Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘curiosità’

Biciclettering Milano 2011

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie


Dopo quasi quattro anni torna l’iniziativa BICICLETTERING a Milano fissata per domenica 8 maggio.
Una bicicletta, una macchina fotografica, molta curiosità insieme alla prestigiosa guida James Clough — che conosce bene i “segreti alfabetici” della città — sono gli ingredienti di Biciclettering Milano; un modo simpatico per scoprire un aspetto della città che solitamente passa inosservato.

Domenica 8 maggio alle ore 9.15 ci sarà il ritrovo sotto l’Arco in Piazza xxiv maggio per passare una conviviale mattina, pedalando e fermandosi per ammirare, fotografare e discutere gli esempi di scritte selezionati in un itinerario prestabilito. Milano, più di altre città italiane, è ricca di iscrizioni di tutte le epoche, dall’Impero romano al Medioevo, dal Risorgimento fino al Ventennio fascista.

Scoprirete le più attraenti insegne di negozi milanesi (antiche e moderne).
Il percorso finirà con un picnic in un giardino vicino alla Stazione Centrale.

James Clough al Biciclettering 2007

Per informazioni ed iscrizioni si prega di telefonare a James Clough: 02 8373915 oppure 347 2892740 e-mail: jamesclough@infinito.it e successivamente di inviargli il tagliando compilato e la ricevuta di pagamento.
La quota di partecipazione è di 10 euro, da pagare entro il 26 aprile, senza obbligo di iscrizione all’Associazione Calligrafica Italiana.
Per i soci ACI iscritti all’anno in corso, la partecipazione è gratuita.
Si richiede in ogni caso la prenotazione in quanto i posti sono limitati.

La quota può essere pagata in contanti, assegno o bonifico intestato a:
Associazione Calligrafica Italiana
conto corrente 1000 / 00009686 presso
Banca Prossima, codice iban: IT94 V033 5901 6001 0000 0009 686. Codice bic: BCITITMX.
Si prega di indicare il codice MI 08 nella causale di pagamento.
Per chi non possiede una bicicletta e per coloro che abitano fuori Milano, segnaliamo il servizio Bikemi: www.bikemi.com del Comune di Milano

Scritto da Giò

aprile 13th, 2011 at 11:06

Un carattere in punta di matita

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Solitamente i caratteri sono disegnati nella fase progettuale con le matite di diverse durezze e spessori. La matita quindi per chi vuole progettare un carattere alla vecchia maniera per poi sviluppare una font è uno strumento primario.

Dalton Getty (Ghetti) originario del Brasile, ma oramai operativo negli USA, a Bridgeport nello Stato del Connecticut, è un singolare personaggio. che non fa l’artista, ma il falegname di professione, e lavora in “punta di matita” utilizzando e trasformando avvanzi di vecchie matite ordinarie in sculture in miniatura, senza usare una lente d’ingrandimento ma solamente una lametta da barba, ago per cucire, un coltello per scolpire.

Tra i suoi autentici capolavori in miniatura un “Alfabeto lineare maiuscolo” .

Getty non ha mai venduto i suoi lavori meticolosi che richiedono diversi mesi per essere realizzati, li ha sempre regalati agli amici. “È difficile da spiegare ma per me è una sorta di meditazione. Sono solo nel mio studio, senza musica e mi immergo in un profondo stato di concentrazione, è come un altro stato di coscienza in cui galleggio”.

Scritto da Giò

febbraio 1st, 2011 at 7:04

Buchstabenmuseum — il museo delle lettere di Berlino

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Nel centro di Berlino, nei pressi della celeberrima Alexanderplatz in Karl-Liebknecht-Straße 13 nel Berlin Carré, ha sede il Museo delle Lettere e dei Caratteri Tipografici (Buchstabenmuseum).

Non è un “classico” Museo tipografico dove trovare caratteri, macchinari per le varie tipologie di stampa, ecc. ma un luogo dove si conservano e si documentano le “lettere” senza distinzione di cultura, lingua e dei sistemi di carattere in tutte le rappresentazioni possibili: da quelle tridimensionali utilizzate per le insegne o frammenti di scritte, a quelle tatuate; da quelle riprodotte in forma di pasta o biscotti a quelle fatte con i mattoncini Lego. Ogni materiale (che sia industriale o artigianale), ogni supporto, ogni condizione (nuove, rovinate o distorte) ed ogni forma sono buone bastano che siano “lettere”.
Le lettere sono gli elementi di base di tutte le tradizioni di semiotica testuale e della comunicazione scritta.

