Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘Eventi nazionali’

Corso di tipografia di base a Venezia

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Tankboys, Alfa Type e il Centro Espositivo Sloveno A plus A organizzano il corso di tipografia di base, che si terrà a Venezia dal 15 al 19 Settembre 2014. Il corso intende esplorare i fondamenti della cultura tipografica e i principi del disegno di caratteri contemporanei. Oltre all’insegnamento di conoscenze tecniche di base, il corso mira a stimolare un approccio critico alla progettazione di caratteri tipografici e a generare un confronto sul ruolo della tipografia nel società contemporanea, a partire dalla sue molteplici applicazioni, dalla stampa ai supporti digitali. Programma Le lezioni sono quotidianamente divise in due moduli: un iniziale approfondimento teorico e una successiva applicazione pratica. Lorenzo Mason e Marco Campardo — Tankboys — accompagneranno gli studenti attraverso la storia della tipografia, analizzandone sia le evoluzioni tecniche e formali, che quelle artistiche e culturali, dalla colonna di Traiano ai giorni nostri. Joseph Miceli illustrerà gli elementi strutturali delle forme delle lettere, analizzando i fondamenti del disegno di un alfabeto, dalle regole compositive a come l’utilizzo di specifici strumenti ne condizioni il risultato. Il corso affronterà inoltre la produzione di un carattere pronto all’uso, utilizzando Fontlab, il principale software per la produzione di font professionali. Il corso comprende, inoltre, un programma di conferenze con designer internazionali e indipendenti, Laurenz Brunner, Benjamin Critton e Think Work Observe. L’ultimo giorno è dedicato alla progettazione degli specimen, utilizzando il carattere prodotto. Gli specimen verranno stampati in tiratura limitata in Risograph ed esposti presso la libreria Bruno dove si terrà il cocktail conclusivo aperto al pubblico. Iscrizione Il corso può ospitare un massimo di 20 partecipanti. La scadenza per presentare le domande di iscrizione è il 31 Luglio 2014. Oltre alla richiesta, si richiede l’invio di un CV e di un portfolio in formato PDF (massimo 5 mb) all’e-mail typographyschool@gmail.com. La lista dei partecipanti selezionati verrà comunicata il 5 Agosto 2014. È fondamentale che ogni partecipante abbia un’educazione basilare in graphic design e una padronanza elementare dei principali software (in particolare Adobe Indesign e Adobe Illustrator). La valutazione delle competenze verrà fatta sulla base dei portfolio ricevuti. Ogni partecipante dovrà inoltre essere munito di laptop e dei seguenti software necessari per lo svolgimento del corso: Fontlab, Adobe inDesign, Adobe Illustrator. Il costo è di 300 € a persona (nel costo non sono comprese spese di vitto e alloggio). http://www.aplusa.it/typographyschool/

Type for you type for me

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

ko sliggers

Istruzioni per divertirsi, creando un typeface espressivo come ritratto di un evento.

Da mercoledì 25 a venerdì 27 giugno 2014
dalle ore 10.00 alle 17.30
Accoglienza al workshop mercoledì 25 alle ore 9.45

presso Università degli studi di Genova, Facoltà di Architettura,
Stradone S. Agostino, 37 – 16123 Genova

Sono aperte le iscrizioni con sconti per tutti gli iscritti entro il 5 giugno!

Potete leggere e scaricare il modulo a questo link.

TEMA:
Type for me, type for you
Il workshop si svolgerà in tre giornate di lavoro sotto la guida di Ko Sliggers, pirotecnico graphic designer olandese e cittadino del mondo, con le modalità volte alla ricerca e alla sperimentazione per progettare un typeface, “non consueto”, che diventa immagine espressiva con una propria identità che caratterizza il progetto grafico. In una prima giornata di ricerca si potranno individuare oggetti, materiali, frammenti o citazioni del tessuto metropolitano e del litorale genovese.

STRUMENTI:
Bisogna disporre di un computer portatile e di una macchina fotografica digitale,
oltre ad alcuni strumenti di base come: matite, squadre, taglierino, forbici, colla, pinze, martello, filo di ferro sottile e pennello.

