Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Ciao Lica

con 2 commenti, leggili e lascia anche il tuo, grazie - com 2 comentários, lê-los e deixar o seu, obrigado

Lutto nel mondo della grafica italiana, venerdì 23 maggio è morta a Milano Lica Steiner grande figura insieme al marito, Albe Steiner della comunicazione visiva nazionale.
Nata a Milano nel 1914 in una famiglia cosmopolita e antifascista, dopo il diploma alla scuola secondaria francese di Milano e successivamente a quella superiore d’arte di Bésançon, nel 1938 si sposa con Albe Steiner con cui, l’anno dopo, apre lo studio di foto‑grafica LAS (Lica Albe Steiner) dove lavora fino al 1974, anno della morte di Albe.
Responsabile dal 1957 al 1958 di una pagina dedicata alle questioni femminili sul quotidiano “l’Unità” lavorò dal 1963 al 1974, insieme con lo studio BBPR, alla raccolta e all’ordinamento di documenti sui campi di sterminio nazisti in vista della costituzione del Museo Monumento di Carpi, per il quale collaborò anche alla progettazione dell’allestimento.
Autrice con Albe Steiner nel 1973 del volume Storia e tecnica della cartellonistica, dopo la scomparsa del marito nel 1974 si dedicò con le figlie Anna e Luisa e con Franco Origoni all’ordinamento dei suoi scritti e delle sue opere.
Collaborò alla pubblicazione del volume Albe Steiner. Il mestiere del grafico di Paolo Fossati (1978), e scrisse con Mario Cresci Albe Steiner. Fotografia. Ricerca e progetto (1990).
Nel 1979 istituisce, con le figlie Anna e Luisa, l’Associazione “Albe Steiner per la comunicazione visiva” allo scopo di ordinarne e divulgarne la conoscenza delle opere, curando con Anna quaranta mostre monografiche, di cui la prima al Castello Sforzesco di Milano (catalogo Fratelli Alinari); nel 1998, questo lavoro viene riconosciuto dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali come “archivio di valore storico”. Ha presieduto con la figlia Anna il lavoro di inventario per la pubblicizzazione istituzionale del fondo, ai fini dello sviluppo della ricerca storico-didattica. Ora tale fondo, l’Archivio Albe e Lica Steiner, è presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, con oltre 1.300 documenti, 3.000 volumi e 300 testate giornalistiche specializzate.
Nel 1983 con Anna segue l’ordinamento e la progettazione grafica della mostra “Esistere come donna” al Palazzo Reale di Milano, e le successive esposizioni monografiche di Käthe Kollwitz e Genni Mucchi.
È stata socia onoraria dell’Aiap.

Foto di Lica in vacanza utilizzata per la copertina del libro Le soldatesse. (1954) – Archivio Steiner

Scritto da Giò

maggio 26th, 2008 at 3:38