Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘caratteri’

Type for you type for me

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

ko sliggers

Istruzioni per divertirsi, creando un typeface espressivo come ritratto di un evento.

Da mercoledì 25 a venerdì 27 giugno 2014
dalle ore 10.00 alle 17.30
Accoglienza al workshop mercoledì 25 alle ore 9.45

presso Università degli studi di Genova, Facoltà di Architettura,
Stradone S. Agostino, 37 – 16123 Genova

Sono aperte le iscrizioni con sconti per tutti gli iscritti entro il 5 giugno!

Potete leggere e scaricare il modulo a questo link.

TEMA:
Type for me, type for you
Il workshop si svolgerà in tre giornate di lavoro sotto la guida di Ko Sliggers, pirotecnico graphic designer olandese e cittadino del mondo, con le modalità volte alla ricerca e alla sperimentazione per progettare un typeface, “non consueto”, che diventa immagine espressiva con una propria identità che caratterizza il progetto grafico. In una prima giornata di ricerca si potranno individuare oggetti, materiali, frammenti o citazioni del tessuto metropolitano e del litorale genovese.

STRUMENTI:
Bisogna disporre di un computer portatile e di una macchina fotografica digitale,
oltre ad alcuni strumenti di base come: matite, squadre, taglierino, forbici, colla, pinze, martello, filo di ferro sottile e pennello.

Minimo partecipanti n° 25

KO SLIGGERS / www.dutchfonts.com
Ko Sliggers (1952, Bloemendaal, Olanda) si laurea nel 1979 all’Accademia di Belle Arti di St. Joost a Breda, come graphic designer. Lavora dal 1979 al 1981, presso lo Studio Dumbar, dove progetta l’identità visiva dello studio stesso e collabora a quella di PTT (Poste Olandesi), di ANWB (Touring Club Olandese) e del Museo Nazionale. Lavora poi come graphic e type designer indipendente dedicandosi al settore della cultura e diventa cuoco professionista in Olanda (a Rotterdam), in Italia e in Francia (1992-1995). Dividendosi tra cibo e design, torna a lavorare come designer presso lo Studio Anthon Beeke dal 1996 al 1999. Nel 2002 inaugura il suo studio e la fonderia digitale Dutchfonts.

Ko Sliggers crea i suoi caratteri, non a partire dalla storia della tipografia, ma dall’osservazione della realtà vernacolare, da cui trae ispirazione e uno stile grafico inconfondibile. Prima di trasferirsi in Italia nel 2008 dona il suo archivio di progetti al Nago (Nederlands Archief Grafisch Ontwerpers, Archivio Graphic Design Olandese), alla Biblioteca dell’Università di Amsterdam (www.nago.nl http://adviz.nl/en) e al CDPG/Aiap Centro di Documentazione sul Progetto Grafico – Milano.

A CHI SI RIVOLGE
Aiap Summer School si rivolge a studenti e laureati italiani e stranieri delle Accademie di Belle Arti (Corso in Graphic Design), dei Corsi di laurea in Disegno Industriale e delle Scuole di Design pubbliche e private, a designer e professionisti, a docenti. La partecipazione al workshop Aiap prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

COSTI
Studenti soci Aiap: 200 € iva esclusa
Studenti non soci Aiap: 250 € iva esclusa
Professionisti soci Aiap: 300 € iva esclusa
Professionisti non soci Aiap: 350 € iva esclusa

Studenti Facoltà di Architettura Genova non soci Aiap: 250 euro iva esclusa + iscrizione gratuita all’Aiap
Studenti Facoltà di Architettura Genova soci Aiap: 200 euro iva esclusa

N.B. ricordiamo che la frequenza della Aiap Summer School può generare crediti formativi se concordata con i rispettivi istituti formativi di appartenenza.

L’IVA 22% è dovuta solo se viene richiesta la fattura. I soci AIAP riceveranno regolare documento non soggetto a IVA.
Tutti i workshop saranno tradotti in italiano. In ogni workshop sarà presente un tutor a disposizione degli iscritti. La quota di iscrizione al workshop include attestato di partecipazione e tre numeri arretrati di Progetto grafico.

