Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘Typography review – riviste – revistes’

La rivista Tipoitalia e il nuovo scenario tipografico in Italia: il video •

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Questo video è una sintesi di questa Palestra tipografica:

prossimamente!

Presso lo IED di São Paulo, in Brasile, si è tenuta, la sera del 5 agosto dello scorso anno davanti ad un numerosissimo pubblico (circa 500 persone iscritte), una conferenza di Claudio Rocha e Giangiorgio Fuga su “La rivista Tipoitalia e il nuovo scenario tipografico in Italia” dove oltre a presentare al pubblico paulistano la rivista sulla tipografia italiana Tipoitalia, nata sull’esperienza di Claudio nella rivista brasiliana Tupigrafia, è stato mostrato da Giangiorgio un ricco panorama sul type design contemporaneo in Italia: designer, tendenze, istruzione, problematiche per un confronto con le esperienze brasiliane che ha incuriosito il pubblico che poi ha dialogato con i relatori.

Testo in portoghese

Caderno de Tipografia e Design Nr. 16 – Maggio 2010

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

I «Cadernos de Tipografia» trattano i temi della Tipografia, il typeface design, il design grafico, e analizzano socialmente e culturalmente i fenomeni relazionati con le edizioni, pubblicazioni e riproduzioni dei testi e delle immagini.

I «Cadernos», pubblicati in portoghese, e occasionalmente e parzialmente anche in spagnolo, è diretto principalmente con le sue tematiche verso il mondo tipografico del Portogallo, Spagna, Brasile e America Latina trovando poi molti lettori al di fuori di queste realtà

La distribuzione è gratuita, potete scaricare la versione in PDF direttamente dal sito Tipografos dove troverete anche i numeri precedenti.

Gli articoli presenti nel Nr. 16: José Pina Martins (1920 – 2010); Nuovi pittogrammi e mappe; Una mostra di cataloghi di caratteri tipografici; Tijd, un alfabeto a due colori; Tipos Latinos 2010. La quarta Biennale della Tipografía Latinoamericana; Creative Suite 5 da Adobe; Tipografía latinoamericana oggi: consumo e produzione (in spagnolo); Leteratura del Cordel: alcune questioni, non sistematiche, ma forse interessanti; Il «Secolo d’oro» della calligrafia spagnola; I primi trattati di calligrafia realizzati in Portogallo; Biciclette pubbliche.

500 anos de más leituras
La maggior parte degli stampati che contribuiscono alle discussioni più o meno erudite sopra l’eccellenza tipografica e la qualità dei libri sono opere nobili: contenuti edificanti, autori famosi, trattati di pensatori brillanti, libri di importanza trascendente. È in queste magnifiche opere che brillano i bei caratteri Garamond, Baskerville, Didot e Bodoni. In tante meraviglie nel contenuto e nella forma, si potrebbero quasi dimenticare le quantità incommensurabili di carta che sono state stampate con le immagini di cattivo gusto e temi meno decenti. Con i tipi di metallo di pessima qualità, con i rifiuti tipografici, per così dire. Stiamo, ovviamente, parlando delle innumerevoli satire, romanzi a buon mercato, novelle, volantini, opuscoli diffamatori, fogliazioni ipocriti … di pulp fiction, finalmente! Questa edizione offre un piccolo giro del mondo sordido dei lavori meno gravi, ma non meno interessanti, rivedendo la letteratura popolare stampata …
Paulo Heitlinger

Testo in portoghese

Calligrafia e Type Design a Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La calligrafia nella comunicazione. Espressività, metodo, progetto.

giovedi 18 marzo 2010, ore 18,30

Galleria AIAP – via Amilcare Ponchielli, 3 – Milano (MM1: Lima)

Un nuovo appuntamento in Galleria AIAP – nell’ambito della serie di incontri “un pomeriggio all’Aiap” – questa volta su calligrafia e progetto grafico (dopo le tavole rotonde su comunicazione pubblica, editoria e didattica).

La presentazione del libro “Calligrafia e disegno grafico” di Marco Campedelli costituirà una occasione di confronto e dibattito sui temi della calligrafia, della tipografia e del loro rapporto con il progetto grafico tra digitale e analogico.

Il libro di Campedelli testimonia le straordinarie possibilità espressive della calligrafia applicata alla comunicazione visiva. Calligrafia che differisce dalla computer graphics per la sua originalità e per la sua capacità di comunicare in modo nuovo. Una originalità che induce a riflettere sulla centralità della scrittura e della tipografia nel progetto grafico, tra espressività e metodo.

