Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘aiap’

Type Design – Rewind – 5 anni di didattica progettuale

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Passano gli anni e il corso di alta formazione in Type Design gestito dal Consorzio Poli.design di Milano su iniziativa del prof. Giancarlo Iliprandi, con il patrocinio di AIAP, Adi, Ali.design, Tipoteca Italiana Fondazione e Dipartimento Indaco della Facoltà del Design del Politecnico di Milano ha raggiunto la quinta edizione.

In occasione della Settimana della Comunicazione (3 – 7 ottobre) che vede molti luoghi di Milano coinvolti con workshop, conferenze, seminari esperenziali, mostre ed eventi ci sarà anche una mostra “Type Design Mostra dei manifesti di corso risultato di 4 anni di alta formazione” curata da Francesco E. Guida e Giancarlo Iliprandi. Tale mostra verrà inaugurata il 4 ottobre alle ore 18 presse l’edificio N del Politecnico di Milano Bovisa.

Venerdì 7 ottobre 2011 alle  ore 16,00 presso il Consorzio Poli.design in via Durando 38/a V piano – aula 5.4.
ci sarà l’esposizione degli elaborati progettuali della sesta edizione del corso con una Lecture di chiusura del corso a cura di Silvia Sfligiotti. Ci sarà, inoltre, la presentazione del volume a cura di Francesco E. Guida e Giancarlo Iliprandi
“Type Design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi” (Franco Angeli, 2011) con interventi degli autori.

Un workshop tipografico con Oded Ezer a Cagliari

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Durante l’Aiap Design Per 2011, la Settimana Internazionale della Grafica, giunta alla sua terza edizione che, dopo essere approdata a Bologna nel 2010, e a Napoli nel 2009, quest’anno giunge a Cagliari, dove si svolgerà dal 27 settembre all’1 ottobre 2011 ci sarà l’occasione di partecipare ad un workshop tipografico con il type designer israeliano Oded Ezer.


Oded Ezer (Tel Aviv 1972) è un graphic e type designer, docente, pioniere nel campo della tipografia ebraica in 3D e sperimentatore tipografico che ha introdotto il termine Biotypography.

Nel 2000 Ezer fonda a Givatayim in Israele, il suo studio, Oded Ezer Typography, nel quale si occupa di brand identity, typographic design e progetto di caratteri tipografici ebraici e latini.

I suoi progetti, come manifesti e lavori grafici di vario tipo sono esposti e pubblicati in ogni parte del mondo, e sono parte delle collezioni permanenti di importanti musei come il Museum of Modern Art (MoMA) di New York, l’Israel Museum of Art di Gerusalemme, e il Museum für Gestaltung Zürich (Svizzera).

La sua prima monografia Oded Ezer: The Typographer’s Guide to the Galaxy, edita da Die Gestalten Verlag è stata pubblicata nel 2009.
Egli crea della brillante tipografia con suoi caratteri ebraici e latini che rendono difficile per voi dire se si sta ancora lavorando tipograficamente o si è già nel regno dell’arte.

«Oded Ezer ama varcare di continuo le soglie dell’apparente universo piano della tipografia, dove scopre guardando attraverso la sua lente d’ingrandimento, che quanto sembrava modestamente ridotto a essere contenuto tutto su una superficie, in effetti non lo è, e a guardar bene quello delle lettere dell’alfabeto, può essere un universo tridimensionale, in cui queste indisciplinate si animano, abbandonando la statica posizione assegnata, rialzandosi dal foglio, muovendosi nello spazio, arrampicandosi sui muri. e ancora nascendo da materiali che nulla hanno in comune con i corvini e colloidali inchiostri o con gli impalpabili pixel che occupano i nostri monitor, materie come la verde plastilina, la nera gomma, il rosso smalto, il trasparente silicone, la bianca carta, la gialla creta, l’argenteo metallo, la bruna e porosa spugna. Così le sue lettere che finiscono per la loro caratterizzazione ad assomigliare a molto altro ma in fondo solo a se stesse, sono in verità dei piccoli corpi i quali possiedono una consistenza materica, dotata di peso e di inerzia, e pertanto una forma, un odore, un colore, una texture, elementi questi che ci consentono di introdurle a ragione nel nostro mondo materiale, in cui non solo osservandole possiamo entrare in contatto con loro ed esperirle.»

(Cinzia Ferrara, Inexhaustible creator of letters and alphabets. In: Oded Ezer. The Typographer‘s Guide to the Galaxy, Gestalten, Berlino, 2009, ISBN: 978-3-89955-242-3, pp. 92-97. )

È membro AGI dal 2009.
www.odedezer.com

Oded Ezer. Aiap Design Per. Tipografia

Workshop con Oded Ezer. Tipografia / Oded Ezer Typography
[Israele]
a cura di Francesco Sogos
da mercoledì 28 a venerdì 30 settembre 2011

>>> iscriviti ora <<<

Condizioni
– il workshop è in inglese con traduzione in italiano
– sarà presente un tutor a disposizione degli iscritti,
– 25 è il numero max di partecipanti.