SCONTI
Sconti
 per chi si iscrive entro il 5 giugno –10%;
per i gruppi da 2 a 5 persone –10%;
da 6 a 10 persone –15%;
da 11 e più persone –20%;

Gli sconti non sono cumulabili.

ORGANIZZATORI
Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva

PARTNER ACCADEMICI
Università degli studi di Genova, Facoltà di Architettura

Per ulteriori informazioni:

aiap@aiap.it

Aiap
Associazione italiana design
della comunicazione visiva
via Amilcare Ponchielli, 3
20129 Milano
tel. 02 29520590
fax  02 29512495
aiap@aiap.it
www.aiap.it
www.aiap.it/cdpg

Scritto da Giò

maggio 29th, 2014 at 2:02

Nova Ex Antiquis: Raffaello Bertieri e “Il Risorgimento Grafico”

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La Biblioteca Nazionale Braidense, in collaborazione con l’Associazione Culturale Studi Grafici, celebra il 70° anno dalla scomparsa di Raffaello Bertieri, editore e tipografo di grandissimo gusto e sensibilità, con l’esposizione di alcune delle pagine più espressive della rivista “Il Risorgimento Grafico” (1902-1941), di cui fu direttore e proprietario, insieme a libri, stampati, caratteri tipografici originali e preziosi materiali inediti.
La mostra sarà inaugurata il 3 ottobre ore 16 con interventi di: A.De Pasquale, M.Dradi, M.Chiabrando, G.Grizzanti, E.Tallone, P.Pallottino, R.Bertieri, F.Gemelli.

Nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, dove si conserva la collezione della rivista «Il Risorgimento Grafico», il direttore Andrea De Pasquale e l’amico editore.tipografo Enrico Tallone pensarono fosse necessario tributare a Raffaello Bertieri una mostra ampia e rappresentativa, indirizzata a tracciare la sua importanza per la storia del libro e della grafica italiana, e che lo ripresentasse non solo agli addetti ai lavori del mondo del libro ma anche a tutti i cittadini milanesi.

Molti sono i rapporti che intercorrono tra la Biblioteca e Bertieri: dalla partecipazione di Giuseppe Fumagalli (direttore dal 1896 al 1910) alla realizzazione del suo volume “L’arte di Giambattista Bodoni” (1913), fino alla rievocazione che fece del Bertieri la direttrice Emma Coen Pirani (direttore dal 1955 al 1971) in occasione delle Onoranze alla sua figura nel quinto centenario dell’introduzione della stampa in Italia, celebrate a Milano dal Centro Studi Grafici in collaborazione con l’Unione Industriali Grafici della Provincia di Milano.

Raffaello Bertieri (1875-1941), fiorentino di nascita, fu allievo del tipografo Salvatore Landi.
Nel 1901 si trasferì a Milano, presso la Società Macchine Grafiche.
L’anno successivo, fonda «Il Risorgimento Grafico», rivista tecnica di somma importanza in campo tipografico italiano.
Nel 1907, insieme a Piero Vanzetti, fonda un’affermata officina grafica a Milano che è stata, assieme alla sua rivista, la palestra prediletta di applicazioni delle sue ricerche. Dal 1927 diventata Istituto grafico Bertieri.
Nel 1919 è chiamato a dirigere la Scuola del Libro nella Società Umanitaria di Milano; nello stesso periodo, la Nebiolo di Torino gli affida la direzione della sua storica pubblicazione «Archivio Tipografico».

Sala Maria Teresa
Biblioteca Nazionale Braidense – Via Brera 28, Milano
La mostra sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.00, con ingresso libero, chiusa domenica e festivi.
Sono previste visite guidate su prenotazione.