Come conseguenza della crescente omogeneizzazione della qualità del paesaggio urbano le lettere progettate e i segnali stanno scomparendo dallo spazio pubblico. A causa della scomparsa delle aziende tradizionali e dell’affermazione dei brand globali, caratteri regionali e storici si estinguono e scompaiono.

Il Museo delle Lettere – fondato nel 2005 da Barbara Dechant e Anja Schulze – lavora sia come una “recycling” company che come un archivio. Il Museo colleziona oggetti che semioticamente siano testimonianza significante dell’ABC, di significati indipendentemente dal materiale in cui sono state realizzate, della diversità delle funzioni e della varietà estetica.
Il Museo è organizzato in modo da esporre i propri materiali in modo non convenzionale, per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla tipografia oltre che sulla collezione stessa.

Barbara Dechant ama e raccoglie lettere da molti anni e la sua collezione privata è divenuta sempre più grande non solo nella quantità ma anche nelle grandezze. Quando ha conosciuto la sua collega Anja Schulze hanno unito le loro due inclinazioni. Anja ha sempre voluto gestire un’impresa culturale e sua è stata l’idea di fare un Museo. Ecco perché tutte le lettere piccole e grandi hanno ora una casa accogliente.
Il loro obiettivo è ottenere lettere provenienti da tutto il mondo, per esempio dall’Asia dove queste tipologie di lforme sono così straordinariamente belle.
Recentemente hanno contattato per l’Italia l’Aiap dove i soci, in accordo con le curatrici del Museo, possono contribuire alla collezione inviando testimonianze della storia tipografica italiana.

Info Buchstabenmuseum, il Museo delle Lettere di Berlino.

Testo in portoghese

Abbecedario architettonico e monumentale: l’esempio dell’alfabeto della Scuola Gabelli di Torino

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La Scuola Elementare Aristide Gabelli è dedicata ad un insigne pedagogista, che nel 1888 stilò i programmi per la Scuola Elementare del Regno d’Italia.
L’edificio multipiano, con annesse due palestre, comprende l’isolato fra le vie Monterosa, Scarlatti, Santhià e Feletto, nel quartiere Barriera di Milano.
Costituisce un raro esempio torinese di scuola-isolato per l’istruzione elementare. La scuola fu edificata dal 1914 al 1915, su progetto dell’Ufficio Tecnico comunale, con apporto dell’ing. Dolza, e fu ampliata nel 1925 con un secondo blocco, che trasformò l’iniziale pianta a manica semplice in isolato chiuso, con i bassi fabbricati delle palestre posti a saldatura tra il primo ed il secondo intervento.

Nel 2006 le maestre di questa Scuola elementare hanno avuto una idea “bislacca” (a detta dei loro alunni) per il tema di uno dei tanti corsi di aggiornamento.
Sul tema degli “Alfabeti e dei numeri” hanno pensato di usare la struttura a griglia delle vetrate dei finestroni esterni della Scuola per disegnare lettere e numeri.
Una ispirazione che nasce dalla storia del disegno dei caratteri nell’utilizzo di griglie di costruzione.
Disegni di Daniela Braidotti.
Da un’idea di Raffaele Palma

Sotto l’alfabeto delle sole lettere presenti nella lingua italiana e i numeri.

Inominforma: fate giocare i bambini con le lettere dell’alfabeto

con 6 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Lavorare con l’obiettivo l’infanzia è molto importante in ogni ambito, se poi lo scopo è di far conoscere, giocando, le lettere dell’alfabeto utilizzando la creatività progettuale che va ad assommarsi all’inesauribile creatività dei bambini, i risultati sono sorprendenti.

Un interessantissimo esempio, che avrebbe entusiasmato il grande Bruno Munari, è il lavoro realizzato da Sergio Carnevali con il progetto “inominforma”, nato per caso nel 1987 quando gli venne richiesto da un amico artigiano di disegnargli delle figure di cani (e di altri animali) da realizzare poi in legno, dove particolari soggetti grafici vengono tutti realizzati con le lettere del proprio nome comune, ma elaborate in modo tale da ottenerne la silhouette corrispondente.

Quindi il sistema “inominforma” va a costituire un articolato sistema didattico di sostegno all’alfabetizzazione che diventa un validissimo supporto per avvicinare il bambino in età prescolare alla lettura e alla scrittura in modo divertente e stimolante.

Proprio perché lo scopo primo dell’esperienza della pre-lettura è la familiarizzazione del bambino con i caratteri alfabetici, la varietà di questi (corsivo, stampatello maiuscolo e minuscolo) è, anziché un’imperfezione o uno svantaggio del sistema didattico in questione, un pregio, poiché consente la comprensione immediata dell’esistenza di diversi tipi di scrittura e della possibilità di rilevare tra di essi delle equivalenze logiche.

