Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Le misurazioni tipografiche (2)

con 2 commenti, leggili e lascia anche il tuo, grazie - com 2 comentários, lê-los e deixar o seu, obrigado

Come ho scritto in un precedente post sulle misurazioni tipografiche oramai con l’avvento del Desk Top Publishing l’utilizzo della misurazione europea Didot è oramai quasi completamente dimenticata in favore dell’angloamericana Pica.

Nel 1990, la Comunità Europea aveva promosso il Progetto Comett II di cooperazione europea tra Università e Industria. In questo contesto, per venire incontro alle necessità dei docenti europei di grafica ed ai tipografi di capire le nuove misurazioni del mezzo digitale, venne costituita una equipe di esperti che fece nascere il “Progetto Europeo Didot” con una serie di meeting in giro per l’Europa atti a sensibilizzare il mondo tipografico europeo sulla cultura del “nostro” sistema di misurazione tipografica. L’Italia è stata rappresentata dal 1990 al 1993 da Piero De Macchi.

Volendo è ancora possibile utilizzare il metodo Didot con i software d’impaginazione indicando al posto del ‘pt’ (punti Pica) il valore ‘c’ (Cicero) che però corrisponde ad una riga tipografica (12 punti).

Quindi se voglio trasformare un testo da corpo 12 pt (Pica) in 12 punti Didot dovrò scrivere 1 c.
Meglio ancora è utilizzare la seguente tabella di conversione tra i due sistemi:

Se volete divertirvi a convertire ogni tipo di misurazione vi segnalo questo sito: Online Unit Conversion dove dovete stare attenti perché la definizione “pica“ è intesa come riga tipografica del metodo Pica e non il singolo punto indicato come “point (British, USA)”

Testo in portoghese