Contatti stampa e prenotazione visite guidate:
b-brai.eventi@beniculturali.it
Gabriella Fonti, Tiziana Porro – 0286460907545 / 536

Biciclettering Milano 2011

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie


Dopo quasi quattro anni torna l’iniziativa BICICLETTERING a Milano fissata per domenica 8 maggio.
Una bicicletta, una macchina fotografica, molta curiosità insieme alla prestigiosa guida James Clough — che conosce bene i “segreti alfabetici” della città — sono gli ingredienti di Biciclettering Milano; un modo simpatico per scoprire un aspetto della città che solitamente passa inosservato.

Domenica 8 maggio alle ore 9.15 ci sarà il ritrovo sotto l’Arco in Piazza xxiv maggio per passare una conviviale mattina, pedalando e fermandosi per ammirare, fotografare e discutere gli esempi di scritte selezionati in un itinerario prestabilito. Milano, più di altre città italiane, è ricca di iscrizioni di tutte le epoche, dall’Impero romano al Medioevo, dal Risorgimento fino al Ventennio fascista.

Scoprirete le più attraenti insegne di negozi milanesi (antiche e moderne).
Il percorso finirà con un picnic in un giardino vicino alla Stazione Centrale.

James Clough al Biciclettering 2007

Per informazioni ed iscrizioni si prega di telefonare a James Clough: 02 8373915 oppure 347 2892740 e-mail: jamesclough@infinito.it e successivamente di inviargli il tagliando compilato e la ricevuta di pagamento.
La quota di partecipazione è di 10 euro, da pagare entro il 26 aprile, senza obbligo di iscrizione all’Associazione Calligrafica Italiana.
Per i soci ACI iscritti all’anno in corso, la partecipazione è gratuita.
Si richiede in ogni caso la prenotazione in quanto i posti sono limitati.

La quota può essere pagata in contanti, assegno o bonifico intestato a:
Associazione Calligrafica Italiana
conto corrente 1000 / 00009686 presso
Banca Prossima, codice iban: IT94 V033 5901 6001 0000 0009 686. Codice bic: BCITITMX.
Si prega di indicare il codice MI 08 nella causale di pagamento.
Per chi non possiede una bicicletta e per coloro che abitano fuori Milano, segnaliamo il servizio Bikemi: www.bikemi.com del Comune di Milano

Scritto da Giò

aprile 13th, 2011 at 11:06

Talloniana, omaggio ad Alberto Tallone a Roma

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Giovedì 16 dicembre 2010, ore 18,00
Bloomsbury – Palazzo Colonna
Via della Pilotta 16 –18 – Roma


In occasione del cinquantenario (1960-2010) dell’inaugurazione della nuova sede della Casa Editrice Tallone in Alpignano (TO), Bloomsbury Auctions ha organizzato un incontro dedicato ai libri composti a mano, editi e stampati da Alberto Tallone e dal figlio Enrico, ed alla loro importanza nell’ambito della tipografia e dell’editoria del Novecento.
Interverranno Oliviero Diliberto, Massimo Gatta e Márcia Theóphilo.
Sarà presente Enrico Tallone. L’incontro è anche occasione per presentare tre novità librarie: la nuova edizione, integrata, dell’Ode alla Tipografia di Pablo Neruda, trad. di Giuseppe Bellini (Alpignano, Tallone, 2010); la ristampa anastatica del Catalogo delle Edizioni Tallone 1960, a cura di Massimo Gatta (Macerata, Biblohaus, 2010), primo catalogo pubblicato in occasione dell’inaugurazione della stamperia di Alpignano dopo gli anni trascorsi a Parigi; e, infine, il catalogo della mostra su Tallone a Palazzo Isimbardi, Milano, intitolato La forma del pensiero. Il design del libro. Ottant’anni di ricerca tipografica di Alberto Tallone Editore-Stampatore (Milano, Lucini libri, 2010).
Durante l’incontro verranno letti brani dall’Ode nerudiana, ancora oggi uno dei più intensi e profondi inni alla tipografia, ai caratteri di stampa, al Libro e al suo universale valore di civiltà, libertà, gioia e poesia. Neruda, fraterno amico dello stampatore, gli dedicherà, alla morte, quell’Adiós a Tallone che è insieme ricordo, epicedio e canto d’amore; amore per il lavoro dell’uomo, per la forza benigna della mano del tipografo, per la sua fedeltà alla poesia e alla grande letteratura di ogni tempo e Paese.
L’incontro organizzato da Bloomsbury chiude idealmente quest’anno di celebrazioni talloniane, coincidenti col cinquantennio di lavoro tipografico ad Alpignano, dopo i circa trent’anni trascorsi da Alberto Tallone a Parigi, all’Hôtel de Sagonne, anni di straordinaria produzione tipografica frutto del grande insegnamento di Maître Darantiere, che fu lo stampatore della prima edizione dell’Ulysses di James Joyce, edito da Sylvia Beach, e il cui atelier è ancora oggi in piena attività nella sede della stamperia Tallone ad Alpignano.

