie, degli Istituti di Alta Formazione presenti sul territorio al fine di promuovere tra i giovani la conoscenza relativa all’Editoria di Pregio e alla Stampa d’Arte d’Innovazione come valide prospettive occupazionali per il futuro.
Un simposio incentrato su grandi tematiche d’attualità e giocato sulla capacità della Grafica d’Arte d’Innovazione e del Letterpress di aprire nuovi scenari alla comunicazione visiva, alla tecnologia, alla sostenibilità culturale ed economica ed alla formazione dell’individuo.
Un’esplorazione di ciò che oggi significa creare nuovi valori e stili di vita, concretizzare nuovi sogni ed aspettative ridisegnando il proprio ruolo nella società contemporanea come propagatori d conoscenza del passato, imprenditori del presente e fondatori del domani.

Relatore:
Melania Lanzini,- artista e curatore del progetto
Intervengono:
Charles Loverme – MFA University of Colorado
Giovanni Turria – docente di Grafica, Accademia di Belle Arti di Urbino
Francesca Genna – docente di Grafica, Accademia di Belle Arti di Palermo
Francesca Colonia – giovane imprenditrice della grafica

Informazioni:
info@fitenze-artivisive.org
www.firenze-artivisive.org

Scritto da Giò

aprile 10th, 2013 at 7:38

Les Rencontres Internationales de Lure 2010

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

FUTILE / UTILE, il programma!

La typographie entre plaisir et devoir
La tipografia tra piacere e dovere

Settimana della tipografia a Lure (Provenza – Francia), dal 22 al 28 agosto 2010.

La grafica dovrebbe essere soddisfatta di essere decorativa, o semplicemente organizzare la loro funzione? Dal rigore alla superficialità, una oscillazione costante e festante per capire la grafica.

Per oltre mezzo secolo, Les Rencontres Internationales de Lure sono un importante osservatorio e un forum per gli appassionati della comunicazione visiva a tutto campo: tipografia e design tipografico, design, moda, fotografia, cartellonistica, packaging, grafica, storia, illustrazione.
La sua missione è di promuovere la cultura grafica e di contribuire alla qualità del nostro ambiente dei media.
I membri dell’associazione diretta da Nicolas Taffin, provengono da ogni luogo geografico e ambito professionale, e si sono incontrati per condividere esperienze, capacità e competenze per riflettere e discutere le pratiche e gli sviluppi della loro attività con passione e nella giusta atmosfera …

Moltissimi sono i relatori confermati per questa edizione che tratta il tema dell’uso della grafica tra futile e utile.
Due idee di design, a distanza come i poli. La prima evoca abbellimento, copre un’area che si estende dal ornamentali per il (neo)rococò, attraverso la libera creazione virtuosa, a volte non senza umorismo. La seconda, seriosa, vuole organizzare per la creazione di regole, la struttura basata su un vocabolario semplice, minimo, per evitare di aggiungere qualche cosa che non è necessario. Tra le due, il progettista sarebbe condannato a scegliere le parti?

I Rencontres internationales de Lure vi aspettano, prenotate il vostro posto!
Per informazioni, prenotazioni www.relure.org

Testo in portoghese

Scritto da Giò

agosto 7th, 2010 at 8:30

Type Video: Ursonate di Kurt Schwitters

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

In questo type video una interpretazione fonetica animata dell’opera di Kurt Schwitters “Ursonate” dove il pittore tedesco che ha lavorato in diverse correnti artistiche, tra cui Dada, Costruttivismo, Surrealismo, includendo di essi la poesia, il suono, la pittura, la scultura, la grafica, la tipografia e che cosa è diventato famoso come l’installation art.

In questo esempio grafico, l’originale, Kurt Schwitters gioca con la tipografia dove le lettere diventano oggetti di poesia sonora, Ursonate 1922-32, una traduzione del titolo è Original Sonata o Primeval Sonata). La poesia è stata influenzata dal poema “fmsbw” di Raoul Hausmann che Schwitters ha sentito recitare da Hausmann a Praga nel 1921. Il lavoro finale fu progettato da Jan Tschichold.

Testo in portoghese

TypeDesign4: il “Remigio” di Nicolò Giacomin

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Proseguono i post inerenti l’ultima edizione del Corso di Alta Formazione in Type Design svolto lo scorso settembre e ottobre presso il Consorzio Poli.design di Milano sotto la direzione di Giancarlo Iliprandi e docenti: James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patané, Andrea Bracaloni e Luciano Perondi. Ospiti: Claudio Rocha e Veronika Burian.

