Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘notizie’

Cosa ti piacerebbe trovare sul mio typoblog?

con 8 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

i post del blog tipografico

What would you like to find about my typoblog?

Ringraziandovi delle vostre numerosissime visite al mio blog e dei vostri commenti diretti sui post e pagine (ancora pochini in verità) e indiretti sulle mie e-mail o su Facebook (più numerosi), vi domando cosa vi piacerebbe trovare nei miei post come argomenti legati al grande mondo della tipografia e quali vorreste ci fossero approfondimenti.

Una domanda per migliorare e ampliare i contenuti sulla tipografia e per spingervi ad essere meno “timidi” nel commentare direttamente ciò che vi propongo.
Questo blog ha compiuto 32 mesi di vita. Inizialmente sviluppato su una piattaforma che offriva pochissime possibilità di gestione, piano, piano è migliorato nella sua struttura mantenendo alta la qualità della maggior parte degli argomenti trattati.
Durante l’ultimo restyling di questa estate sono aumentati i vecchi post tradotti anche in portoghese.
Sono in preparazione diversi post con nuovi argomenti interessanti legati al mondo tipografico, sarà poi completata la serie di post sulla Classificazione Novarese e integrazione Fuga, il proseguimento della ricerca sulla storia dei numeri civici e tante altre utili sorprese legate alla progettazione e digitalizzazione dei caratteri.
Questo spazio è aperto anche a chi vuole collaborare volontariamente al miglioramento e completamento dei contenuti con testi, traduzioni (molte richieste per avere i post anche in inglese, ma tale lingua non è il mio forte), segnalazioni. Inoltre sono graditi commenti, critiche e … apprezzamenti che aiutano moralmente a proseguire in questo lavoro d’informazione.

inominforma

Alcune curiosità: le pagine più consultate sono quelle che riguardano i caratteri gotici (molto scaricate le immagini) con oltre 30.000 visite; seguite dai caratteri onciali; dai temi calligrafici e dagli utilizzi per bambini delle lettere.

gotica maiuscola

Testo in portoghese

Scritto da Giò

agosto 31st, 2010 at 2:47

Lavori in corso. Blog in aggiornamento strutturale

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Il blog è in fase di aggiornamento totale con una nuova versione di WordPress che sta dando dei piccoli ma fastidiosi problemi tipo la gestione dei titoli e testi multilingua.
Cercheremo di risolvere quanto prima tale problema e di migliorare globalmente le funzionalità del blog.

Scritto da Giò

agosto 5th, 2010 at 3:16

Postato in notizie

Buone Feste ai lettori del mio typo-blog

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

L’Officina Tipografica São Paulo compie 5 anni

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Durante la mia visita didattica in Brasile ho avuto l’occasione di conoscere l’Oficina Tipográfica São Paulo del mio caro amico Claudio situata presso il Senai Bresser nel Barrio Móoca della gigantesca città di São Paulo.

Proprio il prossimo 22 agosto, sabato, l’Oficina Tipográfica São Paulo festeggerà l’anniversario dei 5 intensi anni di attività.

Nell’occasione sarà lanciato un album: “Alem da Letra” che esplora la plasticità e la materialità dei tipi in legno e di metallo, propondo una nuova leitura, nel quale il contenuto (idea) è subbordinato alla forma (lettere e ornamenti) e non il contrario, come si utilizza di solito.

Inaugurata nel 2004, la OTSP è oggi una organizzazione non governativa, dedicata all’insegnamento ed alla sperimentazione, combinando la tipografia classica con quella computerizzata.
Oltre ad offrire corsi di tipografia e grafica e sviluppare prodotti editoriali, la OTSP collabora con le sue attrezzature per la produzione di elaborati grafici con altre ONG offrendo anche la possibilità di fornire servizi agli studi e alle agenzie. L’OTSP, che è associata alla Escola Senai “Theobaldo De Nigris”, di São Paulo, dispone attualmente di 4 macchine da stampa, che fanno anche taglio e piegatura, 2 Linotype e oltre un centinaio di tipi di caratteri di metallo e di legno.

Nel secondo semestre 2009 sono previsti i seguenti corsi:

Composizione introduttoria;

– Poster tipografico;

– Tecniche di rilegatura per Designers.

