Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio della Categoria ‘Type events’

Professione Typographer

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Una serata tipografica presso il cfp Bauer – Afol di Milano per incontrare Luca, Marta e Andrea che racconteranno le loro carriere.

Luca Barcellona grafico e calligrafo free lance, coniuga la manualità
della calligrafia con i linguaggi e gli strumenti dell’era digitale.

Marta Bernstein tra i fondatori di LS graphic design. Laurea al Politecnico
di Milano con una tesi sui caratteri tipografici italiani dell’800,
Type & Media Master presso la Royal Academy of Art dell’Aja.

Andrea Braccaloni tra i fondatori di Leftloft, si occupa di grafica,
information design, design editoriale e disegno di caratteri tipografici.
tre ex allievi del corso di Design tipografico

martedì 15 novembre 2011, ore 19
presso l’aula magna del cfp Bauer – Afol
via Soderini 24, Milano
L’ingresso temporaneo del cfp Bauer
è in via Bartolomeo D’Alviano (angolo via Soderini,
accanto alla fermata dell’autobus 95, cancello giallo)
cfp Bauer 02 774 053 00/01 – www.cfpbauer.it

Scritto da Giò

novembre 4th, 2011 at 12:44

Type Design – Rewind – 5 anni di didattica progettuale

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Passano gli anni e il corso di alta formazione in Type Design gestito dal Consorzio Poli.design di Milano su iniziativa del prof. Giancarlo Iliprandi, con il patrocinio di AIAP, Adi, Ali.design, Tipoteca Italiana Fondazione e Dipartimento Indaco della Facoltà del Design del Politecnico di Milano ha raggiunto la quinta edizione.

In occasione della Settimana della Comunicazione (3 – 7 ottobre) che vede molti luoghi di Milano coinvolti con workshop, conferenze, seminari esperenziali, mostre ed eventi ci sarà anche una mostra “Type Design Mostra dei manifesti di corso risultato di 4 anni di alta formazione” curata da Francesco E. Guida e Giancarlo Iliprandi. Tale mostra verrà inaugurata il 4 ottobre alle ore 18 presse l’edificio N del Politecnico di Milano Bovisa.

Venerdì 7 ottobre 2011 alle  ore 16,00 presso il Consorzio Poli.design in via Durando 38/a V piano – aula 5.4.
ci sarà l’esposizione degli elaborati progettuali della sesta edizione del corso con una Lecture di chiusura del corso a cura di Silvia Sfligiotti. Ci sarà, inoltre, la presentazione del volume a cura di Francesco E. Guida e Giancarlo Iliprandi
“Type Design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi” (Franco Angeli, 2011) con interventi degli autori.

Nova Ex Antiquis: Raffaello Bertieri e “Il Risorgimento Grafico”

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La Biblioteca Nazionale Braidense, in collaborazione con l’Associazione Culturale Studi Grafici, celebra il 70° anno dalla scomparsa di Raffaello Bertieri, editore e tipografo di grandissimo gusto e sensibilità, con l’esposizione di alcune delle pagine più espressive della rivista “Il Risorgimento Grafico” (1902-1941), di cui fu direttore e proprietario, insieme a libri, stampati, caratteri tipografici originali e preziosi materiali inediti.
La mostra sarà inaugurata il 3 ottobre ore 16 con interventi di: A.De Pasquale, M.Dradi, M.Chiabrando, G.Grizzanti, E.Tallone, P.Pallottino, R.Bertieri, F.Gemelli.

Nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, dove si conserva la collezione della rivista «Il Risorgimento Grafico», il direttore Andrea De Pasquale e l’amico editore.tipografo Enrico Tallone pensarono fosse necessario tributare a Raffaello Bertieri una mostra ampia e rappresentativa, indirizzata a tracciare la sua importanza per la storia del libro e della grafica italiana, e che lo ripresentasse non solo agli addetti ai lavori del mondo del libro ma anche a tutti i cittadini milanesi.

Molti sono i rapporti che intercorrono tra la Biblioteca e Bertieri: dalla partecipazione di Giuseppe Fumagalli (direttore dal 1896 al 1910) alla realizzazione del suo volume “L’arte di Giambattista Bodoni” (1913), fino alla rievocazione che fece del Bertieri la direttrice Emma Coen Pirani (direttore dal 1955 al 1971) in occasione delle Onoranze alla sua figura nel quinto centenario dell’introduzione della stampa in Italia, celebrate a Milano dal Centro Studi Grafici in collaborazione con l’Unione Industriali Grafici della Provincia di Milano.

