Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘crenatura’

FontLab: fare le kerning class

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Questi due video, di Joaquin Marquès Nielsen, fanno parte di una interessante serie di tutorial per l’uso di FontLab Studio. Questo è dedicato a come fare le Kerning Class, la gestione delle coppie di crenatura. Il Kerning Class ti farà risparmiare un sacco di lavoro quando si sdeve affrontare la crenatura dell carattere intero dopo aver digitalizzato tutti i glifi disegnati. La cosa più cool è questo, che è possibile raggruppare tutti i caratteri che hanno una forma simile (o, e, c per esempio) e poi crena tutti i glifi allo stesso tempo, accanto a una T maiuscola, per esempio. In altre parole: tutte le lettere in una Kerning Class provvederà automaticamente su ogni altri valori di crenatura.

Seconda parte:

Testo in portoghese

Scritto da Giò

luglio 22nd, 2010 at 11:12

Type video: Typography 1, the basics

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Un video di Mario Garcia, in inglese, utile per i principianti del mondo della tipografia, che tratta le basi della tipometria: anatomia delle lettere, il corpo del carattere, x-height, l’alfabeto tipografico, il track e il kerning, le variabili di forma, peso e proporzione, …

Testo in portoghese

Lettering e Tipometria allo IED di Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Durante il corso di Tipografia e impaginazione tenuto agli studenti del primo anno, con le lezioni teoriche di Tipometria vengono dati da fare diversi esercizi basilari di Lettering. Qui ve ne illustro un paio:

Un utile esercizio di lettering, seppur “estenuante”, per la memorizzazione delle forme delle lettere di vari caratteri.

Memorizza le forme!
Questo esercizio di lettering che faccio eseguire ai miei studenti serve per prendere dimestichezza con le forme diverse dei vari caratteri. Un esercizio di memorizzazione e di manualità che serve per saper poi riconoscere i principali caratteri e stili.

LAFAVATA HHOO nnoo
Questo è un esercizio di lettering sulla spaziatura e sul kerning che faccio fare ai miei studenti.
Agli studenti vengono dati tre alfabeti tipografici: un romano, un lineare e un lineare corsivo, e utilizzando questi devono comporre su carta da lucido delle frasi che vengono proiettate sullo schermo cercando di equilibrare otticamente gli spazi delle lettere utilizzando la crenatura.
Le maggiori difficoltà le riscontrano nel comporre le parole con caratteri senza grazie perché senza di esse hanno meno punti di riferimento e tendono, quindi, a allargare o stringere troppo gli spazi.

Esercizio molto importante per imparare a calibrare otticamente gli spazi tra le lettere (kerning) e gli spazi tra le parole.

Lettering & Tipografia & Tipometria sul sito www.giofugatype.com

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie
La schermata principale della sezione “Lettering & Tipometria & Tipografia” facente parte del sito www.giofuga.com

Da settembre 2008 queste pagine saranno spostate sul nuovo sito www.giofugatype.com dove troverete tutto sull’attività della Giò Fuga Type.
Tra le pagine più visitate del mio sito “statico” quelle della sezione Publishing che trattano di tipometria hanno la grande preferenza da parte di studenti e di scuole di comunicazione visiva.

Molti sono i link che partono dai siti scolastici e universitari italiani verso queste mie pagine che seppur inserite nel 1996, e basate su un articolo che avevo scritto per la rivista Italia Publisher, sono sempre attuali.

Una buona crenatura è fondamenta in una composizione di testo
Una buona crenatura è fondamenta in una composizione di testo

Certamente non trattano tutti i problemi tipometrici che invece sono presenti nella mia dispensa che finalmente diventerà un libro. Sempre da queste pagine sono scaricabili, in formato PDF, sia la classificazione Novarese con la mia integrazione, sia una utilissima tabella tastiera per poter utilizzare tutti i glifi presenti in un font TrueType o Type1 con il Mac OS X™ o Windows™ con varie combinazioni di tasti.

Corpo e occhio del carattere sono due cose differenti
Corpo e occhio del carattere sono due cose differenti

Potete trovare ciò in: www.giofugatype.com/lettering/