Tali corsi prevedono la presentazione di strumenti tradizionali come: caratteri, cassetta dei tipo, misure tipografiche, composizione, bolandeira, i concetti e le tecniche di stampa tipografica, gli inchiostri, mezzi di comunicazione (carta e derivati), manuali tecnici di rilegatura e di finitura, e gli stampati sono prodotti con una stampante Minerva e Linotype.

A dirigere questa preziosa struttura sono Marcos Mello (Presidente) artista plastico e designer grafico e Cláudio Rocha (Vice-Presidente) designer grafico specializzato in tipografia già noto ai lettori del mio blog per essere co-editore della rivista brasiliana Tupigrafia e direttore dell’italiana Tipoitalia.

Per contatti diretti ed ulteriori informazioni: OTSP

Testo in portoghese

Typ09: il cuore della lettera

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Città del Messico, 26-30 ottobre 2009

La parola scritta, il deposito di memoria per tutti i popoli della terra, ha una ricca storia nel Nuovo Mondo. Meso-America è uno dei pochi luoghi, con la Mesopotamia, la Cina, e l’Egitto, dove la scrittura è stata sviluppata autonomamente. La famosa scrittura Maya è solo una delle cinque o sei scritture che sono state documentati in questa zona.

Nel 1539, a meno di 50 anni dopo la conquista spagnola e solo un secolo dopo l’invenzione del tipo di mobili in Europa, la Nuova Spagna vantava nel Nuovo Mondo la prima macchina da stampa. Sebbene le stampanti sono state portate per pubblicare documenti governativi e religiosi, la cultura criolla del Messico – l’essenziale miscela, meticcio, di cultura indigena e coloniale – ha trovato un proprio uso per la stampa e ha creato una forte domanda di tipo particolare. Le forme dei caratteri sono state il cuore del fermento culturale – così come sono oggi.

Nella Città del Messico di oggi vi è una convergenza di storia e modernità, passato riunito al presente e il futuro, che conferisce alla città una speciale, unica aura messicana. Circa un Zocalo, che copre circa mezzo chilometro quadrato, le rovine degli Aztechi coesistono con la cattedrale e gli uffici del governo coloniale, del Sedicesimo secolo, che sono ancora in uso.

Qui, presso il luogo della nascita della stampa nelle Americhe, si terrà luogo alla fine di ottobre 2009 la conferenza annuale dell’ATypI dal titolo “Typ09”. In questi giorni tipografi, designer, educatori, professionisti della tipografia da tutto il mondo convergono su Città del Messico, per celebrare l’importanza del carattere, come mezzo di comunicazione umana, e per esplorare la sua storia e il suo futuro.

La Escuela de Diseño de la Universidad Anáhuac è orgogliosa di ospitare Typ09, e di offrire nel centro storico di Città del Messico come uno sfondo per una raccolta di tipografi, grafici e designer editoriale, professionisti del multimediale, editori, tipografi, scrittori, linguisti, filosofi, i filologi , storici e di riflettere sul luogo e l’influenza della parola scritta nel mondo di oggi.

Oggi 14 luglio Sciopero dei blog contro il DDL Alfano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Per la prima volta nella storia della Rete i blog entrano in sciopero.
Accadrà oggi, 14 luglio, con una giornata di rumoroso silenzio dei blog italiani contro il disegno di legge Alfano, i cui effetti sarebbero quelli di imbavagliare l’informazione in Rete.
Il cosiddetto obbligo di rettifica, pensato sessant’anni fa per la stampa, se imposto a tutti i blog (anche amatoriali) e con le pesanti sanzioni pecuniarie previste, metterebbe di fatto un silenziatore alle conversazioni on line e alla libera espressione in Internet.

Oggi 14 luglio dunque, invece dei consueti post, i blog italiani metteranno on line solo il logo della protesta, con un link al manifesto per il Diritto alla Rete: http://dirittoallarete.ning.com. Sul network verrà pubblicato inoltre uno slideshow di tuti i blogger imbavagliati che hanno aderito.

L’iniziativa prevede anche un incontro-sit in piazza Navona a Roma, alle ore 19 di martedì 14 luglio, e un simbolico imbavagliamento sia dei blogger presenti sia della statua simbolo della libertà di espressione, quella del Pasquino.

Hanno aderito all’iniziativa blogger di ogni area politica (ma anche non politici) ed esponenti di diversi partiti e associazioni.

Scritto da Giò

luglio 14th, 2009 at 4:41

Postato in notizie