Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘Comunicazioni’

Giò Fuga Type su Facebook

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La fonderia digitale Giò Fuga Type è ora presente con una propria pagina su Facebook. Tale presenza è importante data la grandissima visibilità che ha questo network principalmente fra i giovani e permette tantissimi commenti in tempo reale.

Sulla pagina in FB oltre a tantissimi post e immagini troverete diversi “strilli” che vi linkeranno poi a questo blog per gli approfondimenti. Infatti questo blog non è nato come vetrina commerciale sulla produzione delle font della GFT ma come mezzo per la diffusione della cultura tipografica sia verso gli studenti, sia verso i professionisti del mondo delle comunicazioni visive.

Vi aspetto, quindi, numerosi sulla pagina di Facebook e saranno molto graditi i vostri commenti ai post ed i “Mi piace” sia alle singole notizie ma anche in generale alla pagina.

Il link è: http://www.facebook.com/giofugatypepage

Giò Fuga Type su Facebook

Buone feste a tutti i visitatori del mio blog tipografico

con 3 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Merry Christmas and Happy New Year to all visitors of my typographical blog

Scritto da Giò

dicembre 22nd, 2010 at 10:13

Postato in Comunicazioni

Cosa ti piacerebbe trovare sul mio typoblog?

con 8 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

i post del blog tipografico

What would you like to find about my typoblog?

Ringraziandovi delle vostre numerosissime visite al mio blog e dei vostri commenti diretti sui post e pagine (ancora pochini in verità) e indiretti sulle mie e-mail o su Facebook (più numerosi), vi domando cosa vi piacerebbe trovare nei miei post come argomenti legati al grande mondo della tipografia e quali vorreste ci fossero approfondimenti.

Una domanda per migliorare e ampliare i contenuti sulla tipografia e per spingervi ad essere meno “timidi” nel commentare direttamente ciò che vi propongo.
Questo blog ha compiuto 32 mesi di vita. Inizialmente sviluppato su una piattaforma che offriva pochissime possibilità di gestione, piano, piano è migliorato nella sua struttura mantenendo alta la qualità della maggior parte degli argomenti trattati.
Durante l’ultimo restyling di questa estate sono aumentati i vecchi post tradotti anche in portoghese.
Sono in preparazione diversi post con nuovi argomenti interessanti legati al mondo tipografico, sarà poi completata la serie di post sulla Classificazione Novarese e integrazione Fuga, il proseguimento della ricerca sulla storia dei numeri civici e tante altre utili sorprese legate alla progettazione e digitalizzazione dei caratteri.
Questo spazio è aperto anche a chi vuole collaborare volontariamente al miglioramento e completamento dei contenuti con testi, traduzioni (molte richieste per avere i post anche in inglese, ma tale lingua non è il mio forte), segnalazioni. Inoltre sono graditi commenti, critiche e … apprezzamenti che aiutano moralmente a proseguire in questo lavoro d’informazione.

inominforma

Alcune curiosità: le pagine più consultate sono quelle che riguardano i caratteri gotici (molto scaricate le immagini) con oltre 30.000 visite; seguite dai caratteri onciali; dai temi calligrafici e dagli utilizzi per bambini delle lettere.

gotica maiuscola

Testo in portoghese

Scritto da Giò

agosto 31st, 2010 at 2:47

Bob Noorda ci ha lasciati

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Nel pomeriggio di lunedi 11 gennaio 2010 è venuto a mancare, al termine di una vita di appassionato lavoro e in seguito ad un grave incidente, Bob Noorda, una delle icone della grafica italiana e internazionale.

Olandese di nascita (Amsterdam, 1927) ma italiano di adozione, a partire dagli anni sessanta è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica italiana. Dopo aver lavorato per Pirelli e La Rinascente, nel 1965 ha contribuito a fondare l’Unimark International con Massimo Vignelli.
Ha realizzato alcuni dei marchi italiani più noti fra cui Coop, Arnoldo Mondadori Editore, Regione Lombardia.
Ha curato l’immagine grafica di Agip, Banca Commerciale Italiana, Dreher, Chiari & Forti, Fusital, Max Meyer, Richard Ginori, Total, Ermenegildo Zegna e Mitsubishi.
Ha lavorato per l’editoria collaborando con Vallecchi, Sansoni, Feltrinelli e Touring Club Italiano.
Ha progettato la segnaletica delle metropolitane di Milano, New York e San Paolo del Brasile.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti fra cui quattro volte il Premio Compasso d’oro e una laurea ad honorem in Disegno Industriale da parte del Politecnico di Milano (2007).

