Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘ISIA’

Werkplaats Typografie Summer School 2014 presso l’ISIA di Urbino

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Aperte le iscrizioni all’ISIA Urbino per la Werkplaats Typografie Summer School 2014 dal 20 Luglio al 1 Agosto 2014 

Scadenza presentazione domande 19 Maggio, 2014

Nel 2009 le due scuole di Graphic Design, Werkplaats Typografie (ArtEZ), Arnhem, Paesi Bassi e ISIA Urbino, Italia, collaborano per la prima volta e danno vita ad una scuola estiva internazionale. Grazie al suo successo e le tante risposte positive da parte degli studenti che hanno partecipato, l’esperienza si ripete nell’estate del 2010, del 2011, del 2012 e del 2013.
Per il 2014 stiamo già organizzando la nuova Summer School e chiediamo la vostra partecipazione.

La Summer School si svolge in un ex convento nel cuore della città rinascimentale di Urbino (Marche, Italia) sede dell’Isia che si contraddistingue in Italia per l’insegnamento del Graphic Design.

Siamo alla ricerca di (giovani) professionisti e studenti nel campo della progettazione (grafica) e pratiche attinenti (come la scrittura, la fotografia, l’illustrazione, l’editoria ) ma anche dell’arte, dell’architettura e altre discipline teoriche.
Non importa quanti anni avete, da dove venite, qual è la vostra preparazione e quali sono i vostri interessi o quanta esperienza avete.

Durante il workshop di due settimane sarete guidati da docenti provenienti da entrabe le istituzioni: la Summer School 2014 è organizzata e gestita da Karel Martens, Armand Mevis, Maureen Mooren e Leonardo Sonnoli.

La Summer School si svolge da domenica 20 Luglio a venerdì 1 Agosto 2014
Domenica 20 Luglio ci sarà un aperitivo di benvenuto alle 18.00

Le iscrizioni scadono il 19 maggio 2014.
http://isiaurbino.net/summerschool-wt/

Open enrollment for ISIA Urbino for the Werkplaats Typografie Summer School 2014 – July 20 to August 1, 2014 

Application deadline May 19, 2014

In 2009 two schools with a course in Graphic Design, Werkplaats Typografie (ArtEZ), Arnhem, The Netherlands and ISIA Urbino, Italy, joined together to set up an international Summer School. Due to its success and the many positive responses from the students who took part in it, we have continued to organize it in the summer of 2010, 2011, 2012 and 2013. In 2014 we will organize the Summer School again and are calling for your application.

The Summer School takes place in a former convent in the heart of the Renaissance town of Urbino, Italy, which is where ISIA Urbino is located. It’s one of the best universities for Graphic Design in Italy and solely devoted to this practice.

We’re looking for (young) professionals and students in the field of (graphic) design, and surrounded practices (like writing, photography, illustration, publishing), or art, architecture and theory related practices. It doesn’t matter how old you are, where you’re from, what your background is, what your interests are, how much experience or education you had.

During the two week workshop you will be guided by tutors from both institutions. The Summer School 2014 will be organized and supervised by Karel Martens, Armand Mevis, Maureen Mooren and Leonardo Sonnoli.

The Summer School takes place from Sunday 20th of July, until Friday evening 1st of August.
A welcome drink will be served on Sunday the 20th of July, from 6 PM.

The application deadline is Monday 19th of May, 2014.
http://isiaurbino.net/summerschool-wt/

La Cultura Crea Occupazione – Editoria di Pregio e Stampa d’Innovazione

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

FIRENZE ARTI VISIVE in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione, Fondi Europei, Università, Ricerca, Politiche Giovanili, Pari Opportunità del Comune di Firenze e con il contributo di ChiantiBanca presenta una tavola rotonda a carattere aperto ed interattivo dal titolo: La Cultura Crea Occupazione – Editoria di Pregio e Stampa d’Innovazione – Mercoledì 17 Aprile 2013 – ore 17:00 – Le Murate / SUC, Sala delle Vetrate, Piazzale delle Murate, Firenze.

