Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘campionario caratteri’

TypeDesign4: il “Gilda Typewriter” di Sonia Mion *

con 4 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Con il “Gilda Typewriter” di Sonia Mion siamo arrivati al decimo progetto di type design presentato in questo blog tra i lavori degli studenti del Corso di Alta formazione in Type Design della quarta edizione svolta nel 2009 presso il Consorzio Poli.design di Milano sotto la direzione di Giancarlo Iliprandi e docenti: James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patané, Andrea Bracaloni e Luciano Perondi. Ospiti: Claudio Rocha e Veronika Burian.

Il tema dei lavori di questo corso verteva sulla progettazione di un alfabeto per un’interfaccia analogica. Tali interfacce, dove il partecipante al corso poteva scegliere, sono state: 1. Macchine per scrivere 2. RID, ovvero segnali a messaggio variabile 3. Tastiere per computer 4. Orologi analogici 5. Cruscotti 6. Normografi 7. Calcolatrici o altre macchine meccaniche.

Il lavoro di Sonia Mion si è quindi basato su una rivisitazione di carattere monospaziato per dattilografia producendo una font molto leggibile e gradevole con una x-height molto grande senza perdere in eleganza. Come scrive Sonia nella sua presentazione: “ Furono loro, le giovani o meno giovani segretarie di azienda, le dattilografe, le operose elaboratrici di dati ai primi apparati di schedatura meccanica, le protagoniste e destinatarie più o meno consapevoli del cinema alla moda dei telefoni rosa, il pubblico ideale dei romanzi per signorine, ma anche le esponenti di una nuova generazione di lavoratrici alla scrivania.”

Specimen: Barnhart Specimen book no.9 — 1907

con 5 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
Uno dei tantissimi esempi di questo ricchissimo Specimen
Uno dei tantissimi esempi di questo ricchissimo Specimen

Questa immagine fa parte del grande “Book of Type” Specimens of “Barnhart Bros. & Spindler type foundry” editato a Chicago nel 1907. Tale prezioso libro di ben 856 pagine, acquistato dalla Giò Fuga Type nel settembre del 2007 a Boston, comprende una grande varietà di tipi “copper-mixed” superiori di ogni stile, filetti, bordi, simboli, fregi, e vari macchinari per la stampa e la legatoria insieme a tante informazioni utili per il tipografo.
Per la visione delle molte immagini di grande dimensione di tale specimen vi rimando al mio ricco spazio fotografico su Flickr: www.flickr.com/photos/giofuga/ altrimenti accontentatevi di queste più piccole. Buona visione!

[flickr album=72157603005067350 num=46 size=Small]

Testo in portoghese

Lettere ricamate: un manuale francese

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie


Un po’ di anni fa, presso un rigattiere parigino, cercando libri e cataloghi tipografici, ho trovato un interessante manuale di disegno per lettere ricamate della seconda metà del ‘800: “Manuel de Dessins pour Broderies” edito dalla N.Alexander e c. editeurs piccola casa editrice parigina specializzata in ricami, … pizzi e vecchi merletti.

Questo, come gli altri libretti del genere, erano indirizzati all’educazione delle fanciulle dove il ricamo e principalmente il punto croce e il punto “de broderie” erano fondamentali come l’educazione domestica. Quindi manuali non solo per caratteri tipografici o compendi di bella scrittura (molto in voga fino alla II Guerra mondiale) ma anche per il ricamo.

Alcuni esempi di lettere ornate per ricamo

Le lettere presenti su questo manuale sono tutte di tipo Ornato – Fregiforme (come le classifica Aldo Novarese nella sua Classificazione Stilistica). Da questa tipologia di caratteri si possono ricavare forme interessanti per caratteri tipografici, basti pensare al disegno delle lettere con ricamo a punto croce che si possono tradurre in caratteri bitmap in una griglia.

