Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘Massimo Dradi’

Mostra di Campo Grafico 1933 -1939 • 80 anni dalla fondazione presso il Museo della Stampa di Lodi

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

80campografico.jpg
sabato 12 ottobre 2013 – ore 17 inaugurazione
(ingresso libero)

Proseguendo la sua attività culturale, il Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi, in collaborazione con l’associazione culturale “Oltreponte”, ha programmato un avvenimento per ricordare l’80° della fondazione di “Campo Grafico”: un’impresa sorta nel 1933 e durata fino al 1939 che ha apportato la rivoluzione nel campo della tipografia italiana e della comunicazione visiva con una ventata di modernità.
Era composta da un gruppo di tipografi, galleristi, pubblicitari, pittori e tecnici specializzati con capofila il duo Attilio Rossi e Carlo Dradi, con il primo direttore del periodico costretto a espatriare in Argentina nel 1935 perché antifascista.
“Campo Grafico” era una rivista di tecnica ed estetica grafica che durò fino al 1939 e cessata per vari ostacoli, tra cui quelli economici, dopo 66 copertine disegnate, oggi rare e introvabili e ricercate che, nell’esposizione presso il museo della stampa, insieme a documenti, libri e foto, testimoniano un gusto in funzione di un rinnovamento.

Presentazione di Tino Gipponi con interventi di Pablo Rossi e Massimo Dradi, figli dei fondatori.
A seguire “AperiTipo” offerto dall’Azienda Agricola Nettare dei Santi
di G. Riccardi di San Colombano al Lambro.
Sarà possibile prenotare Bottiglie Edizione Speciale munite di etichette artistiche d’autore stampate al museo per la speciale occasione.

La mostra resterà aperta fino a domenica 27 ottobre con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 15 alle 17.30 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12

Museo della stampa e stampa d’arte Andrea Schiavi
via della Costa, 4 – Lodi
tel. 0371.56011 – www.museostampa.org

Scritto da Giò

ottobre 9th, 2013 at 6:25

Esiste ancora un graphic design italiano?

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Con un dibattito su questo tema, martedì 16 marzo, verrà inaugurato l’anno culturale dell’Associazione Culturale Studi Grafici (già Centro Studi Grafici).

Aiutati da studiosi e da professionisti della grafica di ieri e di oggi, italiani e stranieri, si vuole fare il punto sulla vitalità di una grafica dal passato glorioso, ma che ancora oggi stenta a farsi strada nella committenza globale.

Con l’introduzione di Pablo Rossii, Presidente dell’Associazione Culturale Studi Grafici e la moderazione di Alexia Rizzi, giornalista e consigliere ACSG, parteciperanno diversi graphic design e docenti universitari tra i quali: James Clough, Fabrizio Confalonieri, Massimo Dradi, Giangiorgio Fuga, Francesco E. Guida, Giancarlo Iliprandi, …

Durante il dibattito ci sarà spazio per domande e interventi dei presenti.

L’incontro si svolgerà presso: Associazione Culturale Studi Grafici

via Beningno Crespi, 30 – Milano (MM Maciachini)

martedì 16 marzo 2010 – ore 21:00

TipoItalia 1: la presentazione della rivista e il sito

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Simone Wolf, Claudio Rocha, Sandro Berra, James Clough
Grande affluenza di pubblico per la presentazione della nuova rivista di tipografia “TipoItalia” mercoledì 28 gennaio presso lo IED di Milano. Le diverse relazioni di presentazione sono state fatte da Claudio Rocha, Simone Wolf, James Clough e Sandro Berra. A questa presentazione avrei dovuto presenziare e relazionare come collaboratore ma una brutta influenza, che ancora oggi mi colpisce, me lo ha impedito. Ringrazio Sandro Berra per aver letto il mio intervento.
Presenze illustri tra il pubblico quali i tipografi Enrico Tallone e Rodolfo Campi; i bibliografi come Giorgio Montecchi; i grafici “senior” Giancarlo Iliprandi e Massimo Dradi; i type designer e calligrafi Piero De Macchi, Ivana Tubaro, Lucio Passerini, Andrea Braccaloni e tanti giovani.
Durante la serata è stato presentato anche il sito www.tipoitalia.it dove potrete trovare tutte le informazione per acquistare le riviste sia online, sia presso librerie (un primo elenco sarà disponibile a metà febbraio comprendente la Libreria Aiap); inoltre saranno visibili alcune pagine in formato pdf ed altro.

Giancarlo Iliprandi, al centro, conversa con Simone Wolf (Typevents) e Sandro Berra (Tipoteca Italiana Fondazione)