Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Type Design 3: il “Velasca” di Nora Dealti

con 3 commenti, leggili e lascia anche il tuo, grazie - com 3 comentários, lê-los e deixar o seu, obrigado

Dopo il Salieri” di Diana Quarti, postato su questo blog la settimana scorsa, proseguo con l’appuntamento settimanale, dedicato ai lavori dei partecipanti alla terza edizione del “Corso di Alta Formazione in Type Design” presso il Poli.design di Milano. Questo secondo lavoro presentato è il “Velasca” di Nora Dealti, un lineare coerente con l’architettura particolare della Torre Velasca in Milano.

La font “Velasca” nasce dalla volontà di unire tradizione e innovazione, proprio come l’edificio progettato da BBPR cinquant’anni fa ha guardato agli interventi delle vicine mura spagnole. Ispirandosi quindi alla “tradizione” cioè allo stretto carattere bastone attualmente impiegato nella segnaletica interna del palazzo, si è disegnata una font contemporanea con degli ink-trap accentuati al punto da diventare dei veri e propri segni grafici in grado di caratterizzare le lettere. Alcuni glifi (A, V, X, Y, W) ricordano molto la struttura dei contrafforti utilizzati persostenere la parte alta e aggettante dell’edificio.

Percorso progettuale

Dovendo ideare un alfabeto in linea con l’architettura, la prima considerazione è stata quella di mantenere una certa geometria e un certo rigore, caratterizzanti l’edificio. Nel corso di un sopralluogo si è notato un semplice sistema di segnaletica interna, basato su un lettering molto “Anni Cinquanta”, perfettamente in linea con la struttura. Le lettere, come si può notare, sono piuttosto strette (condensed) e alte, hanno tratti curvi e sono perfettamente leggibili.

Idea

La font “Velasca” mantiene grossomodo le proporzioni delle lettere esistenti all’interno dell’edificio. Le linee mediane dei glifi tendono in generale ad essere ribassate; questa scelta è stata fatta per bilanciare la lettura “dal basso” che la persona avrà di fronte all’archigrafia. Inoltre si è decisa per le lettere “A”, “V”, “W”, “V” e “Y” una costruzione particolare, che ricordi i contrafforti impiegati nella parte superiore dell’edificio per sostenere gli ultimi cinque piani del palazzo, destinati ad abitazioni civili. Infine per “svecchiare” il carattere e renderlo contemporaneo si è scelto di fare degli ink-trap che, oltre ad essere utili a corpi medio-picoli e a scongiurare una sorta di “abbagliamento” nell’utilizzo della segnaletica, costituiscono un vero e proprio segno grafico, caratterizzante il carattere stesso. In alcuni casi a questo forte incavo si è preferito un vero e proprio taglio (lettere “K”, “Q” ed “R”). La serie completa della font sarebbe stata costituita da lettere maiuscole e minuscole (più tutti gli accenti, i numeri e i segni d’interpunzione) in due pesi. Ad oggi è stata realizzato l’alfabeto maiuscolo.