Minimo partecipanti n° 25

KO SLIGGERS / www.dutchfonts.com
Ko Sliggers (1952, Bloemendaal, Olanda) si laurea nel 1979 all’Accademia di Belle Arti di St. Joost a Breda, come graphic designer. Lavora dal 1979 al 1981, presso lo Studio Dumbar, dove progetta l’identità visiva dello studio stesso e collabora a quella di PTT (Poste Olandesi), di ANWB (Touring Club Olandese) e del Museo Nazionale. Lavora poi come graphic e type designer indipendente dedicandosi al settore della cultura e diventa cuoco professionista in Olanda (a Rotterdam), in Italia e in Francia (1992-1995). Dividendosi tra cibo e design, torna a lavorare come designer presso lo Studio Anthon Beeke dal 1996 al 1999. Nel 2002 inaugura il suo studio e la fonderia digitale Dutchfonts.

Ko Sliggers crea i suoi caratteri, non a partire dalla storia della tipografia, ma dall’osservazione della realtà vernacolare, da cui trae ispirazione e uno stile grafico inconfondibile. Prima di trasferirsi in Italia nel 2008 dona il suo archivio di progetti al Nago (Nederlands Archief Grafisch Ontwerpers, Archivio Graphic Design Olandese), alla Biblioteca dell’Università di Amsterdam (www.nago.nl http://adviz.nl/en) e al CDPG/Aiap Centro di Documentazione sul Progetto Grafico – Milano.

A CHI SI RIVOLGE
Aiap Summer School si rivolge a studenti e laureati italiani e stranieri delle Accademie di Belle Arti (Corso in Graphic Design), dei Corsi di laurea in Disegno Industriale e delle Scuole di Design pubbliche e private, a designer e professionisti, a docenti. La partecipazione al workshop Aiap prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.

COSTI
Studenti soci Aiap: 200 € iva esclusa
Studenti non soci Aiap: 250 € iva esclusa
Professionisti soci Aiap: 300 € iva esclusa
Professionisti non soci Aiap: 350 € iva esclusa

Studenti Facoltà di Architettura Genova non soci Aiap: 250 euro iva esclusa + iscrizione gratuita all’Aiap
Studenti Facoltà di Architettura Genova soci Aiap: 200 euro iva esclusa

N.B. ricordiamo che la frequenza della Aiap Summer School può generare crediti formativi se concordata con i rispettivi istituti formativi di appartenenza.

L’IVA 22% è dovuta solo se viene richiesta la fattura. I soci AIAP riceveranno regolare documento non soggetto a IVA.
Tutti i workshop saranno tradotti in italiano. In ogni workshop sarà presente un tutor a disposizione degli iscritti. La quota di iscrizione al workshop include attestato di partecipazione e tre numeri arretrati di Progetto grafico.

SCONTI
Sconti
 per chi si iscrive entro il 5 giugno –10%;
per i gruppi da 2 a 5 persone –10%;
da 6 a 10 persone –15%;
da 11 e più persone –20%;

Gli sconti non sono cumulabili.

ORGANIZZATORI
Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva

PARTNER ACCADEMICI
Università degli studi di Genova, Facoltà di Architettura

Per ulteriori informazioni:

aiap@aiap.it

Aiap
Associazione italiana design
della comunicazione visiva
via Amilcare Ponchielli, 3
20129 Milano
tel. 02 29520590
fax  02 29512495
aiap@aiap.it
www.aiap.it
www.aiap.it/cdpg

Scritto da Giò

maggio 29th, 2014 at 2:02

Mostra di Campo Grafico 1933 -1939 • 80 anni dalla fondazione presso il Museo della Stampa di Lodi

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

80campografico.jpg
sabato 12 ottobre 2013 – ore 17 inaugurazione
(ingresso libero)

Proseguendo la sua attività culturale, il Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi, in collaborazione con l’associazione culturale “Oltreponte”, ha programmato un avvenimento per ricordare l’80° della fondazione di “Campo Grafico”: un’impresa sorta nel 1933 e durata fino al 1939 che ha apportato la rivoluzione nel campo della tipografia italiana e della comunicazione visiva con una ventata di modernità.
Era composta da un gruppo di tipografi, galleristi, pubblicitari, pittori e tecnici specializzati con capofila il duo Attilio Rossi e Carlo Dradi, con il primo direttore del periodico costretto a espatriare in Argentina nel 1935 perché antifascista.
“Campo Grafico” era una rivista di tecnica ed estetica grafica che durò fino al 1939 e cessata per vari ostacoli, tra cui quelli economici, dopo 66 copertine disegnate, oggi rare e introvabili e ricercate che, nell’esposizione presso il museo della stampa, insieme a documenti, libri e foto, testimoniano un gusto in funzione di un rinnovamento.