Think Brand Town | Festarchlab a Terni

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

All’interno del Festarch 2011 arrivato alla sua 3ª edizione di un sistema di iniziative internazionali organizzato dalla rivista Abitare e sostenuto dal Gruppo RCS che coinvolge la regione dell’Umbria, tra i vari workshop del Festarchlab di Terni quest’anno ci sarà anche:

AIAP / Non più labirinto.
Segni, simboli, caratteri per la rappresentazione del territorio

GIANGIORGIO FUGA / POLITECNICO DI MILANO (ITA)
FRANCESCO MARIA GIULI / MOLLY&PARTNERS / TERNI (ITA)
N° MAX PARTECIPANTI: 15

26 – 27 – 28 maggio 2011

Questo workshop porta a concepire un lavoro di informazione e pianificazione attraverso la leggibilità per arrivare a sviluppare la tematica di un approccio ad un sistema d’identità fatto di elementi di design della comunicazione quali
segni, simboli e caratteri prendendo come esempio il contesto urbano del quartiere della “Città Giardino” di Terni.

/ Scelta di un carattere tipografico ad alta leggibilità adatto per la distribuzione delle informazioni all’interno della sfera pubblica, studio sulle spaziature e dimensioni. Ipotizzabile la progettazione di una nuova font
come elemento individuale di “Città Giardino”.
/ Studio di un sistema di icone e simboli ad alta comprensione per il pubblico di ogni fascia d’età e di ogni provenienza internazionale.
/ Studio di una tavolozza cromatica per aggiungere la coerenza e migliorare la leggibilità delle scritte e dei segni comunicativi rispettando, dove necessario, i colori convenzionali (esempio: il blu per i parcheggi).

Fondamentale sarà poi lo studio del sistema di mappatura con la dislocazione della segnaletica, con la ricerca dei punti di riferimento principali.
In fase operativa lo studio del sistema dei supporti con misure e proporzioni in base al cono visivo di leggibilità completerà l’iter progettuale.


WORKSHOP

/ venerdì 27 maggio (mattino e pomeriggio)
mattinata >
> presentazione del brief e indicazioni operative con visione di case history similari;
seconda parte della mattinata e primo pomeriggio >
> raccolta di documentazione fotografica, logistica dei servizi pubblici e privati del quartiere (mappatura dei negozi, uffici postali, luoghi di culto, scuole, aree verde attrezzate, ecc.), stato di fatto dell’esistente (fermate mezzi trasporto e segnaletica varia);
nella seconda parte del pomeriggio analisi del materiale raccolto e primi studi progettuali.

/ sabato 28 maggio (mattino e pomeriggio)
mattinata e parte del pomeriggio >
> fase progettuale divisa in due aree:
• segnaletica scritta e segnaletica iconografica;
• in chiusura di giornata prove sul campo della fattibilità dei prototipi.

/ domenica 29 maggio (mattino)
> completamento della fase progettuale con lo studio dei supporti.

Per le iscrizione potete scaricare il modulo d’iscrizione.

Per altre informazioni http://www.abitare.it/festarch/2011/05/04/think-brand-town/

Gli esiti saranno postati nella Gallery di

http://www.thinkbrandtown.it

Scritto da Giò

maggio 19th, 2011 at 8:03

Typobrainstorm: workshop, esposizioni, installazioni, incontri a Firenze al Festival della Creatività 2010

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Typobrainstorm workshops

Il 22 ottobre 2010 dalle 9:45 alle 19:45 presso l’Officina Creativa alle Murate ci sarà nell’ambito del Festival della Creatività 2010 di Firenze
Typobrainstorm: Workshop di calligrafia con Luca Barcellona e di Tipografia con Giangiorgio Fuga
a cura di IntheNameOfUs / IED / Aiap


Calligraphy workshop + Luca Barcellona exhibition

Luca Barcellona è uno dei calligrafi più attivi e noti dello scenario Italiano. Poliedrico interprete tocca le più svariate tecniche calligrafiche dalla penna d’oca allo spray.
Le sue opere hanno come soggetto costante le lettere muovendosi con agilità dai titoli di testa di film come “io sono l’amore” a creazioni più grafiche per importanti brand come Nike, Dolce & Gabbana e Sony.
Sponsor materiali IED – Istituto Europeo di Design
Max 20 persone POSTI ESAURITI


