Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘Eventi internazionali’

Werkplaats Typografie Summer School 2014 presso l’ISIA di Urbino

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Aperte le iscrizioni all’ISIA Urbino per la Werkplaats Typografie Summer School 2014 dal 20 Luglio al 1 Agosto 2014 

Scadenza presentazione domande 19 Maggio, 2014

Nel 2009 le due scuole di Graphic Design, Werkplaats Typografie (ArtEZ), Arnhem, Paesi Bassi e ISIA Urbino, Italia, collaborano per la prima volta e danno vita ad una scuola estiva internazionale. Grazie al suo successo e le tante risposte positive da parte degli studenti che hanno partecipato, l’esperienza si ripete nell’estate del 2010, del 2011, del 2012 e del 2013.
Per il 2014 stiamo già organizzando la nuova Summer School e chiediamo la vostra partecipazione.

La Summer School si svolge in un ex convento nel cuore della città rinascimentale di Urbino (Marche, Italia) sede dell’Isia che si contraddistingue in Italia per l’insegnamento del Graphic Design.

Siamo alla ricerca di (giovani) professionisti e studenti nel campo della progettazione (grafica) e pratiche attinenti (come la scrittura, la fotografia, l’illustrazione, l’editoria ) ma anche dell’arte, dell’architettura e altre discipline teoriche.
Non importa quanti anni avete, da dove venite, qual è la vostra preparazione e quali sono i vostri interessi o quanta esperienza avete.

Durante il workshop di due settimane sarete guidati da docenti provenienti da entrabe le istituzioni: la Summer School 2014 è organizzata e gestita da Karel Martens, Armand Mevis, Maureen Mooren e Leonardo Sonnoli.

La Summer School si svolge da domenica 20 Luglio a venerdì 1 Agosto 2014
Domenica 20 Luglio ci sarà un aperitivo di benvenuto alle 18.00

Le iscrizioni scadono il 19 maggio 2014.
http://isiaurbino.net/summerschool-wt/

Open enrollment for ISIA Urbino for the Werkplaats Typografie Summer School 2014 – July 20 to August 1, 2014 

Application deadline May 19, 2014

In 2009 two schools with a course in Graphic Design, Werkplaats Typografie (ArtEZ), Arnhem, The Netherlands and ISIA Urbino, Italy, joined together to set up an international Summer School. Due to its success and the many positive responses from the students who took part in it, we have continued to organize it in the summer of 2010, 2011, 2012 and 2013. In 2014 we will organize the Summer School again and are calling for your application.

The Summer School takes place in a former convent in the heart of the Renaissance town of Urbino, Italy, which is where ISIA Urbino is located. It’s one of the best universities for Graphic Design in Italy and solely devoted to this practice.

We’re looking for (young) professionals and students in the field of (graphic) design, and surrounded practices (like writing, photography, illustration, publishing), or art, architecture and theory related practices. It doesn’t matter how old you are, where you’re from, what your background is, what your interests are, how much experience or education you had.

During the two week workshop you will be guided by tutors from both institutions. The Summer School 2014 will be organized and supervised by Karel Martens, Armand Mevis, Maureen Mooren and Leonardo Sonnoli.

The Summer School takes place from Sunday 20th of July, until Friday evening 1st of August.
A welcome drink will be served on Sunday the 20th of July, from 6 PM.

The application deadline is Monday 19th of May, 2014.
http://isiaurbino.net/summerschool-wt/

Caratteri svizzeri in esposizione a Milano

con 3 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie


Mercoledì 9 marzo, alle 18.30, la sede milanese dell’Istituto Svizzero di Roma inaugura la mostra

Types We Can Make

a cura di ECAL – Ecole cantonale d’art de Lausanne, che presenta una selezione di caratteri tipografici contemporanei ideati in Svizzera – paese da sempre all’avanguardia in questo particolare ambito.

“Types We Can Make” è il primo appuntamento del progetto Letters on Sale: Changing Design + Print + Use, che comprende una serie di incontri, conferenze e progetti espositivi per la sede milanese dell’ISR ideato da Salvatore Lacagnina (Responsabile artistico, ISR) e Ludovic Balland, graphic designer e fondatore dello studio Typography Cabinet di Basilea.
Prima della nascita della figura del grafico moderno, l’evoluzione del prodotto stampato e la diffusione delle informazioni erano affidate all’esperienza e alle capacità innovative dei tipografi: dalla progettazione dei caratteri alla composizione della pagina scritta.
Nonostante le nuove possibilità offerte dall’avvento del digitale, la grafica svizzera contemporanea conserva una tradizione saldissima nella sperimentazione tipografica.
Ma qual è oggi il ruolo della tipografia nell’editoria? Come sta cambiando il sistema della comunicazione e il design dell’informazione?
È intorno a queste domande che si concentra il progetto articolato in tre parti con esposizioni, incontri e workshop, in un dialogo serrato tra storia e presente.

09 03 – 02 04
Types We Can Make
A Selection of Contemporary Swiss Type Design

Orari di apertura
martedì-venerdì 11.00 – 17.00, sabato 14.00-18.00
chiuso lunedì, domenica e festivi

Mostra ideata da ECAL Ecole cantonale d’art de Lausanne, in collaborazione con ISR. In vendita presso la mostra un ricco libro sui lavori esposti € 20.

