Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘edizione’

Peccato, non siamo in Olanda!

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Come parte della nuova “brand identity” del governo olandese, Peter Verheul ha progettato un carattere tipografico istituzionale denominato «Rijksoverheid Sans & Serif» per tutte le forme di comunicazione visiva. Questo è il risultato di un nuovo modo in cui il governo olandese vuole posizionarsi nella società. Attualmente ci sono oltre 200 dipartimenti e ministeri, che utilizzano diversi tipi di logotipi e di “brand identity” tra i quali quello progettato dallo Studio Dumbar che aveva vinto il concorso indetto alla fine del 2007.

Proprio lo Studio Dumbar ha chiesto, all’inizio del 2008, a Peter Verheul di progettare un nuovo carattere da abbinare alla immagine coordinata governativa partendo dal suo carattere tipografico «Versa» e trasformarlo in caratteri utilizzabili per un pubblico più vasto. Egli ha cambiato l’aspetto della versione del «Versa Serif» e ha creato una nuova serie di lettere per la versione Sans. I caratteri sono stati chiamati «Rijksoverheid Serif» e «Rijksoverheid Sans» e saranno utilizzato in ogni aspetto della comunicazione visiva governativa. Il «Rijksoverheid Sans» sarà utilizzato principalmente per le rubriche di testo e nella segnaletica o per i sistemi di “wayfinding”. Il «Rijksoverheid Serif» sarà invece utilizzato come carattere per i testi da lettura. In poco meno di nove mesi Peter Verheul è riuscito a finalizzare il font e rilasciare in quattro diverse varianti (Regular, Italic, Bold e Bold Italic).

Durante il tempo della creazione Peter Verheul non ha avuto molto tempo per scattare le foto dello stato di avanzamento del lavoro (come ha detto nel suo discorso di introduzione), ma ha conservato un notebook pieno di disegni e appunti sulla creazione e progettazione dei caratteri. Dopo aver terminato la digitalizzazione ha donato alla Bijzondere Collecties, un importante collezione olandese di lavori grafici, tipografici-artisti, il libretto, le prime stampe e tutto ciò che è legato nella creazione del carattere tipografico «Rijksoverheid».

Tutta la storia della nascita e il motivo per cui la creazione di caratteri Rijksoverheid è reperibile nell’ottimo libro «Letterrijk» scritto da Mathieu Lommen, e pubblicato dagli editori De Buitenkant.

Altre informazioni sono reperibili nel sito Designworkplan, e per l’acquisto del libro «Letterrijk» vi consiglio uno dei tanti rivenditori di libri olandesi AB (€15 + €4 di spese spedizione).

Testo in portoghese

Specimen: Riscatype, London — 1938

con 5 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Pregevole edizione degli anni ’30 dello scorso secolo del Riscatype Catalogue della Yendall & Co di Londra famosa stamperia gallese fondata nel 1870 da John Robert Taylor a Monmouthshire e rilevata da Thomas Yendall nel 1878.
Dal 1925 inizia a fondere caratteri sotto il nome di “Riscatype” (la denominazione Risca deriva dalla omonima cittadina gallese divenuta sede della Yendall & Co.).
Nel 1931 si trasferisce a Londra, prima in Farringdon Street, e successivamente in Plough Court dove si trasforma esclusivamente in fonderia tipografica a partire dal 1935.
La Yendall & Co. è stata poi attiva, in altre sedi, fino al 1984 anno della sua messa in liquidazione.
Questo campionaro di caratteri da 334 pagine è stato ristampato negli anni ’50 e ’60 ed è interessante per la presenza dei caratteri di Eric Gill come il «Perpetua» e di un particolare «Gill Sans» che presenta la “a” minuscola con disegno “molto sensibile” e coda pronunciata.
È presente pure l’italiano «Pastonchi» disegnato da Francesco Pastonchi ed Eduardo Cotti nel 1927.

Altri caratteri presenti sono, in ordine alfabetico: Albertus Titling, Antique, Ashley, Baskerville, Bell, Bembo, Blado, Body Founts, Bodoni, Bold Face, Bold Gothic, Braggadocio, Broadway, Caslon, Centaur, Clear Face, Cloister, Cochin, Colonna, Condensed Bold, Economy Founts, Engravers’ Title, Falstaff, French Old Style, Gallia, Garamond, Gloucester, Gothic Condensed, Goudy, Grock, Grotesque, Horley Old Style, Horley Old Face, Imprint, Italian Old Style, Jocunda, Kino, LatinAntique, Light English Text, Lombardic Capitals, Mediaeval Black, Modern, Modernistic, Narrow Gothic, Old Face, Old Style, Othello, Plantin, Plate Gothic, Poliphilus, Rockwell, Runic Condensed, Sanserif, Script, Solus, Surrey Old Style, Times Roman, Trojan, Typewriter, Veronese, Walbaum, Washington Text.

In questo specimen compare una variante della a minuscola del Gill Sans.
In questo specimen compare una variante della “a” minuscola del Gill Sans.

È possibile vedere le immagini di questo specimen nel mio spazio foto su Flickr: www.flickr.com/photos/giofuga. Qui sotto ne avete una anteprima:

[flickr album=72157602990014661 num=56 size=Small]