La crescita di attenzione verso i temi della tipografia, in senso ampio, è testimoniata anche dalla crescente produzione editoriale in Italia che ha registrato recentemente la nascita della nuova rivista Tipoitalia e la pubblicazione di Italic 2.0 (DeAgostini / Aiap Edizioni) con il suo sito Progetto Italic.

Intervengono:
Marco Campedelli
, graphic design e docente
Giò Fuga, type-designer e docente
James Clough, graphic designer e docente
Silvia Sfligiotti, graphic designer e docente

modera
Francesco E. Guida
, consigliere nazionale AIAP e ricercatore Politecnico di Milano.

Durante la serata sarà offerto un rinfresco.

Caderno de Tipografia e Design Nr. 15 – Dicembre 2009

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

È uscito, dopo parecchi mesi, il nuovo numero della rivista digitale portoghese “Caderno de Tipografia” incentrato su questioni legate alla tipografia, al design tipografico, graphic design, analisi dei fenomeni sociali e culturali legate alla modifica, la pubblicazione e la riproduzione di testi e immagini.

Il sommario di questo numero si basa principalmente sul tema dell’Infografia con aspetti storici e culturali, con i visualizzatori di flusso di Minard per arrivare a quella moderna di Neurath e Arntz.

Inoltre articoli sull’assurda nuova immagine di Portugal Telecom e su un Didot recuperato.

La distribuzione è gratuita, per scaricare la versione PDF posta a disposizione del pubblico interessato: Tipografos

Testo in portoghese

Giò Fuga presenta “TipoItalia” a Roma d+

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Lunedì 14 dicembre, nel pomeriggio, a Roma nell’ambito di Roma Design più, la rassegna internazionale che sostiene e valorizza la cultura del design e si apre al confronto fra gli scenari internazionali. Promossa dall’Università “La Sapienza” di Roma Sezione Arti, Design e Nuove Tecnologie del Dipartimento ITACA – si svolge in collaborazione con la Provincia di Roma-Assessorato alle Attività Produttive e con la Camera di Commercio di Roma, ci saranno due interventi di Giangiorgio Fuga: la presentazione della rivista tipografica Tipoitalia e una conferenza di type design.

Tipoitalia è la prima rivista italiana dello stile della tipografia, che focalizza e sviluppa i temi della nostra tipografia e della grafica ad essa connessa. I temi trattati spaziano dal carattere classico alla produzione dei type designer contemporanei. Oltre ad articoli sulla storia della scrittura, della calligrafia, del lettering e delle fonderie storiche, la rivista ne presenta molti puramente “visivi” che evocano la forza della tipografia come immagine.

A seguire si svolgerà il seminario “Dallo schizzo alla digitalizzazione, come nasce una font?” nel quale verrà presentato un percorso che parte dal disegno a mano dei “glifi” fino alla digitalizzazione, con i suoi strumenti di lavoro e attraverso la presentazione di casi specifici. Verranno inoltre analizzate le varie tipologie di font con le loro specificità: per l’editoria, il video e multimedia, la segnaletica.

Alla fine della conferenza verrà preparato un “albero di Natale tipografico”. Chi vuole partecipare dovrà scattare precedentemente fotografie delle insegne e degli altri elementi tipografici presenti nel contesto urbano.
Questi materiali saranno utilizzati nel corso del workshop sotto la supervisione di Giò Fuga.

Lunedì 14 dicembre 2009
Ex GIL | Largo Ascianghi 5, Roma
Sala conferenze Moretti
h 15 | 18

A cura di Mario Fois e Mario Rullo e dell’AIAP

Testo in portoghese

Tipoitalia2 tra Parma e Genova

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Settimana prossima la rivista sulla tipografia italiana Tipoitalia sarà presentata sia a Parma, lunedì 23, sia a Genova, mercoledì 25 in due conferenze tipografiche.

Due occasioni per conoscere questa importante pubblicazione nel panorama della comunicazione visiva italiana e nello specifico del mondo tipografico che finalmente vive un nuovo Rinascimento.

Il secondo numero di Tipoitalia è quasi interamente dedicato ai numeri. Di solito comprimari sulla scena tipografica, le cifre, al pari delle lettere nel parallelo universo dell’alfabeto, hanno una loro precisa identità nella scrittura. Oltre a una riconosciuta funzione pratica, come quella di rappresentare le ore nei quadranti o indicare la numerazione civica, in questi casi specifici i numeri possiedono anche un valore estetico-formale, dialogando con le lancette o adattandosi allo stile architettonico delle facciate.

Parma
lunedì 23 novembre 2009, ore 18:00
Biblioteca Palatina / Museo Bodoniano
Piazza della Pilotta 3, Parma

Genova
mercoledì 25 novembre 2009, ore 18:30
Berio Cafè
via del Seminario 16, Genova