Raffaello Bertieri (1875-1941), fiorentino di nascita, fu allievo del tipografo Salvatore Landi.
Nel 1901 si trasferì a Milano, presso la Società Macchine Grafiche.
L’anno successivo, fonda «Il Risorgimento Grafico», rivista tecnica di somma importanza in campo tipografico italiano.
Nel 1907, insieme a Piero Vanzetti, fonda un’affermata officina grafica a Milano che è stata, assieme alla sua rivista, la palestra prediletta di applicazioni delle sue ricerche. Dal 1927 diventata Istituto grafico Bertieri.
Nel 1919 è chiamato a dirigere la Scuola del Libro nella Società Umanitaria di Milano; nello stesso periodo, la Nebiolo di Torino gli affida la direzione della sua storica pubblicazione «Archivio Tipografico».

Sala Maria Teresa
Biblioteca Nazionale Braidense – Via Brera 28, Milano
La mostra sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.00, con ingresso libero, chiusa domenica e festivi.
Sono previste visite guidate su prenotazione.

Contatti stampa e prenotazione visite guidate:
b-brai.eventi@beniculturali.it
Gabriella Fonti, Tiziana Porro – 0286460907545 / 536

Un workshop tipografico con Oded Ezer a Cagliari

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Durante l’Aiap Design Per 2011, la Settimana Internazionale della Grafica, giunta alla sua terza edizione che, dopo essere approdata a Bologna nel 2010, e a Napoli nel 2009, quest’anno giunge a Cagliari, dove si svolgerà dal 27 settembre all’1 ottobre 2011 ci sarà l’occasione di partecipare ad un workshop tipografico con il type designer israeliano Oded Ezer.


Oded Ezer (Tel Aviv 1972) è un graphic e type designer, docente, pioniere nel campo della tipografia ebraica in 3D e sperimentatore tipografico che ha introdotto il termine Biotypography.

Nel 2000 Ezer fonda a Givatayim in Israele, il suo studio, Oded Ezer Typography, nel quale si occupa di brand identity, typographic design e progetto di caratteri tipografici ebraici e latini.

I suoi progetti, come manifesti e lavori grafici di vario tipo sono esposti e pubblicati in ogni parte del mondo, e sono parte delle collezioni permanenti di importanti musei come il Museum of Modern Art (MoMA) di New York, l’Israel Museum of Art di Gerusalemme, e il Museum für Gestaltung Zürich (Svizzera).

La sua prima monografia Oded Ezer: The Typographer’s Guide to the Galaxy, edita da Die Gestalten Verlag è stata pubblicata nel 2009.
Egli crea della brillante tipografia con suoi caratteri ebraici e latini che rendono difficile per voi dire se si sta ancora lavorando tipograficamente o si è già nel regno dell’arte.

«Oded Ezer ama varcare di continuo le soglie dell’apparente universo piano della tipografia, dove scopre guardando attraverso la sua lente d’ingrandimento, che quanto sembrava modestamente ridotto a essere contenuto tutto su una superficie, in effetti non lo è, e a guardar bene quello delle lettere dell’alfabeto, può essere un universo tridimensionale, in cui queste indisciplinate si animano, abbandonando la statica posizione assegnata, rialzandosi dal foglio, muovendosi nello spazio, arrampicandosi sui muri. e ancora nascendo da materiali che nulla hanno in comune con i corvini e colloidali inchiostri o con gli impalpabili pixel che occupano i nostri monitor, materie come la verde plastilina, la nera gomma, il rosso smalto, il trasparente silicone, la bianca carta, la gialla creta, l’argenteo metallo, la bruna e porosa spugna. Così le sue lettere che finiscono per la loro caratterizzazione ad assomigliare a molto altro ma in fondo solo a se stesse, sono in verità dei piccoli corpi i quali possiedono una consistenza materica, dotata di peso e di inerzia, e pertanto una forma, un odore, un colore, una texture, elementi questi che ci consentono di introdurle a ragione nel nostro mondo materiale, in cui non solo osservandole possiamo entrare in contatto con loro ed esperirle.»

(Cinzia Ferrara, Inexhaustible creator of letters and alphabets. In: Oded Ezer. The Typographer‘s Guide to the Galaxy, Gestalten, Berlino, 2009, ISBN: 978-3-89955-242-3, pp. 92-97. )

È membro AGI dal 2009.
www.odedezer.com

Oded Ezer. Aiap Design Per. Tipografia

Workshop con Oded Ezer. Tipografia / Oded Ezer Typography
[Israele]
a cura di Francesco Sogos
da mercoledì 28 a venerdì 30 settembre 2011

>>> iscriviti ora <<<

Condizioni
– il workshop è in inglese con traduzione in italiano
– sarà presente un tutor a disposizione degli iscritti,
– 25 è il numero max di partecipanti.