L’arte tipografica di Alberto Tallone nel contesto dell’editoria italiana del Novecento

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie


Venerdì 12 novembre 2010, ore 9.30
Sala Spazio Guicciardini, via Macedonio Melloni 3 – Milano

Intervengono
GIORGIO MONTECCHI
Professore di Bibliografia, Università degli studi di Milano
AURELIO AGHEMO
Direttore della Biblioteca nazionale Braidense
JAMES CLOUGH
Docente di teoria e storia della tipografia, Politecnico di Milano

Introduce e coordina
LUISA FINOCCHI
Direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Saranno presenti ENRICO ed ELISA TALLONE

Seguirà una visita guidata alla Mostra
“Tallone Editore – La forma del pensiero”

Ingresso libero
Per informazioni
Provincia di Milano/Cultura, tel. 02.77406388/6325
www.provincia.milano.it/cultura

TypeDesign4: “Solari Mono Fermo e Remigio” di Filippo Dalla Villa

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Riprendo, dopo la sosta natalizia, l’inserimento dei post sui lavori dei partecipanti alla 4ª edizione del Corso di Alta Fomazione in Type Design presso il Consorzio Poli.design di Milano lo scorso settembre e ottobre.

I caratteri tipografici Solari Mono Fermo e Solari Mono Remigio sono stati progettati e realizzati da Filippo Dalla Villa co-titolare della Freskiz Comunicate a Fratta Polesine (RO).

Solari Mono Fermo e Solari Mono Remigio sono caratteri monospaziati oggetto di una sperimentazione, per generare nuovi elementi tipografici utilizzabili dalla ditta Solari di Udine per la comunicazione e l’impiego tecnico aziendali.

I due caratteri progettati e realizzati prendono il nome da due grandi personaggi degli anni Cinquanta, che hanno saputo rilanciare il nome dell’azienda Solari nel mondo: i fratelli Fermo e Remigio Solari.

Fermo, genio dell’organizzazione e della gestione dalla personalità eclettica e coinvolgente, ha rappresentato in quegli anni il modello dell’imprenditore moderno, rivolto al mercato e attentissimo alle tecniche di marketing.

Remigio, con la sua passione per la meccanica, ha progettato il sistema a paletta, una vera e propria invenzione che ha sconvolto le normali metodologie di visualizzazione dell’ora e dell’informazione al pubblico.

Solari Mono Fermo e Solari Mono Remigio cercano di trovare una soluzione ottica e di stile ai caratteri tipografici come Helvetica e simili, fino a oggi impiegati nei sistemi RID a paletta della ditta Solari.

I due caratteri, infatti, sono stati progettati tenendo presente il taglio centrale del sistema a paletta.

Il progetto prevede l’introduzione delle lettere minuscole finora impiegate con grossi problemi ottici, che non riguardano solo il taglio centrale delle palette. I problemi sono stati risolti aumentando l’x-height.

Il carattere Solari Mono Fermo è previsto per l’impiego nell’ambito della titolazione dei materiali di comunicazione della ditta Solari. Solari Mono Remigio, derivato dal Solari Mono Fermo, è previsto per l’uso nei sistemi RID, attualmente in uso.