Typography workshop + Giò Fuga exhibition

Workshop con Giangiorgio Fuga creatore dell’autorevole Giò Fuga Type | blog, finestra in costante aggiornamento sullo scenario tipografico italiano e internazionale.
Giangiorgio progetta caratteri tipografici dal 1985, diventando negli anni uno dei più influenti type designer contemporanei in Italia.
Allievo del grande Aldo Novarese oggi a sua volta insegna in alcuni dei templi della didattica tipografica come il Politecnico di Milano, lo IED di MIlano e l’Unisinos di Porto Allegre (Brasile).
Sponsor materiali IED – Istituto Europeo di Design
Max 20 persone POSTI ESAURITI

Typobrainstorm esposizioni

21-22-23-24 ottobre 2010
Non è un caso che il carattere tipografico corsivo si chiami “italico” in opposizione al “romano” (o scrittura rotonda).
Quella del disegno del carattere è in Italia una tradizione che vanta nomi illustri: da Bodoni a Novarese, da Simoncini a Tallone …
Ma anche una scuola di autori contemporanei ai quali l’Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva ha dedicato un progetto di ricognizione sfociato nelle due mostre e nei due volumi di Italic. Ad Officina Creativa, questo percorso incontra l’attività formativa di Istituto Europeo di Design per presentare una giornata di workshop, installazioni e incontri (il 22 ottobre) curato da InTheNameOfUs. Un brainstorming tipografico per parlare del design del carattere contemporaneo in Italia, coinvolti negli workshop creativi del grafico e calligrafo Luca “Bean” Barcellona e del type designer Giangiorgio Fuga o interagendo con le installazioni tipografiche di Sketchthisout e di Zetafonts, che si concluderà con una visita guidata/presentazione delle installazioni realizzata in collaborazione con FFF (che presenta alle Murate la sua More design for a change) e con un aperitivo creativo.
Durante tutti e quattro i giorni del festival invece, oltre alla mostra Italic 2.0, l’Aiap presenta la mostra di grafica al femminile “Stanze”, mentre una personale verrà dedicata all’opera di Jonathan Calugi, personalissimo type designer e rappresentante del gusto più contemporaneo del disegno del carattere tipografico.

Italic 2.0 – a cura di Aiap
Italic 2.0 racconta lo scenario tipografico contemporaneo presentando una nuova generazione di designer per i quali il disegno tipografico rappresenta un campo di attività sostanziale e non solo di supporto al progetto grafico.
La mostra è la testimonianza di un processo di ricognizione che l’Aiap – associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, sta portando avanti da anni e che ha prodotto due volumi per i tipi di Aiap/De Agostini.
venerdì 22 ottobre h.18:00 visita guidata e aperitivo

Stanze – a cura di Aiap – allestimento di Laura Moretti
Stanze è un progetto tutto al femminile firmato Aiap – associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, le socie dell’associazione si confrontano con il tema spaziale e concettuale di “stanza”. Lo spazio del manifesto diventa metafora della camera in cui gli oggetti contenuti e accumulati, familiari, singolari o fantastici, siano essi naturalia, artificialia o mirabilia, trasformano lo spazio fisico in un luogo delle meraviglie, in cui nascono e crescono i progetti..
venerdì 22 ottobre h.18:00 visita guidata e aperitivo

Jonathan Calugi – Happyloverstown
Sempre attento al mondo della tipografia, Jonathan Calugi è un brillante giovane designer che mette nei suoi caratteri la medesima vitalità presente nelle illustrazioni.
Vincitore nel 2010 del prestigioso ADCI young guns award e della visual selection di Print Magazine, Jonathan è riuscito a creare un mix unico di tipografia e forza iconica che gli ha fruttato collaborazioni con alcuni dei maggiori brand mondiali come Nike o Sony.
venerdì 22 ottobre h.18:00 visita guidata e aperitivo

Giò Fuga & Luca Barcellona exposition
Per info su queste esposizioni visita l’area workshop

Typobrainstorm: installazioni&incontri

22 ottobre 2010
h. 18.00 presentazione delle mostre e installazioni di Typobrainstorm
h. 19.00 AperiTYPO Creativo

TAC – Tipografia Assiale Computerizzata
Zfonts – foundry firmata studio Kmzero presenta una installazione interattiva raccontando il suo approccio innovativo alla tipografia in modo inusuale e coinvolgente per lo spettatore. Nata nel 2008 zetafonts si è proposta nel mercato del font design utilizzando un modello di diffusione, quello del creative commons, strettamente correlato alle dinamiche del web contemporaneo.

