Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘Carlo Buffa’

The poetic of written space / La poetica dello spazio scritto

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Scrittura a mano e calligrafia in mostra a Venezia.

La mostra, legata alle attività didattiche proposte dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, presenta un percorso che vuole essere una sintesi tra tradizione e grafica contemporanea.
L’esposizione, a cura di Monica Dengo e Monica Viero, proporrà documenti manoscritti dalle collezioni della Biblioteca del Museo Correr, in particolare materiali che documentino l’uso privato e quotidiano della scrittura nel tempo, accanto a opere contemporanee che abbiano in comune la pratica della scrittura a mano anche come immagine, come insieme di segni scritti capaci di comunicare per sé.

La mostra è suddivisa in quattro sezioni:
Sezione storica: dai manuali del Cinquecento alle lettere ai documenti privati del Novecento, dalla Biblioteca del Museo Correr;
Sezione contemporanea: opere su carta e libri d’artista di artisti contemporanei che lavorano con la calligrafia occidentale, islamica e orientale. Sono esposti lavori dei seguenti artisti: Kitty Sabatier (Francia), Benno Aumann (Italia-Germania), Satsuki Hatsushima (Inghilterra-Giappone), Adriana Seri (Italia), Xin Ye (Francia- Cina). Hassan Massoudy (Francia-Iraq), Kolle Torsten (Germania), Mari Bohley (Germania), Cinzia Scuderi (Italia), Birgit Nass (Germania), Ewan Clayton (Inghilterra), Brody Neuenshwander (Belgio-USA), Carlo Buffa (Italia), Monica Dengo (Italia-USA), Akar Abdallah (Francia-Tunisia), Laurent Rebena (Francia), Michaela Keller (Svizzera), Norio Nagayama (Italia-Giappone).
Installazione di Monica Dengo: ti invito a fare tuo il testo. Testo da toccare, annusare, ascoltare e sentire.
Sezione Workshop: i lavori degli studenti che parteciperanno al workshop di calligrafia tenuto da Monica Dengo saranno poi esposti in una sala della mostra.
maggiori informazioni

INFORMAZIONI GENERALI
– Sede: Venezia, Museo Correr – II piano, Piazza San Marco, Venezia
– Inaugurazione: venerdì 1 ottobre, ore 18
– Apertura al pubblico: 2 – 31 ottobre 2010 Orario: 10/18 (biglietteria 10/17)

INFORMAZIONI
www.museiciviciveneziani.it Email mkt.musei@fmcvenezia.it
call center 848082000 (dall’Italia) +3904142730892 (dall’estero)

PRENOTAZIONI
www.museiciviciveneziani.it
call center 848082000 (dall’Italia) +3904142730892 (dall’estero)

“Una storia di carattere” – Dieci anni di Tipoteca Italiana

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

ANTIGA EDIZIONI [formato cm 27 X 29, pp. 204, ill. a colori]

a cura di SANDRO BERRA
fotografie di FABIO ZONTA
progetto grafico di ROBERTO GHERLENDA

Contributi fotografici:
Carlo Antiga, Carlo Buffa, Piero Chiodero, Giovanni Da Broi, Cesare Gerolimetto, Roberto Gherlenda, Mara Chellini Mayer, Giulia Menegatti, Enrico Pierotti, Sandra Raccanello, Regina Toncini

“Una storia di carattere” è uscito in occasione del primo decennale di storia della Tipoteca Italiana (1995-2005).
Al di là dell’intento celebrativo della fondazione che, attraverso il proprio Museo del Carattere e della Tipografia, conserva e valorizza materiali altrimenti destinati all’oblio, il libro vuole essere soprattutto un omaggio all’opera dei tipografi italiani, ai loro procedimenti, tecnologie e creatività con ricercati appunti visivi.
Un avvicinamento trasversale a questo mondo dei caratteri italiani, da una parte con le immagini, fotografie che dischiudono un universo di luoghi, caratteri e persone abbastanza oscuro ai più. Dall’altra attraverso didascalie, nelle quali si è scelto di “ampliare” il messaggio visivo, fornendo specifiche notizie di carattere storicotecnico; infine, un terzo livello è dato dai brevi testi in apertura alle diverse “unità” del libro.

Ma non solo. Il volume è anche il frutto di un viaggio fotografico in Italia alla ricerca di luoghi e uomini della tipografia: per citarne solo alcuni, Enrico Tallone, tipografo-editore ad Alpignano; Gianni Ottaviani, stampatore a Città di Castello; Adriano Porazzi, xilografo a Milano; Guido Giannini, erede di una dinastia di legatori a Firenze… In tutti i casi, si tratta sempre di ambienti ad elevato interesse “visivo”, che comunicano a chi li osserva il fascino segreto degli “antri” di questi stregoni-tipografi, unitamente al senso dell’irrimediabile perdita di un mestiere che, oggi, si è appiattito dietro ai monitor e forse smarrito nei lievi spostamenti del mouse. Grazie proprio alla quotidiana familiarità, maturata nel corso di questi dieci anni, con i caratteri, i torchi, le esperienze umane e professionali dei tipografi e dei protagonisti italiani della storia del design del carattere. Una storia di carattere è la dimostrazione dell’inequivocabile energia di un atto di fede nella tipografia e nella forza espressiva del carattere.

Le immagini in copertina sono i “terminali“ degli stili di caratteri, disegnati da Giangiorgio Fuga in occasione della sua integrazione alla Classificazione Novarese.

Per visitare il sito della Tipoteca: www.tipoteca.it