Stampare con Adana | workshop tipografico 10 – 11 – 12 giugno 2011 nella verde provincia veronese

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Perché non farlo sul tavolo di cucina? Se non troviamo altro locale nella nostra piccola casa possiamo portare la macchina da stampa in cucina e stampare, tra il lavello e il micronde: un invito a cena, un biglietto di auguri, pochi versi o una raccolta di ricette per i nostri amici.
Il workshop è offerto da Alessandro Zanella presso la tipografia privata Ampersand, in località Santa
Lucia ai Monti
, a Valeggio sul Mincio, nella provincia veronese.
Ogni partecipante avrà occasione di stampare un progetto composto collettivamente con il carattere a mano in piombo e messo in stampa in una macchina manuale ADANA di piccolo formato.
Un piccolo progetto personale di limitata estensione potrà essere poi realizzato da ciascun partecipante a partire dall’esperienza acquisita. Due identiche “Adana” saranno al lavoro e le tirature saranno limitate al ristretto numero dei partecipanti.
Non sono richieste specifiche conoscenze di base.
Il workshop si articola nell’arco di tre giornate, per un totale di almeno 24 ore, con inizio alle ore 9.00 di venerdì 10 giugno 2011 e conclusione alle ore 16.00 di domenica 12 maggio 2011.
Il corso è limitato al numero massimo di sette partecipanti.
Il costo è di Euro 450,00. (Ogni materiale incluso).
Data ultima di iscrizione: 1 giugno 2011.

Per informazioni e adesioni:
STAMPARE CON ADANA
10 – 11 – 12 giugno 2011
WORKSHOP

AMPERSAND Alessandro Zanella – località Santa Lucia ai Monti, 21 – Valeggio sul Mincio – Verona – Italia
telefono 045 630 36 98 – telefono & fax 045 633 70 55 – mobile 346 476 95 32 – alessandrozanella @teletu.it

Scritto da Giò

maggio 22nd, 2011 at 9:54

Think Brand Town | Festarchlab a Terni

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

All’interno del Festarch 2011 arrivato alla sua 3ª edizione di un sistema di iniziative internazionali organizzato dalla rivista Abitare e sostenuto dal Gruppo RCS che coinvolge la regione dell’Umbria, tra i vari workshop del Festarchlab di Terni quest’anno ci sarà anche:

AIAP / Non più labirinto.
Segni, simboli, caratteri per la rappresentazione del territorio

GIANGIORGIO FUGA / POLITECNICO DI MILANO (ITA)
FRANCESCO MARIA GIULI / MOLLY&PARTNERS / TERNI (ITA)
N° MAX PARTECIPANTI: 15

26 – 27 – 28 maggio 2011

Questo workshop porta a concepire un lavoro di informazione e pianificazione attraverso la leggibilità per arrivare a sviluppare la tematica di un approccio ad un sistema d’identità fatto di elementi di design della comunicazione quali
segni, simboli e caratteri prendendo come esempio il contesto urbano del quartiere della “Città Giardino” di Terni.

/ Scelta di un carattere tipografico ad alta leggibilità adatto per la distribuzione delle informazioni all’interno della sfera pubblica, studio sulle spaziature e dimensioni. Ipotizzabile la progettazione di una nuova font
come elemento individuale di “Città Giardino”.
/ Studio di un sistema di icone e simboli ad alta comprensione per il pubblico di ogni fascia d’età e di ogni provenienza internazionale.
/ Studio di una tavolozza cromatica per aggiungere la coerenza e migliorare la leggibilità delle scritte e dei segni comunicativi rispettando, dove necessario, i colori convenzionali (esempio: il blu per i parcheggi).

Fondamentale sarà poi lo studio del sistema di mappatura con la dislocazione della segnaletica, con la ricerca dei punti di riferimento principali.
In fase operativa lo studio del sistema dei supporti con misure e proporzioni in base al cono visivo di leggibilità completerà l’iter progettuale.


WORKSHOP

/ venerdì 27 maggio (mattino e pomeriggio)
mattinata >
> presentazione del brief e indicazioni operative con visione di case history similari;
seconda parte della mattinata e primo pomeriggio >
> raccolta di documentazione fotografica, logistica dei servizi pubblici e privati del quartiere (mappatura dei negozi, uffici postali, luoghi di culto, scuole, aree verde attrezzate, ecc.), stato di fatto dell’esistente (fermate mezzi trasporto e segnaletica varia);
nella seconda parte del pomeriggio analisi del materiale raccolto e primi studi progettuali.

/ sabato 28 maggio (mattino e pomeriggio)
mattinata e parte del pomeriggio >
> fase progettuale divisa in due aree:
• segnaletica scritta e segnaletica iconografica;
• in chiusura di giornata prove sul campo della fattibilità dei prototipi.

/ domenica 29 maggio (mattino)
> completamento della fase progettuale con lo studio dei supporti.

Per le iscrizione potete scaricare il modulo d’iscrizione.

Per altre informazioni http://www.abitare.it/festarch/2011/05/04/think-brand-town/

Gli esiti saranno postati nella Gallery di

http://www.thinkbrandtown.it

Scritto da Giò

maggio 19th, 2011 at 8:03