Inizialmente è stata trasformata l’idea grafica in altrettanti oggetti tridimensionali tutti realizzati a mano con legno massello e dotati di parti mobili, oltre che agli animali, il concetto de inominforma è stato applicato ai classici mezzi di trasporto come il treno, l’auto, l’aereo e il camion, che diventavano così giocattoli di legno o elementi d’arredo.

Ma è stato grazie all’entusiasmo di alcune insegnanti coinvolte, che il gruppo di lavoro di Sergio Carnevali ha scoperto il contenuto didattico della loro idea, questo importante aspetto ha fatto realizzare grafiche e supporti più adatti per i bambini.

Mi scrive Carnevali sul suo lavoro: «… Nello scrivere la parola cane, ottenni uno strano grafismo come se con le lettere… si ottenesse anche la silhouette del cane stesso. Fu come aver inventato un nuovo alfabeto e, cosa più incredibile, innescato un meccanismo tra me e questo nuovo linguaggio che ancora oggi mi… perseguita.

È così che sono nati inominforma …
»

Sono così nati i miniposter dell’inominforma e gli album “HABITAT” realizzati con le sole grafiche dei vari soggetti in bianco e nero (contenenti tutte le lettere dell’alfabeto), da far colorare e ritagliare ai bambini.

Unendo tutto il materiale hanno realizzato varie mostre itineranti in diverse scuole della loro provincia marchigiana, realizzando dei laboratori durante i quali venivano poi alla fine distribuiti gli album HABITAT.

Alla Fiera del Libro di Bologna, i loro soggetti hanno ricevuto molti complimenti ma nessuna pubblicazione ufficiale, in quanto essendo in lingua italiana avevano uno scarso valore… commerciale, quindi, hanno in questi ultimi anni tradotto gli stessi soggetti in inglese, ed in altre lingue europee (come nuova piccola sfida “grafica”).

Sulla problematica delle traduzioni in altre lingue Carnevali mi scrive:
« … Certo lei mi farà notare che questi soggetti sono si simpatici, ma sono realizzati in lingua italiana o inglese, e questo è sicuramente un aspetto negativo del “concetto” di graficadesign. Ma io mi domando, come mai se c’è un riconoscimento del “soggetto” una volta che questo viene letto, ciò diventa un fattore negativo invece di creare sorpresa e stupore, o sottolineare l’originalità dello stesso?
Noi siamo abituati a leggere libri e vedere film di qualunque autore perché vengono… tradotti in tutte le lingue del mondo, certo io non potrò mai trasformare GUFO in giapponese o in una lingua araba, ma sono convinto che entrambi gli abitanti di queste nazionalità riconoscerebbero per esempio il gufo come semplice soggetto animale …»

Nel 2007 sono stati invitati al Festival della Mente di Sarzana per realizzare dei laboratori per bambini, nello stesso anno hanno partecipato con alcuni soggetti all’edizione  dei “Libri mai mai visti” indetto dall’associazione VACA di Russi, ed hanno ricevuto il premio “Arti e mestieri”.

Per non abbandonare il sogno di una “edizione editoriale” recentemente hanno ottenuto la collaborazione di una delle più brave illustratrici italiane, Allegra Agliardi di Milano, la quale ha già realizzato, per loro, un volume “SAFARI” interpretando con il suo particolare tratto alcuni dei loro soggetti della savana.

Chi volesse contattare direttamente Sergio Carnevali, che sottolinea: «… Il nostro unico interesse sarebbe quello di far conoscere inominforma ai bambini …», può scrivergli a carnevalisergio@libero.it

Francobolli con buona tipografia

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Se in Italia continuamo a non vedere francobolli con una progettazione grafica, al massimo e molto raramente, con una buona illustrazione, all’estero il design grafico per questi “micro manifesti“ è molto presente.

Typotheque ha progettato il modello di base per la tipografia dei nuovi francobolli slovacchi in Euro. Il carattere che viene utilizzato è il Fedra Sans Condensed AI Bold di Peter Bilak per il valore dei francobolli, il Fedra Sans Display Thin per la denominazione dello Stato e il Fedra Sans Medium per il nome del monumento. I francobolli sono stampati in rotativa combinata con l’incisioni di vari artisti. Il progetto grafico è di Peter Augustovič.

Capostipite della progettazione grafica dei francobolli è stato Wim Crouwel con la serie ordinaria progettata nel 1976 per i Paesi Bassi con l’utilizzo del suo New Alphabet.