Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘corsi’

Corsi di calligrafia e tipografia di Monica Dengo

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Ecco il calendario che mi ha inviato Monica Dengo dei corsi che organizza in giro per l’Italia nella prima parte del 2011. Inoltre dal 10 al 16 di Settembre ci sarà il Books by Hand ad Arezzo. Quest’anno si studieranno corrispondenza e documenti scritti in una molteplicità di corsivi italici, dal XVI al XVIII secolo.

AREZZO, Centro Internazionale Arti Calligrafiche e del Libro
Corso annuale di 10 fine settimana 2011, “LETTERING, CALLIGRAFIA, LEGATORIA”

MIRANO (VE), Associazione ARCAM
12 – 13 FEBBRAIO 2011, “CALLIGRAFIA, influenze del Medio Oriente sulla calligrafia Occidentale”

VENEZIA, Biblioteca del Museo Correr
19 – 20 FEBBRAIO 2011, “IL GOTICO MINUSCOLO: dalla Rotunda alla Textura”

AREZZO, Centro Internazionale Arti Calligrafiche e del Libro
6 MARZO 2011, “LEGATORIA, introduzione alle legature senza colle”

MODENA, Associazione Archeosofia
26 – 27 MARZO 2011, il “Corsivo Naturale”

AREZZO, Centro Internazionale Arti Calligrafiche e del Libro
2 -3 APRILE 2011, “CALLIGRAFIA, la scrittura Gotica”

VENEZIA, Biblioteca del Museo Correr
16 – 17 APRILE 2011, “IL GOTICO MAIUSCOLO: dalla Forma al Gesto”

MODENA, Associazione Archeosofia
7 – MAGGIO 2011, il “Corsivo Sperimentale”

AREZZO, Centro Internazionale Arti Calligrafiche e del Libro
28 -29 MAGGIO 2011, “CALLIGRAFIA, Scrivere a Mano Libera, corso di bella grafia”

AREZZO, Centro Internazionale Arti Calligrafiche e del Libro
10 – 16 SETTEMBRE 2011, WORKSHOP BOOKS by HAND, calligrafia e legatoria

Per avere maggiori informazioni visitate questo link: Calendario 2011

Per maggiori informazioni visitate questo link Books by Hand 2011

TypeDesign4: il “W-graf” di Roberto Turla

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Ecco il quindicesimo progetto di type design presentato in questo blog tra i lavori degli studenti del Corso di Alta formazione in Type Design della quarta edizione svolta nel 2009 presso il Consorzio Poli.design di Milano sotto la direzione di Giancarlo Iliprandi e docenti: James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patané, Andrea Bracaloni e Luciano Perondi. Ospiti: Claudio Rocha e Veronika Burian.

Il lavoro presentato in questo post è il carattere progettato dal bergamasco Roberto Turla studente del Politecnico di Milano: la font “W-graf”.
W-graf nasce dall’esigenza di creare un prodotto innovativo che faciliti la vita dei giovani writers.
Uno strumento tanto utile quanto obsoleto si può dunque trasformare in una risorsa indispensabile per ogni graffitaro. Il normografo W-graf, creato su misura di writer, vi permetterà di comporre a vostro
piacimento la scritta desiderata con la facilità di uno stencil.
Preparate gli spray per taggare ogni muro con una cura e un’eleganza tipografica mai vista!

W-graf è stato creato prendendo spunto dalle tag presenti sui muri di tutte le città.
Il lettering è frutto di uno studio calligrafico approfondito che cerca di ricreare e riproporre quella che è l’essenza della tag.
Il movimento, il tratto, il giochi di incastri e legature, le varianti di peso e le aperture sono tutti elementi che hanno influenzato il letterign di W-graf.
W-graf non ha la pretesa di emulare le tag dei più grandi writer, offre però un buon lettering pensato sia dal punto di vista calligrafico che dal punto di vista tipografico. Nonostante la stravaganza di alcune forme, W-graf è stato creato tenendo in considerazione le proporzioni tipografiche più classiche ed equilibrate.
La carenza di un vero stile “writer” viene compensata con una struttura briosa e tipograficamente
corretta che rende questa font utilizzabile anche in prodotti editoriali.


Come detto precedentemente, W-graf è il prodotto della sinergia tra calligrafia in puro stile street style e tipografica in senso classico.
La font è caratterizzata da delle forme sinuose ed energiche che si fondono tra loro dando vita a un movimento continuo.

Nonostante W-graf sia nato come un normografo, è stato caratterizzato dalla possibilità di fondere e legare tra loro le lettere, come se fossero frutto di un gesto puramente calligrafico. È ben lontano dal concetto di tag, che prevede una personalizzazione tale che ogni “firma” è una vera e propria impronta digitale.

Le infinite sfaccettature calligrafiche che una tag può assumere, rende il mio progetto una causa persa fin dalla nascita.
La font sviluppata per il normografo W-graf è un progetto che offre molti spunti. Nonostante sia distante dal contesto che l’ha ispirata, si dimostra abbastanza forte da avere vita propria, mantenendo una certa coerenza con il concept di base.
W-graf può considerarsi un esperimento, un piccolo tentativo di unire il mondo dei writer (attenti alla cultura calligrafica) al mondo tipografico.

