Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘tipografia’

La Cultura Crea Occupazione – Editoria di Pregio e Stampa d’Innovazione

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

FIRENZE ARTI VISIVE in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione, Fondi Europei, Università, Ricerca, Politiche Giovanili, Pari Opportunità del Comune di Firenze e con il contributo di ChiantiBanca presenta una tavola rotonda a carattere aperto ed interattivo dal titolo: La Cultura Crea Occupazione – Editoria di Pregio e Stampa d’Innovazione – Mercoledì 17 Aprile 2013 – ore 17:00 – Le Murate / SUC, Sala delle Vetrate, Piazzale delle Murate, Firenze.

Investire nel saper fare, questo il focus attorno al quale si sviluppa l’incontro rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni e agli studenti delle Università, delle Accademie, degli Istituti di Alta Formazione presenti sul territorio al fine di promuovere tra i giovani la conoscenza relativa all’Editoria di Pregio e alla Stampa d’Arte d’Innovazione come valide prospettive occupazionali per il futuro.
Un simposio incentrato su grandi tematiche d’attualità e giocato sulla capacità della Grafica d’Arte d’Innovazione e del Letterpress di aprire nuovi scenari alla comunicazione visiva, alla tecnologia, alla sostenibilità culturale ed economica ed alla formazione dell’individuo.
Un’esplorazione di ciò che oggi significa creare nuovi valori e stili di vita, concretizzare nuovi sogni ed aspettative ridisegnando il proprio ruolo nella società contemporanea come propagatori d conoscenza del passato, imprenditori del presente e fondatori del domani.

Relatore:
Melania Lanzini,- artista e curatore del progetto
Intervengono:
Charles Loverme – MFA University of Colorado
Giovanni Turria – docente di Grafica, Accademia di Belle Arti di Urbino
Francesca Genna – docente di Grafica, Accademia di Belle Arti di Palermo
Francesca Colonia – giovane imprenditrice della grafica

Informazioni:
info@fitenze-artivisive.org
www.firenze-artivisive.org

Scritto da Giò

aprile 10th, 2013 at 7:38

Giò Fuga Type su Facebook

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La fonderia digitale Giò Fuga Type è ora presente con una propria pagina su Facebook. Tale presenza è importante data la grandissima visibilità che ha questo network principalmente fra i giovani e permette tantissimi commenti in tempo reale.

Sulla pagina in FB oltre a tantissimi post e immagini troverete diversi “strilli” che vi linkeranno poi a questo blog per gli approfondimenti. Infatti questo blog non è nato come vetrina commerciale sulla produzione delle font della GFT ma come mezzo per la diffusione della cultura tipografica sia verso gli studenti, sia verso i professionisti del mondo delle comunicazioni visive.

Vi aspetto, quindi, numerosi sulla pagina di Facebook e saranno molto graditi i vostri commenti ai post ed i “Mi piace” sia alle singole notizie ma anche in generale alla pagina.

Il link è: http://www.facebook.com/giofugatypepage

Giò Fuga Type su Facebook

Professione Typographer

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

A Milano, presso il CFP Bauer, una serata tipografica femminile, la seconda di una serie che è incominciata l’anno scorso con il nome Professione Typographer. Martedì 16 ottobre 2012 alle ore 19.00 vedremo Anna Ronchi, Claude Marzotto e Maria Zaramella che parleranno delle loro attività professionale nella calligrafia e nella tipografia.

Anna Ronchi – calligrafa e grafica, fra i fondatori dell’Associazione Calligrafica Italiana e docente del corso di Design tipografico dalla prima edizione al 2004 presso il CFP Bauer, attualmente impegnata in un progetto di revisione dell’insegnamento della scrittura nelle scuole primarie.

Claude Marzotto – designer, illustratrice, contaminatrice di tecniche e linguaggi grafici è autrice del volume Proto tipi: farsi una stamperia, co-fondatrice dell’Atelier Vostok è oggi impegnata nel progetto Tob-stok. Sue anche alcune incursioni didattiche ai corsi Bauer.

Maria Zaramella – tra i fondatori di Officina Tipografica Nove punti (OT9PT), un’associazione culturale che progetta e realizza stampati tipografici di carattere sperimentale, con tecniche tradizionali e alternative, ex allieva del corso di Disegno tipografico.

martedì 16 ottobre 2012, ore 19
presso l’aula magna
del CFP Bauer-Afol Milano
via Soderini 24, Milano

www.cfpbauer.it

“Open House per soli tipi di carattere” a Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Presso la Tipografia Pesatori, che dal 1949 opera a Milano, si terrà nei giorni 9 – 10 – 11 e 12 ottobre una Open House tipografica aperta ad agenzie, studi grafici, singoli professionisti e typoamatori.
L’idea di fondo è quella di fare conoscere la tipografia e la stampa tipografica nelle sue varie sfaccettature.
L’evento è in collaborazione con la GMUND Cotton, carte 100% cotone eleganti e piacevoli al tatto di peso fino a 900 g / m² per creare lavori pregevoli e dare maggiore importanza alla qualità della stampa.

Scritto da Giò

ottobre 1st, 2012 at 11:12

Message in a bottle

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Non perdetevi l’imminente workshop Novepunti della Officina Tipografica Novepunti presso l’Archivio Sacchi di Sesto San Giovanni (MI)!

12/13 maggio
Message in a bottle
Non c’è elettricità, devi trasmettere un messaggio che ritieni importante.


Tu scegli il messaggio, noi ti offriamo la tecnica.
Due appuntamenti da un giorno l’uno (o sabato, o domenica)
6 persone al giorno | dalle 10 alle 18
70 euro a persona + 10 euro di tessera associativa Nove Punti

Il workshop si terrà presso l’Archivio Sacchi, via Granelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

Per più informazioni
www.novepunti.org

Sofferta speciale!

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Anno di crisi e cambiamenti, questo. Per cercare di affrontarli, l’Officina Tipografica Nove Punti propone una riflessione sul consumo, in un posto di consumo.

Una sorta di matrioska, in cui l’interno entra in conflitto con l’esterno che lo ospita nel tentativo di creare un corto circuito agli occhi dei visitatori. L’interno è la mostra, composta da dieci poster realizzati per l’occasione.

Il linguaggio è quello dell’advertising ma con significati molto diversi. L’esterno è il luogo stesso della mostra, inteso come posto di vendita e acquisto. Ma potrebbe essere ovunque. Dieci poster a tiratura limitata per dieci messaggi a diffusione rizomatica.

Dal 2 al 22 Aprile

Inaugurazione lunedì 2 aprile, h.18,30

presso Fnac Milano, via Torino, angolo via della Palla, 2

Vi aspettiamo numerosi!!!

Scritto da Giò

marzo 28th, 2012 at 9:48