Dopo i caratteri monospaziati di Filippo Dalla Villa oggetto di una sperimentazione, per generare nuovi elementi tipografici utilizzabili dalla ditta Solari di Udine per la comunicazione e l’impiego tecnico aziendali, in questo post vediamo le proposte fatte dal trevisano Nicolò Giacomin con il suo “Remigio”.

Nel disegnare le sue font ha cercato di tenere più grande possibile l’occhio medio riducendo quindi ascendenti e discendenti al minimo.

Una volta disegnato a mano lo scheletro piuttosto geometrico, ha cercato poi di creare del movimento applicando una leggera modulazione del tratto, di reminiscenza calligrafica, soprattutto nel minuscolo.

Per rendere più leggibile il carattere ha accentuato gli angoli delle controforme rispetto al contorno esterno per aumentarne l’area.

La linea di divisione dei due pannelli è stata fissata a metà dell’altezza delle ‘x’ e le lettere maiuscole accentate sono previste in una versione tipo maiuscoletto per utilizzare lo spazio utile, senza creare troppo vuoto nelle minuscole.

La font ha tre versioni sempre monospaziate: da testo normale, con il taglio in versione nera, e in versione negativa tipica dei pannelli a paletta.

Bob Noorda ci ha lasciati

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Nel pomeriggio di lunedi 11 gennaio 2010 è venuto a mancare, al termine di una vita di appassionato lavoro e in seguito ad un grave incidente, Bob Noorda, una delle icone della grafica italiana e internazionale.

Olandese di nascita (Amsterdam, 1927) ma italiano di adozione, a partire dagli anni sessanta è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica italiana. Dopo aver lavorato per Pirelli e La Rinascente, nel 1965 ha contribuito a fondare l’Unimark International con Massimo Vignelli.
Ha realizzato alcuni dei marchi italiani più noti fra cui Coop, Arnoldo Mondadori Editore, Regione Lombardia.
Ha curato l’immagine grafica di Agip, Banca Commerciale Italiana, Dreher, Chiari & Forti, Fusital, Max Meyer, Richard Ginori, Total, Ermenegildo Zegna e Mitsubishi.
Ha lavorato per l’editoria collaborando con Vallecchi, Sansoni, Feltrinelli e Touring Club Italiano.
Ha progettato la segnaletica delle metropolitane di Milano, New York e San Paolo del Brasile.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti fra cui quattro volte il Premio Compasso d’oro e una laurea ad honorem in Disegno Industriale da parte del Politecnico di Milano (2007).

Nel 2007, in occasione degli 80 anni del maestro, l’AIAP gli ha conferito il titolo di Socio Onorario.

Ciao Bob!

Giò Fuga presenta “TipoItalia” a Roma d+

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Lunedì 14 dicembre, nel pomeriggio, a Roma nell’ambito di Roma Design più, la rassegna internazionale che sostiene e valorizza la cultura del design e si apre al confronto fra gli scenari internazionali. Promossa dall’Università “La Sapienza” di Roma Sezione Arti, Design e Nuove Tecnologie del Dipartimento ITACA – si svolge in collaborazione con la Provincia di Roma-Assessorato alle Attività Produttive e con la Camera di Commercio di Roma, ci saranno due interventi di Giangiorgio Fuga: la presentazione della rivista tipografica Tipoitalia e una conferenza di type design.

Tipoitalia è la prima rivista italiana dello stile della tipografia, che focalizza e sviluppa i temi della nostra tipografia e della grafica ad essa connessa. I temi trattati spaziano dal carattere classico alla produzione dei type designer contemporanei. Oltre ad articoli sulla storia della scrittura, della calligrafia, del lettering e delle fonderie storiche, la rivista ne presenta molti puramente “visivi” che evocano la forza della tipografia come immagine.

A seguire si svolgerà il seminario “Dallo schizzo alla digitalizzazione, come nasce una font?” nel quale verrà presentato un percorso che parte dal disegno a mano dei “glifi” fino alla digitalizzazione, con i suoi strumenti di lavoro e attraverso la presentazione di casi specifici. Verranno inoltre analizzate le varie tipologie di font con le loro specificità: per l’editoria, il video e multimedia, la segnaletica.

Alla fine della conferenza verrà preparato un “albero di Natale tipografico”. Chi vuole partecipare dovrà scattare precedentemente fotografie delle insegne e degli altri elementi tipografici presenti nel contesto urbano.
Questi materiali saranno utilizzati nel corso del workshop sotto la supervisione di Giò Fuga.

Lunedì 14 dicembre 2009
Ex GIL | Largo Ascianghi 5, Roma
Sala conferenze Moretti
h 15 | 18

A cura di Mario Fois e Mario Rullo e dell’AIAP

Testo in portoghese