I corsi 2010 dell’Associazione Calligrafica Italiana

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Come ogni anno l’Associazione Calligrafica Italiana organizza molti corsi delle varie tecniche calligrafiche in giro per l’Italia. Oltre Milano, sede dell’associazione, quest’anno si svolgeranno anche a Bologna, Vicenza, Ponte Tresa (VA), Bergamo, Bobbio (PC), Verona e Napoli.

Potete trovare il calendario completo e tutte le informazioni presso il sito dell’ACI: www.calligrafia.org

Associazione Calligrafica Italianavia Giannone 2 | 20154 Milano – tel/fax 02.3490927 | info@calligrafia.org

Escola do Design, Unisinos – Porto Alegre 2009

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Anche quest’anno, a fine luglio in pieno inverno sud brasiliano, ho tenuto presso la Escola do Design, Unisinos di Porto Alegre un mini-corso, in portoghese, di Tipografia ad una quindicina di studenti-lavoratori, che già sono impiegati in strutture pubblicitarie e di comunicazione visiva, nell’ambito di un interscambio tra la stessa Unisinos e il Consorzio Poli.design di Milano, già organizzatore dei corsi di alta formazione in Type Design.

Lo scopo principale, oltre ad incuriosire su questa importante disciplina, era di illustrare nelle poche ore a disposizione dei miei interventi sull’utilizzo del carattere nell’editoria, non tralasciando però gli altri usi; sulle regole per una buona composizione e sulle innumerevoli possibilità di griglie d’impaginazione.

Testo in portoghese

L’Officina Tipografica São Paulo compie 5 anni

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Durante la mia visita didattica in Brasile ho avuto l’occasione di conoscere l’Oficina Tipográfica São Paulo del mio caro amico Claudio situata presso il Senai Bresser nel Barrio Móoca della gigantesca città di São Paulo.

Proprio il prossimo 22 agosto, sabato, l’Oficina Tipográfica São Paulo festeggerà l’anniversario dei 5 intensi anni di attività.

Nell’occasione sarà lanciato un album: “Alem da Letra” che esplora la plasticità e la materialità dei tipi in legno e di metallo, propondo una nuova leitura, nel quale il contenuto (idea) è subbordinato alla forma (lettere e ornamenti) e non il contrario, come si utilizza di solito.

Inaugurata nel 2004, la OTSP è oggi una organizzazione non governativa, dedicata all’insegnamento ed alla sperimentazione, combinando la tipografia classica con quella computerizzata.
Oltre ad offrire corsi di tipografia e grafica e sviluppare prodotti editoriali, la OTSP collabora con le sue attrezzature per la produzione di elaborati grafici con altre ONG offrendo anche la possibilità di fornire servizi agli studi e alle agenzie. L’OTSP, che è associata alla Escola Senai “Theobaldo De Nigris”, di São Paulo, dispone attualmente di 4 macchine da stampa, che fanno anche taglio e piegatura, 2 Linotype e oltre un centinaio di tipi di caratteri di metallo e di legno.

Nel secondo semestre 2009 sono previsti i seguenti corsi:

Composizione introduttoria;

– Poster tipografico;

– Tecniche di rilegatura per Designers.

Tali corsi prevedono la presentazione di strumenti tradizionali come: caratteri, cassetta dei tipo, misure tipografiche, composizione, bolandeira, i concetti e le tecniche di stampa tipografica, gli inchiostri, mezzi di comunicazione (carta e derivati), manuali tecnici di rilegatura e di finitura, e gli stampati sono prodotti con una stampante Minerva e Linotype.

A dirigere questa preziosa struttura sono Marcos Mello (Presidente) artista plastico e designer grafico e Cláudio Rocha (Vice-Presidente) designer grafico specializzato in tipografia già noto ai lettori del mio blog per essere co-editore della rivista brasiliana Tupigrafia e direttore dell’italiana Tipoitalia.

Per contatti diretti ed ulteriori informazioni: OTSP

Testo in portoghese

Typedesign – Corso di Alta Formazione in Design Tipografico – IV edizione

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Sono ancora aperte le iscrizioni alla IV edizione del Corso di Alta Formazione in Type Design, che si svolgerà presso il Poli.design di Milano a cavallo tra settembre e ottobre.

Dopo il successo delle prime tre edizioni, sia in termini di iscritti che di risultati, POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, organizza la quarta edizione del corso di alta formazione in Type Design.
Si tratta di una conferma nell’offerta formativa di alto profilo per studenti, laureati e professionisti, nello specifico ambito della comunicazione visiva. Da un’idea di Giancarlo Iliprandi, il corso nelle prime tre edizioni ha formato circa 60 partecipanti, fornendo loro competenze nel progetto dei caratteri tipografici a livello professionale.

Per tutte le informazioni consultate il sito del Corso: www.polidesign.net/type/