Investire nel saper fare, questo il focus attorno al quale si sviluppa l’incontro rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni e agli studenti delle Università, delle Accademie, degli Istituti di Alta Formazione presenti sul territorio al fine di promuovere tra i giovani la conoscenza relativa all’Editoria di Pregio e alla Stampa d’Arte d’Innovazione come valide prospettive occupazionali per il futuro.
Un simposio incentrato su grandi tematiche d’attualità e giocato sulla capacità della Grafica d’Arte d’Innovazione e del Letterpress di aprire nuovi scenari alla comunicazione visiva, alla tecnologia, alla sostenibilità culturale ed economica ed alla formazione dell’individuo.
Un’esplorazione di ciò che oggi significa creare nuovi valori e stili di vita, concretizzare nuovi sogni ed aspettative ridisegnando il proprio ruolo nella società contemporanea come propagatori d conoscenza del passato, imprenditori del presente e fondatori del domani.

Relatore:
Melania Lanzini,- artista e curatore del progetto
Intervengono:
Charles Loverme – MFA University of Colorado
Giovanni Turria – docente di Grafica, Accademia di Belle Arti di Urbino
Francesca Genna – docente di Grafica, Accademia di Belle Arti di Palermo
Francesca Colonia – giovane imprenditrice della grafica

Informazioni:
info@fitenze-artivisive.org
www.firenze-artivisive.org

Scritto da Giò

aprile 10th, 2013 at 7:38

Reportage fotografico della mostra Italic 2.0 al Romadesign+

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Per vedere tutte le immagini: Spazio Giò Fuga Type su Flickr

Italic 2.0 è anche un libro, per saperne di più vai su http://aiap.it/libreria.php?ID=2340.

Italic 2.0 è pure un blog: Progetto Italic

È stata presentata a Roma, lo scorso dicembre in occasione della tavola rotonda “Il disegno dei caratteri tipografici a Romadesign+”, la mostra AIAP sulla tipografia contemporanea italiana Italic 2.0, curata da Marta Bernstein, Luciano Perondi e Silvia Sfligiotti, seconda tappa dopo Torino (in occasione di Icograda Design Week Torino 2008).

Italic 2.0 presenta i più recenti sviluppi della produzione tipografica italiana, che ha mostrato negli ultimi cinque anni una vera e propria fioritura, grazie al contributo di molti giovani designer. Vengono mostrate le principali linee di sviluppo: ricerca e sperimentazione, didattica, recupero di modelli storici, caratteri su commissione e progetti indipendenti. Una sezione di mappe mostra i percorsi formativi e di lavoro e le connessioni tra i designer che formano la nuova scena del type design italiano.

Con testi di Giovanni Lussu, James Clough, Antonio Cavedoni, Marta Bernstein, Luciano Perondi, Giangiorgio Fuga, Silvia Sfligiotti e altri ancora.

Italic 2.0 a Romadesign+

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Italic 2.0, la mostra AIAP sulla tipografia contemporanea italiana, curata da Marta Bernstein, Luciano Perondi e Silvia Sfligiotti, dopo Torino (in occasione di Icograda Design Week Torino 2008) fa tappa a Roma (10-18 dicembre 2008, Ex Gil, largo Ascianghi 5) in concomitanza con la serie di eventi Romadesign+.