Nel 2007, in occasione degli 80 anni del maestro, l’AIAP gli ha conferito il titolo di Socio Onorario.

Ciao Bob!

Typ09: il cuore della lettera

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Città del Messico, 26-30 ottobre 2009

La parola scritta, il deposito di memoria per tutti i popoli della terra, ha una ricca storia nel Nuovo Mondo. Meso-America è uno dei pochi luoghi, con la Mesopotamia, la Cina, e l’Egitto, dove la scrittura è stata sviluppata autonomamente. La famosa scrittura Maya è solo una delle cinque o sei scritture che sono state documentati in questa zona.

Nel 1539, a meno di 50 anni dopo la conquista spagnola e solo un secolo dopo l’invenzione del tipo di mobili in Europa, la Nuova Spagna vantava nel Nuovo Mondo la prima macchina da stampa. Sebbene le stampanti sono state portate per pubblicare documenti governativi e religiosi, la cultura criolla del Messico – l’essenziale miscela, meticcio, di cultura indigena e coloniale – ha trovato un proprio uso per la stampa e ha creato una forte domanda di tipo particolare. Le forme dei caratteri sono state il cuore del fermento culturale – così come sono oggi.

Nella Città del Messico di oggi vi è una convergenza di storia e modernità, passato riunito al presente e il futuro, che conferisce alla città una speciale, unica aura messicana. Circa un Zocalo, che copre circa mezzo chilometro quadrato, le rovine degli Aztechi coesistono con la cattedrale e gli uffici del governo coloniale, del Sedicesimo secolo, che sono ancora in uso.

Qui, presso il luogo della nascita della stampa nelle Americhe, si terrà luogo alla fine di ottobre 2009 la conferenza annuale dell’ATypI dal titolo “Typ09”. In questi giorni tipografi, designer, educatori, professionisti della tipografia da tutto il mondo convergono su Città del Messico, per celebrare l’importanza del carattere, come mezzo di comunicazione umana, e per esplorare la sua storia e il suo futuro.

La Escuela de Diseño de la Universidad Anáhuac è orgogliosa di ospitare Typ09, e di offrire nel centro storico di Città del Messico come uno sfondo per una raccolta di tipografi, grafici e designer editoriale, professionisti del multimediale, editori, tipografi, scrittori, linguisti, filosofi, i filologi , storici e di riflettere sul luogo e l’influenza della parola scritta nel mondo di oggi.

2009 – Cosa ti piacerebbe trovare sul mio typo-blog?

con 9 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Ad un anno e mezzo dalla presenza online di questo type-blog volevo ringraziarvi delle vostre numerosissime visite al mio blog e dei vostri commenti diretti sui vari post (ancora pochini in verità mentre sarebbe più interessante e utile per tutti una più corposa discussione sui vari argomenti proposti) e indiretti sulle mie e-mail (numerosi ma se di interesse comune sarebbero meglio che fossero dei commenti direttamente fatti ai post) vi domando cosa vi piacerebbe trovare come nuovi argomenti tipografici o approfondimenti.

Una domanda per migliorare e ampliare i contenuti sulla tipografia e per spingervi ad essere meno “timidi” nel commentare direttamente ciò che vi propongo.

In questi ultimi mesi, il blog è stato poco aggiornato per i vari problemi che molti di voi conoscono, ma presto una nuova grande ondata di post vi aspettano.

Vi ricordo anche il mio altro blog, legato di più alla progettazione grafica, inserito nel sito del mio vecchio Studio grafico Giò Fuga: www.giofuga.com, anche in questo ci sarà un forte incremento di post.

grazie

Giò

Alcuni dati statistici