HANDfabet – a lifetime journal
Con la sua installazione, Simone Massoni propone un diario tipografico in forma di alfabeto. Ogni lettera, disegnata a mano, ferma un attimo di vita e condensa in pochi tratti ciò che sta succedendo in quel momento: porta con sé la data, e un pensiero scritto come accompagnamento. I suoi caratteri mobili sono al tempo stesso un richiamo alla tipografia tradizionale e pagine calligrafiche di un diario intimo che che si arricchisce di giorno in giorno con il trascorrere della vita dell’artista.
Simone Massoni lavora come visual artist per brand di moda e case editrici italiane e straniere.

Altre informazioni su: Festival della Creatività 2010

La grafica del made in Italy – mostra a Milano

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Comunicazione e aziende del design 1950-1980

Galleria Aiap – via Ponchielli 3, Milano

13 – 23 aprile 2010

La mostra sarà inaugurata martedì 13 aprile alle ore 18:30

La grande ricchezza del design e delle industrie che in esso hanno creduto fin dagli anni Cinquanta, è rappresentato dalla innovazione imprenditoriale e dalla peculiarità stilistica di grandi progettisti, ma anche dall’originalità con cui è stato comunicato.
A fianco delle aziende e dei designer, grafici come Enrico Ciuti, Giulio Confalonieri, Ilio Negri, Michele Provinciali, Pino Tovaglia, Dante Bighi, Franco Maria Ricci, Bob Noorda, Albe Steiner, Mimmo Castellano, Massimo Vignelli, Giancarlo Iliprandi e molti altri sono stati capaci di rappresentare il volto di questo sistema, disegnando marchi, logotipi, cataloghi, inviti, annunci e pagine pubblicitarie.
Opere straordinarie che hanno lasciato il segno nella storia della grafica e della comunicazione.
La mostra e il catalogo che l’accompagna mettono in rassegna per la prima volta le pagine migliori di questa esperienza progettale, raccontando con le immagini gli stili e le invenzioni grafiche, ma ripercorrendo in parallelo la vita di oggetti e prodotti della grande stagione del design italiano.

Progetti di: Dante Bighi, Studio Boggeri, Ezio Bonini, Mimmo Castellano, Enrico Ciuti, Giulio Confalonieri, Silvio Coppola, Franco Grignani, Giancarlo Iliprandi, Lora Lamm, Bruno Munari, Ilio Negri, Bob Noorda, Michele Provinciali, Franco Maria Ricci, Roberto Sambonet, Albe Steiner, Pino Tovaglia, Massimo Vignelli, Heinz Waibl
I materiali in mostra provengono dalle collezioni e dagli archivi del Centro di Documentazione sul Progetto Grafico / Aiap; da prestiti degli archivi di Giancarlo Iliprandi, Luca Negri, Eredi Ciuti, Mimmo Castellano, I Guzzini; da collezioni private.

La mostra e il catalogo sono a cura di:
Mario Piazza, docente al Politecnico di Milano, Facoltà di Design
con la collaborazione di Lorenzo Grazzani

Calligrafia e Type Design a Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La calligrafia nella comunicazione. Espressività, metodo, progetto.

giovedi 18 marzo 2010, ore 18,30

Galleria AIAP – via Amilcare Ponchielli, 3 – Milano (MM1: Lima)

Un nuovo appuntamento in Galleria AIAP – nell’ambito della serie di incontri “un pomeriggio all’Aiap” – questa volta su calligrafia e progetto grafico (dopo le tavole rotonde su comunicazione pubblica, editoria e didattica).

La presentazione del libro “Calligrafia e disegno grafico” di Marco Campedelli costituirà una occasione di confronto e dibattito sui temi della calligrafia, della tipografia e del loro rapporto con il progetto grafico tra digitale e analogico.

Il libro di Campedelli testimonia le straordinarie possibilità espressive della calligrafia applicata alla comunicazione visiva. Calligrafia che differisce dalla computer graphics per la sua originalità e per la sua capacità di comunicare in modo nuovo. Una originalità che induce a riflettere sulla centralità della scrittura e della tipografia nel progetto grafico, tra espressività e metodo.

La crescita di attenzione verso i temi della tipografia, in senso ampio, è testimoniata anche dalla crescente produzione editoriale in Italia che ha registrato recentemente la nascita della nuova rivista Tipoitalia e la pubblicazione di Italic 2.0 (DeAgostini / Aiap Edizioni) con il suo sito Progetto Italic.

Intervengono:
Marco Campedelli
, graphic design e docente
Giò Fuga, type-designer e docente
James Clough, graphic designer e docente
Silvia Sfligiotti, graphic designer e docente

modera
Francesco E. Guida
, consigliere nazionale AIAP e ricercatore Politecnico di Milano.

Durante la serata sarà offerto un rinfresco.