In mostra i font di Ludovic Balland, Matthieu Cortat, Phillippe Desarzens, Nicolas Eigenheer, Gilles Gavillet & David Rust, NORM (Dimitri Bruni e Manuel Krebs), Ian Party, Emmanuel Rey, Jeremy Schorderet, Jonas Voegeli e Cornel Windlin, tra gli altri; una selezione che offre uno spaccato sulle tendenze nella tipografia svizzera degli ultimi 5 anni.

ISR – Sede di Milano
Via Vecchio Politecnico 3 (Piazza Cavour – Centro Svizzero)
I – 20121 Milano
ph. +39 02 76016118 – mob. +39 348 3278107
www.istitutosvizzero.it

Report fotografico dal Festival della Creatività 2010 a Firenze

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Un mio report fotografico sugli eventi grafici e tipografici durante il Festival della Creatività 2010 a Firenze li potete vedere sul mio spazio Flickr e non cliccando sopra le mini immagini:
[flickr album=72157625134389291 num=95 size=Thumbnail]

The word ATypI 2010 a Dublino: le mostre

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Come tutti gli anni, durante il meeting dell’ATypI – Association Typographique Internationale, vengono allestite delle interessanti mostre di Tipografia.
Quest’anno a Dublino dall’8 al 12 settembre, tra le numerose conferenze (a pagamento) ed altri eventi, sono state allestite le seguenti mostre:
Paradox Alg(i)er(s)
Nel 2009 Verena Gerlach, type e graphic designer tedesco, ha visitato due volte Algeri, capitale dell’Algeria. Invitato dal Goethe Institut avrebbe dovuto eseguire due laboratori per gli studenti di design della École de Beaux Arts. Durante la permanenza ad Algeri, Verena ha imparato molto sulla vita sotto una dittatura.
Il paradosso: Algeri è una città molto bella, la gente è bella, la cultura sorprendente, il tempo piacevole, e potrebbe essere un posto perfetto, … ma: per quattro volte Verena è stato quasi arrestato per aver scattato delle fotografie ordinarie (come le lettere, dettagli, architettura). Ha anche avuto censurato il suo primo laboratorio. Il secondo non ha ottenuto il permesso dal governo.
Come risultato delle sue visite alla città di Algeri, Verena ha progettato una serie di poster serigrafati (in formato A1) per i diversi diversi che hanno soprattutto catturato il suo interesse. Dato che i manifesti sarebbero stati esposti sia in Germania che in Algeria, il designer doveva davvero decidere se mentire visivamente (troppo) e fare solo vedere la bella Algeri, con manifesti turistici per piacere alle autorità algerine, o per mostrare la realtà opprimente.
La soluzione: ci sono due serie di manifesti. Una per Algeri e una per Berlino. Ma i censurati (e loro realtà) sono quelli per il cosiddetto “libero Occidente”. Sono un po’ come la città: non è possibile vedere la bellezza reali o gioia, perché la maggior parte delle informazioni saranno coperte da siluette di qualcosa che sostituisce la repressione e la censura.

The Factory Space, 100 Capel Street, Dublin 1
Apertura: Wednesday 8 September
Orari: lunedì – venerdì 9:00 –17:00, sabato 11:00 –17:00

Wordstreams: an interactive, orthographic installation/performance of Timothy Donaldson
Donaldson presenta una performance di scrittura, simile a quelle per il quale è diventato famoso. Il contenuto sarà costituito da fonti miste: una interazione tra i contributi dai partecipanti alla conferenza, il contenuto testuale trovato nei testi stessi e della conferenza “l’autore della coscienza”. L’aspetto dei testi sarà pittorico allo spettatore iniziale: una serie di tematiche, interconnessioni con collage di disegni di scritture su una varietà di forme storiche e saranno prodotte con una vasta gamma di strumenti da scrittura: da enormi pennelli a minuscoli pennini metallici. Al termine, il lavoro sarà suddiviso, distribuito e portato via dai partecipanti alla conferenza.

Castello di Dublino, Moat Pool

Type Director Club
La mostra si compone di tre sezioni:
TDC 56, i vincitori del 56° Concorso Internazionale annuale, che presenta il meglio della tipografia per il 2009;
TDC2 2010 consiste nell’esposizione dei lavori dei vincitori del 12° TDC Typeface Design Competition competizione annuale e il concorso inaugurale;
TDC Intro 010 riconosce l’eccellenza nel design della tipografia in title design.

Le opere di tutti queste mostre saranno pubblicate sul Type Directors Club Annual, Typography 31 che sarà disponibile da dicembre. II Type Directors Club è una organizzazione professionale internazionale dedicata ad educare i suoi membri sulla tipografiai, la storia, il disegno dei caratteri. Sta celebrando i quasi 65 anni, tra i suoi membri vi sono i type designers, type directors, art directors, graphic designers, calligrafi e coloro che hanno una passione per il letterform.

Castello di Dublino, presso l’atrio inferiore

letterlounge
Una mostra studentesca dei lavori degli studenti della Dublin Institute of Technology e dell’ENSAD, di Parigi.

Castello di Dublino, Balcony Room

Qui le altre informazioni sugli eventi del The word ATypI 2010 a Dublino

Scritto da Giò

settembre 3rd, 2010 at 11:27