Alcune pagine con esempi di lettere ornate
Alcune pagine con esempi di lettere ornate

Testo in portoghese

Specimen: MacKellar, Smiths & Jordan Co. Philadelphia — 1892

con 7 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Pochi mesi prima di incorporarsi nella nascente American Type Founders Company (ATF) la MacKellar, Smiths & Jordan Co. di Philadelphia stampa nel 1892 il Compact Book os Specimens chiamata la “Twentieth issue from our Foundry” (la ventesima edizione della nostra fonderia tipografica).

Tale ricco campionario di caratteri di ben 512 pagine è conosciutissimo da tutti gli stampatori americani. Esso presenta un ricchissimo assortimento di caratteri e ornamenti tutti prodotti dalla fonderia che, per la bellezza di stile, originalità, e la durata, non possono essere eccelsi. La portabilità del libro permetteva di essere spedito per posta alle tipografie in luoghi lontani che altrimenti non potevano essere comodamente raggiunte. La serie di caratteri plain e fantasia illustrati in questo libro sono impaginati e visualizzati sul vecchio standard dei corpi e nel sistema a punti.

Esempio presente nello Specimen
Esempio presente nello Specimen

Sono presenti i seguenti tipi (comprensivi di caratteri greci e ebraici) e simboli: Algebraic Signs, Almanac Signs, American, Anglo-Gothic, Angular Text, Antiquarian, Antique, Antique Condensed, Antique Extended, Antique Extra Condensed, Antique Open, Antique Pointed, Antique Tuscan Condensed, Aquatint, Arboret, Archaic, Artistic, Astronomical and Planetary Signs, Attic, Baskerville, Base Ball Cuts, Bijou, Billhead Logotypes, Bill-of-Fare Cuts, Bizarre, Black, Black Cap, Black Inlaid, Black Ornate, Black Ornate Shaded, Black Shaded, Boldface Borussian, Boldface Italic, Boldface Roman, Borussian, Brass Braces, Brass Centre Pieces, Brass Circles, Brass Curved Corners, Brass Ovals, Brass Rule, Strips, Brass Slotted and Mitred Corners, Broadgauge, Broadgauge Ornate, Broadgauge Shaded, Business Cuts, Byzantine, Cabalistic, Cafe and Carte du Jour Cuts, Cadmus, Cameo, Campanile, Cancelled Figures, Card logotypes, Card Ornaments, Card Text, Card Text Shaded, Caxtonian, Caxton Black, Celtic, Celtic Shaded, Celtic Single Shade, Chamfer Condensed, Chancel, Chapel Text, Chaucer, Check Blanks, Check Lines, Check Ornaments, Childs, Cimmerian, Circular Black, Clarendon, Cloister, Cloister Shaded, Columbian, Combination Borders, Combination Ornaments, Commercial Logotypes, Concave, Condensed, Condensed Black, Condensed Black Shaded, Condensed Clarendon, Condensed Cloister Shaded, Condensed Concave, Condensed German Title, Condensed Monastic, Condensed Runic, Condensed Title, Continental, Copperplate, Corners, Crayon, Crosier, Cruikshank Culdee, Dado, Dashes, Doric, Dynamo, Kastlake, Fdson, Engravers’ Italic, Esthetic, Eureka Shaded, Eureka Text, Extended, Extended Runic, Extra Condensed, Fancy Celtic, Fancy Text, Fancy Text Shaded, Fautail, Filigree, Fillet, Flourish-Ornaments, Frauconian, Franklin Shaded, French Clarendon, French Clarendon Extended, French Clarendon Extra Condensed, French Clarendon Italic, French Clarendon Shaded, Fresco, Gallic, Games and Diversions, German Open, German Ornamented, German Plain Faces, German Shaded, German Title, Giraffe, Giraffe Extended, Glyptic, Glyptic Shaded, Gothic, Gothic Condensed, Gothic Extended, Gothic Extra Condensed, Gothic Hairline, Gothic Ornamented, Gothic Ornate, Graphic Text, Greek, Greenback, Grolier, Gutenberg, Hairline Italic, Half-Title, Hansard, Hebrew, Horizontal, Illuminated, Imprint Gothic, Index Corners, Index Initials, Initial Letters, Interline, Ionic Shaded, Italic Copperplate, Italic