Presentazione di Tino Gipponi con interventi di Pablo Rossi e Massimo Dradi, figli dei fondatori.
A seguire “AperiTipo” offerto dall’Azienda Agricola Nettare dei Santi
di G. Riccardi di San Colombano al Lambro.
Sarà possibile prenotare Bottiglie Edizione Speciale munite di etichette artistiche d’autore stampate al museo per la speciale occasione.

La mostra resterà aperta fino a domenica 27 ottobre con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 15 alle 17.30 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12

Museo della stampa e stampa d’arte Andrea Schiavi
via della Costa, 4 – Lodi
tel. 0371.56011 – www.museostampa.org

Scritto da Giò

ottobre 9th, 2013 at 6:25

Professione Typographer

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

A Milano, presso il CFP Bauer, una serata tipografica femminile, la seconda di una serie che è incominciata l’anno scorso con il nome Professione Typographer. Martedì 16 ottobre 2012 alle ore 19.00 vedremo Anna Ronchi, Claude Marzotto e Maria Zaramella che parleranno delle loro attività professionale nella calligrafia e nella tipografia.

Anna Ronchi – calligrafa e grafica, fra i fondatori dell’Associazione Calligrafica Italiana e docente del corso di Design tipografico dalla prima edizione al 2004 presso il CFP Bauer, attualmente impegnata in un progetto di revisione dell’insegnamento della scrittura nelle scuole primarie.

Claude Marzotto – designer, illustratrice, contaminatrice di tecniche e linguaggi grafici è autrice del volume Proto tipi: farsi una stamperia, co-fondatrice dell’Atelier Vostok è oggi impegnata nel progetto Tob-stok. Sue anche alcune incursioni didattiche ai corsi Bauer.

Maria Zaramella – tra i fondatori di Officina Tipografica Nove punti (OT9PT), un’associazione culturale che progetta e realizza stampati tipografici di carattere sperimentale, con tecniche tradizionali e alternative, ex allieva del corso di Disegno tipografico.

martedì 16 ottobre 2012, ore 19
presso l’aula magna
del CFP Bauer-Afol Milano
via Soderini 24, Milano

www.cfpbauer.it

“Open House per soli tipi di carattere” a Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Presso la Tipografia Pesatori, che dal 1949 opera a Milano, si terrà nei giorni 9 – 10 – 11 e 12 ottobre una Open House tipografica aperta ad agenzie, studi grafici, singoli professionisti e typoamatori.
L’idea di fondo è quella di fare conoscere la tipografia e la stampa tipografica nelle sue varie sfaccettature.
L’evento è in collaborazione con la GMUND Cotton, carte 100% cotone eleganti e piacevoli al tatto di peso fino a 900 g / m² per creare lavori pregevoli e dare maggiore importanza alla qualità della stampa.

Scritto da Giò

ottobre 1st, 2012 at 11:12

Message in a bottle

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Non perdetevi l’imminente workshop Novepunti della Officina Tipografica Novepunti presso l’Archivio Sacchi di Sesto San Giovanni (MI)!

12/13 maggio
Message in a bottle
Non c’è elettricità, devi trasmettere un messaggio che ritieni importante.


Tu scegli il messaggio, noi ti offriamo la tecnica.
Due appuntamenti da un giorno l’uno (o sabato, o domenica)
6 persone al giorno | dalle 10 alle 18
70 euro a persona + 10 euro di tessera associativa Nove Punti

Il workshop si terrà presso l’Archivio Sacchi, via Granelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

Per più informazioni
www.novepunti.org