Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘arte’

Tipografia italiana a Genova

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie


A Genova, presso la Villa Croce, Museo d’Arte contemporanea, c’è l’archivio del manifesto una istituzione culturale nella tradizione della città. In questa raccolta vengono conservati molti manifesti tipografici principalmente degli anni ’70 e ’80 dello scorso secolo progettati da AG Fronzoni come questi qui sotto che hanno fatto parte della mostra a lui dedicata nel 2004 dal titolo “Attraversare Genova. Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo”.

Villa Croce
Via Jacopo Ruffini 3
16128 Genova
Tel. ++39-010-585772 – Fax ++39-010-532482

email: museocroce@comune.genova.it

Orario: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì 9-13 / 14-17.30; venerdì 9-15 continuato

French Type Design: Roger Excoffon

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Roger Excoffon – nasce il 7 settenbre 1910 a Marsiglia (F), muore a Parigi nel 1983.
Egli è stato un apprezzato graphic designer, tipografo e type designer francese.
Studiò giurisprudenza all’Università di Aix-en-Provence. Successivamente studiò pittura a Parigi dove lavorò come graphic designer.
Nel 1947 aprì il suo studio. Fu co-fondatore della Co-founder U + O (Urbi et Orbi) agenzia pubblicitaria sempre a Parigi.
Consulente artistico per la Fonderie Olive type foundry a Marsiglia (fino al 1959). Nel 1968 disegnò il simbolo per le Olimpiadi invernali di Grenoble. Nel 1972 fondò la sua agenzia Excoffon Conseil. Excoffon progettò numerosi manifesti per: Air France, Bally calzature, Dunlop, Sandoz e SNCF, inoltre contribuì graficamente e nei contenuti per le riviste: “Le Courier Graphique”, “Typographica”, “Esthétique Industrielle” e “Techniques Graphiques”.

Acronimo progettato da Roger Excoffon nel 1952 per il 3° Salone Internazionale delle Tecniche cartarie e grafiche

Acronimo progettato da Roger Excoffon nel 1952 per il 3° Salone Internazionale delle Tecniche cartarie e grafiche


Pagine pubblicitarie per rivista tecnica Caractère. Nella prima, del 1952, viene pubblicizzata la Fonderie Olive utilizzando il Banco; nella seconda pubblicità, del 1963, è fatta proprio per lanciare la famiglia di caratteri dellAntique Olive.

Pagine pubblicitarie per rivista tecnica "Caractère". Nella prima, del 1952, viene pubblicizzata la Fonderie Olive utilizzando il Banco; nella seconda pubblicità, del 1963, è fatta proprio per lanciare la famiglia di caratteri dell'Antique Olive.

Diversi sono i caratteri disegnati da Excoffon, la maggior parte ora digitalizzati: Chambord (1945), Banco™ (1951), Mistral™ (1953), Choc™ (1955), Diane (1956) che è stato ridisegnato e digitalizzato da Thierry Puyfoulhoux con il nome Diana (2004), Princess (1956) digitalizzato da Thierry Puyfoulhoux, Calypso (1958) digitalizzato da Ralph M. Unger, Antique Olive™ (1962–66)

Per chi vuole più notizie su Roger Excoffon consiglio il testo scritto da John Dreyfus per la rivista U&lc Upper & Lower Case (ora in formato online).

Lettering & Tipografia & Tipometria sul sito www.giofugatype.com

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie
La schermata principale della sezione “Lettering & Tipometria & Tipografia” facente parte del sito www.giofuga.com

Da settembre 2008 queste pagine saranno spostate sul nuovo sito www.giofugatype.com dove troverete tutto sull’attività della Giò Fuga Type.
Tra le pagine più visitate del mio sito “statico” quelle della sezione Publishing che trattano di tipometria hanno la grande preferenza da parte di studenti e di scuole di comunicazione visiva.

Molti sono i link che partono dai siti scolastici e universitari italiani verso queste mie pagine che seppur inserite nel 1996, e basate su un articolo che avevo scritto per la rivista Italia Publisher, sono sempre attuali.

Una buona crenatura è fondamenta in una composizione di testo
Una buona crenatura è fondamenta in una composizione di testo

Certamente non trattano tutti i problemi tipometrici che invece sono presenti nella mia dispensa che finalmente diventerà un libro. Sempre da queste pagine sono scaricabili, in formato PDF, sia la classificazione Novarese con la mia integrazione, sia una utilissima tabella tastiera per poter utilizzare tutti i glifi presenti in un font TrueType o Type1 con il Mac OS X™ o Windows™ con varie combinazioni di tasti.

Corpo e occhio del carattere sono due cose differenti
Corpo e occhio del carattere sono due cose differenti

Potete trovare ciò in: www.giofugatype.com/lettering/

Escola De Franco – Corso di Calligrafia a São Paulo

con 23 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

L’insegna della sede in Rua Osorio nel centrale barrio República

Nel centro di San Paolo, nei pressi dell’Avenida São Juan (barrio República) avevo trovato questa scuola di calligrafia tenuta dal Prof. De Franco (attualmente è stata trasferita in un’altra sede) il quale indica le motivazioni per le quali è utile saper scrivere in bella calligrafia. Calligrafia come professione: inviti matrimoniali, diplomi, nella pubblicità, incisioni su metallo. Calligrafia come lavoro: una bella scrittura aiuta nella ricerca d’impiego. Calligrafia nella scuola: una bella scrittura rende il testo leggibile e facilmente apprezzato.

“Como devemos falar claramente para que nos entendam, devemos escrever legivelmente, para que leiam o que escrevemos” (Come dobbiamo parlare chiaramente per farci capire, dobbiamo scrivere leggibilmente perché sia leggibile ciò che scriviamo).

La storia dei “De Franco” nell’insegnamento della calligrafia in Brasile è una storia di amore un ideale. Tutto cominciò quando Donna Ida Nobile De Franco, madre del fondatore della Escola de Caligrafia De Franco, Prof. Antonio De Franco, arrivando in Brasile nel 1880 e originaria di una famiglia di nobili veneziani, portò con se una solida cultura e educazione di buoni principi che trasmise a suo figlio, includendo l’amore per la calligrafia.

Modello di esercizio muscolare di tracciamento
Modello di esercizio muscolare di tracciamento

Egli, nel 1915, dopo anni di dedicazione, elaborò un metodo esclusivo e certificato di insegnamento che attraverso tutto questo tempo venne comprovato nella qualità e efficienza della sua didattica.

In questa lunga impresa egli contò sulla collaborazione di tutta la famiglia e specialmente dei suoi tre figli – Edison, Flavio e Antonio – che, nondimeno formavano la direzione, se avessero dedicato, l’esempio del padre, alla formazione dell’arte della bella scrittura.

Un esempio di programma di un corso di calligrafia
Un esempio di programma di un corso di calligrafia

Attualmente, seguendo la tradizione della famiglia, già siamo nella terza generazione attraverso i professori Antonio De Franco Neto e Flávio Jose De Franco Jr e cominciano a preparare la quarta generazione con il piccolo Antonio Ramondetti De Franco.

Quella dei De Franco è l’unica scuola del Brasile dedicata esclusivamente alla formazione calligrafica.

Esempi di calligrafia inglese
Esempi di calligrafia inglese

Per conoscere i corsi della Escola De Franco dovete contattare direttamente la: www.profdefranco.com.br

Testo in portoghese