Figures, Italic Gothic, Italic Gothic Condensed, Italic Inlaid, Italic Ornate, Italic title, Japanesque, Jenson, Johnson, Keystone, Keystone Open, Kitcat, Knobby, Koster, Labor-Saving Brass Leaders, Lacrosse, Lady Text, Latin Antique, Law Italic, Lightface, Lightface Celtic, Lightface Condensed, Lightface Extended, Lining Antique, Lining Gothic, Lining Gothic Extended, Lithographic Slope, Luray, Medallic, Medical Signs, Medieval, Medieval Text, Medieval Text. Ornate, Mezzotype, Minaret, Minster, Miscellaneous Cuts, Miscellaneous Signs, Missal, Modern Text, Monastic, Monastic Shaded, Monkish, Monumental, Mortised, Mortised Ornaments, Music, Newfangle, Newspaper Cuts, Newspaper Headings, Nymphic, Obelisk, Oblique, Oblique Shaded, Old Style Antique, Old Style Circular, Old Style Condensed, Old Style, Old Style Title, Old Style Two-Line Letter, Opaque Shaded, Ornamental Initial Letters, Ornamented, Oxonian, Parsee, Peaked, Pencraft, Phidian, Philadelphian, Pictorial, Piece Accents, Plain Shade, Pynson Queen-Anne Text, Bradford (Standard bodies), Binny (Standard bodies), MacKellar, Ronaldson, Standard bodies, Large job sizes, Point bodies, Radiant, Radiated, Railroad Cuts, Recherche, Recipe Marks, Relievo, Ringlet, Ripple Text , Romanesque, Ronaldson, Ronaldson Clarendon, Ronaldson Condensed, Ronaldson Extended, Ronaldson Gothic, Ronaldson Title Slope, Round Gothic, Roundhead, Round Shaded, Runic, Ruskin, Rustic, Saxon Ornate, Saxon Ornate Shaded, School Text, Script, Centennial, Script, Circular, Script, Compact, Script, Excelsior, Script, French, Script, Italic, Script, Master, Script, No. 9, Script, Queen-Bess, Script, Sansom, Script, Spencerian, Scrivener, Shadow, Signal Service Signs, Signs, Skeleton Antique, Skeleton Gothic Condensed, Slanting Shaded, Sloping Black, Sloping Black Shaded, Smithsonian, Special Figures and Fractions, Spiral, Standard Type-Writer, Stars, State Seals, Steelplate Gothic, Stencil, Stencil-Gothic, Stipple, Stylus, Tendril, Teutonic and Teutonic Extended,Teutonic Shaded, Teutonic Title, Teuton Text, Text Ornate, Tilted, Tinted, Title, Title Black, Title Black Shaded, Title Extended, Title Italic, Title Italic Open, Title Text, Title Text Open, Treasury, Treasury Open, Trojan, Tudoresque, Tuscan, Tuscan Antique, Tuscan Shaded, Typo, Unique, Unique Celtic, Zinco.

Esempi del Clarendon presenti nello Specimen
Esempi del Clarendon presenti nello Specimen
Esempi del Mortised presenti nello Specimen
Esempi del Mortised presenti nello Specimen

Specimen: Riscatype, London — 1938

con 5 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Pregevole edizione degli anni ’30 dello scorso secolo del Riscatype Catalogue della Yendall & Co di Londra famosa stamperia gallese fondata nel 1870 da John Robert Taylor a Monmouthshire e rilevata da Thomas Yendall nel 1878.
Dal 1925 inizia a fondere caratteri sotto il nome di “Riscatype” (la denominazione Risca deriva dalla omonima cittadina gallese divenuta sede della Yendall & Co.).
Nel 1931 si trasferisce a Londra, prima in Farringdon Street, e successivamente in Plough Court dove si trasforma esclusivamente in fonderia tipografica a partire dal 1935.
La Yendall & Co. è stata poi attiva, in altre sedi, fino al 1984 anno della sua messa in liquidazione.
Questo campionaro di caratteri da 334 pagine è stato ristampato negli anni ’50 e ’60 ed è interessante per la presenza dei caratteri di Eric Gill come il «Perpetua» e di un particolare «Gill Sans» che presenta la “a” minuscola con disegno “molto sensibile” e coda pronunciata.
È presente pure l’italiano «Pastonchi» disegnato da Francesco Pastonchi ed Eduardo Cotti nel 1927.

