Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘commenti’

Giò Fuga Type su Facebook

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La fonderia digitale Giò Fuga Type è ora presente con una propria pagina su Facebook. Tale presenza è importante data la grandissima visibilità che ha questo network principalmente fra i giovani e permette tantissimi commenti in tempo reale.

Sulla pagina in FB oltre a tantissimi post e immagini troverete diversi “strilli” che vi linkeranno poi a questo blog per gli approfondimenti. Infatti questo blog non è nato come vetrina commerciale sulla produzione delle font della GFT ma come mezzo per la diffusione della cultura tipografica sia verso gli studenti, sia verso i professionisti del mondo delle comunicazioni visive.

Vi aspetto, quindi, numerosi sulla pagina di Facebook e saranno molto graditi i vostri commenti ai post ed i “Mi piace” sia alle singole notizie ma anche in generale alla pagina.

Il link è: http://www.facebook.com/giofugatypepage

Giò Fuga Type su Facebook

Cosa ti piacerebbe trovare sul mio typoblog?

con 8 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

i post del blog tipografico

What would you like to find about my typoblog?

Ringraziandovi delle vostre numerosissime visite al mio blog e dei vostri commenti diretti sui post e pagine (ancora pochini in verità) e indiretti sulle mie e-mail o su Facebook (più numerosi), vi domando cosa vi piacerebbe trovare nei miei post come argomenti legati al grande mondo della tipografia e quali vorreste ci fossero approfondimenti.

Una domanda per migliorare e ampliare i contenuti sulla tipografia e per spingervi ad essere meno “timidi” nel commentare direttamente ciò che vi propongo.
Questo blog ha compiuto 32 mesi di vita. Inizialmente sviluppato su una piattaforma che offriva pochissime possibilità di gestione, piano, piano è migliorato nella sua struttura mantenendo alta la qualità della maggior parte degli argomenti trattati.
Durante l’ultimo restyling di questa estate sono aumentati i vecchi post tradotti anche in portoghese.
Sono in preparazione diversi post con nuovi argomenti interessanti legati al mondo tipografico, sarà poi completata la serie di post sulla Classificazione Novarese e integrazione Fuga, il proseguimento della ricerca sulla storia dei numeri civici e tante altre utili sorprese legate alla progettazione e digitalizzazione dei caratteri.
Questo spazio è aperto anche a chi vuole collaborare volontariamente al miglioramento e completamento dei contenuti con testi, traduzioni (molte richieste per avere i post anche in inglese, ma tale lingua non è il mio forte), segnalazioni. Inoltre sono graditi commenti, critiche e … apprezzamenti che aiutano moralmente a proseguire in questo lavoro d’informazione.

inominforma

Alcune curiosità: le pagine più consultate sono quelle che riguardano i caratteri gotici (molto scaricate le immagini) con oltre 30.000 visite; seguite dai caratteri onciali; dai temi calligrafici e dagli utilizzi per bambini delle lettere.

gotica maiuscola

Testo in portoghese

Scritto da Giò

agosto 31st, 2010 at 2:47

Un po’ di numeri sul mio blog

con 6 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Cari Lettori,
prima di tutto un ringraziamento a tutti voi che siete sempre più numerosi e interessati al mio blog.

Nato quasi un mese e mezzo fa sulle radici del vecchio blog, la nuova versione sta ottenendo sempre più interesse documentato dalle numerose visite che non si fermano ad uno sguardo veloce di un singolo post, ma è dimostrato dai dati, indica in 5 il numero di post ”osservati” per ogni visitatore individuale (prima visita giornaliera).
Ed ecco un po’ di numeri: dal 18 agosto, data di attivazione del nuovo blog, ad oggi ci sono state 6410 visite individuali, massimo giornaliero di 367 visite, con un incremento nel mese di ottobre del 248%. Le singole pagine viste risultano essere 33.000 di cui 1522 come massimo giornaliero.

L’unica pecca riscontrata è però la vostra scarsissima partecipazione nei commenti ai post, il che rende il blog troppo statico. La positività di un blog è proprio l’interagire con i commenti tra lettore e autore creando una sorta di dialogo diretto che serve per completare il tema proposto, rettificare i possibili errori, aggiungere ulteriori integrazioni.
Come già scrissi a maggio: “La funzione di ogni blog è di favorire il dialogo tra il propositore e il lettore, quindi è molto importante che il visitatore lasci un segno del suo passaggio sia in forma ti commento vero e proprio di un argomento dei post, sia come critiche, sia come … elogi. Vi chiedo pertanto di non essere timidi, ma di far vivere questo blog”.

Grazie.

Testo in portoghese

Scritto da Giò

ottobre 31st, 2008 at 6:11