Italic 2.0 presenta i più recenti sviluppi della produzione tipografica italiana, che ha mostrato negli ultimi cinque anni una vera e propria fioritura, grazie al contributo di molti giovani designer. Vengono mostrate le principali linee di sviluppo: ricerca e sperimentazione, didattica, recupero di modelli storici, caratteri su commissione e progetti indipendenti. Una sezione di mappe mostra i percorsi formativi e di lavoro e le connessioni tra i designer che formano la nuova scena del type design italiano. Con testi di Giovanni Lussu, James Clough, Antonio Cavedoni, Marta Bernstein, Luciano Perondi, Giangiorgio Fuga, Silvia Sfligiotti e altri ancora.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, il 17 dicembre a partire dalle 17,00, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Typedesign, didattica e design” con Tonino Paris (Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Sapienza), Beppe Chia (Presidente AIAP), Giovanni Lussu (docente Politecnico di Milano), Luciano Perondi (type designer e docente ISIA Urbino), Mauro Zennaro (type designer e docente Università per Stranieri di Perugia), Alberto Lecaldano (direttore “Progetto Grafico”).
Questa tavola rotonda rimanda la memoria la prima avvenuta a Milano nel dicembre 1995, presso la Galleria Aiap, dal titolo “Alla Fonte del Carattere” a cura di Giangiorgio Fuga.
A distanza di tredici anni questa nuova tavola rotonda vuole prendere atto di una situazione molto complessa per numero di designer, qualità media e quantità dei progetti, tanto che, anche se è difficile di parlare di una “scuola” italiana del disegno dei caratteri, è possibile finalmente tracciare alcune linee di sviluppo. Il ruolo del Type Design è per sua natura traversale a diversi aspetti della comunicazione visiva, dall’editoria all’immagine coordinata, dalla segnaletica all’interaction Design, e risulta quindi un terreno di sperimentazione sempre più attuale. Quale il futuro, quale il mercato per questo particolare ambito della progettazione grafica? Queste sono solo alcune delle domande che durante la tavola rotonda cercheranno delle risposte.

Italic 2.0 è anche un libro, per saperne di più vai su http://aiap.it/libreria.php?ID=2340.

Italic 2.0 è pure un blog: Progetto Italic

ISIA Urbino 1996 – 2005 …

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

i miei anni d’insegnamento tipografico nel Montefeltro

Tipogramma di Francesco Schinaia
Tipogramma di Francesco Schinaia

I primi anni d’insegnamento all’Isia di Urbino erano basati, oltre alla parte teorica della Tipometria ed alla Storia delle scritture e della stampa, a lavori manuali di lettering.

Dal disegno con raccordi di lettere classiche alla progettazione di monogrammi, fino al disegno di un tipogramma espressivo.

Successivamente, partendo da logotipi più o meno famosi, gli studenti elaborarono l’alfabeto completo e basandosi su caratteri noti disegnarono nuove forme.

Molti esempi di questi elaborati sono presenti nei set fotografici del mio spazio www.flickr.com/photos/giofuga

Un invito ai miei ex studenti di mandarmi copia dei propri elaborati se non già presenti in questa raccolta.

Una panoramica delle immagini dei lavori che potrete trovare nel mio spazio fotografico su Flickr
Una panoramica delle immagini dei lavori che potrete trovare nel mio spazio fotografico su Flickr

Nostalgia di Urbino

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie
Un po di lettering ad Urbino
Un po’ di lettering ad Urbino

Un po’ di nostalgia per i dieci anni di insegnamento all’ISIA di Urbino. Proprio in questi giorni gli studenti “isioti” hanno fatto dei workshop, tra i quali uno di “Scrittura espressiva” con James Clough, che avevo portato su io ad Urbino per fare seminari e che è rimasto un appuntamento annuale all’interno dell’ISIA, ed uno di Type Design con Albert Pinggera. Spero sempre che “qualcuno” si ricordi di me e mi chiami a far qualcosa lì, ma oramai non mi illudo più di nulla. Quello che mi rimane della mia esperienza urbinate è l’affetto, reciproco, di moltissimi studenti verso di me segno che in questi anni ho insegnato loro … qualcosa. Questa foto, elaborata per far risaltare il lettering urbano, l’ho scattata alle insegne al neon del Bar Basili in piazza della Repubblica.

Testo in portoghese