Altri caratteri presenti sono, in ordine alfabetico: Albertus Titling, Antique, Ashley, Baskerville, Bell, Bembo, Blado, Body Founts, Bodoni, Bold Face, Bold Gothic, Braggadocio, Broadway, Caslon, Centaur, Clear Face, Cloister, Cochin, Colonna, Condensed Bold, Economy Founts, Engravers’ Title, Falstaff, French Old Style, Gallia, Garamond, Gloucester, Gothic Condensed, Goudy, Grock, Grotesque, Horley Old Style, Horley Old Face, Imprint, Italian Old Style, Jocunda, Kino, LatinAntique, Light English Text, Lombardic Capitals, Mediaeval Black, Modern, Modernistic, Narrow Gothic, Old Face, Old Style, Othello, Plantin, Plate Gothic, Poliphilus, Rockwell, Runic Condensed, Sanserif, Script, Solus, Surrey Old Style, Times Roman, Trojan, Typewriter, Veronese, Walbaum, Washington Text.

In questo specimen compare una variante della a minuscola del Gill Sans.
In questo specimen compare una variante della “a” minuscola del Gill Sans.

È possibile vedere le immagini di questo specimen nel mio spazio foto su Flickr: www.flickr.com/photos/giofuga. Qui sotto ne avete una anteprima:

[flickr album=72157602990014661 num=56 size=Small]

Specimen: Nebiolo 1928 — parte II

con 4 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Questo specimen della Società Nebiolo di Torino è stato editato nel 1928 in 4 parti.

Nel primo volume sono presenti: caratteri di testo, segni diversi, caratteri per avvisi, filetteria, indicazioni relative al materiale bianco.

Nel secondo volume (che detengo nella mia biblioteca e che vi presento in fotografie delle prime 50 pagine su ben 431 sul mio spazio fotografico su Flickr: www.flickr.com/photos/giofuga e potete vedere delle miniature in basso alla fine di questo post) sono presenti i caratteri fantasia, le scritture, inglesi, gotici, iniziali, ecc. in realtà la divisione dei caratteri presenti in questo volume è la seguente: elzeviri diversi, romani – aldini – normanni, egiziani – latini- italici, bastoni diversi, fantasie diverse, tipi a due colori, corsivi – scritture inglesi – tipi macchina da scrivere, cancellereschi – ronde e gotici, iniziali diverse.

Molti dei caratteri presenti sono stati disegnati da Raffaello Bertieri come la Serie Iliade, Paganini (insieme a Alessandro Butti).

Nel terzo volume sono pubblicati vari tipi di fregi, mentre nel quarto volume sono pubblicate vignette in nero e a colori e vari tipi di stemmi.

Carattere Paganini: tondo e corsivo (designed by Raffaello Bertieri with Alessandro Butti). Raffaello Bertieri il quale si ispirò agli umanisti del 1400-1500 e rimeditò lopera dei Paganini, famiglia di stampatori veneziani del XV secolo, ai quali dedica il carattere omonimo disegnato con Alessandro Butti.
Carattere Paganini: tondo e corsivo (designed by Raffaello Bertieri with Alessandro Butti). Raffaello Bertieri il quale si ispirò agli umanisti del 1400-1500 e rimeditò l’opera dei Paganini, famiglia di stampatori veneziani del XV secolo, ai quali dedica il carattere omonimo disegnato con Alessandro Butti.

[flickr album=72157602712967666 num=36 size=Small]