Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘ensino’

Caderno de Tipografia e Design Nr. 14 – Marzo 2009

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

I «Cadernos de Tipografia» trattano i temi della Tipografia, il typeface design, il design grafico, e analizzano socialmente e culturalmente i fenomeni relazionati con le edizioni, pubblicazioni e riproduzioni dei testi e delle immagini.

I «Cadernos», pubblicati in portoghese, e occasionalmente e parzialmente anche in spagnolo, è diretto principalmente con le sue tematiche verso il mondo tipografico del Portogallo, Spagna, Brasile e America Latina trovando poi molti lettori al di fuori di queste realtà

La distribuzione è gratuita, potete scaricare la versione in PDF direttamente dal sito Tipografos dove troverete anche i numeri precedenti.

Temi del numero 14

  • Due font contemporanee per imparare a leggere ed a scrivere: Escolar Portugal ed Escolar Brasil nate per colmare una lacuna nell’insegnamento della scrittura ai bambini sempre più portati al solo utilizzo dello “stampatello”.
    Vari articoli sulla storia della calligrafia per l’infanzia con fotografie di vecchi manuali per apprendere la “bella scrittura” in diversi paesi nel mondo.
  • Vecchi Abecedari.

Testo in portoghese

Museum Graphia: l’arte di riprodurre

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

In Italia, oltre all’importantissima Tipoteca Italiana fondazione di Cornuda (TV) che ho già trattato in un precedente post e che tornerò a trattare prossimamente, esistono altre entità museali di raccolta di materiali e macchinari storici per la stampa.

La Casa degli stampatori ebraici di Soncino (CR) pure questa già presente in un post del mio blog; il Museo della stampa di Lodi, Il Museo della Stampa di Rivoli (TO), il Museo della stampa di Mondovì (CN), il Museo della Stampa della “Libertà” di Piacenza, la Tipografia e Biblioteca del Monastero armeno dell’isola di S. Lazzaro a Venezia, il Museo dell’Industria e del Lavoro «Eugenio Battisti» di Brescia, il Typographiae di Trapani, e tante altre piccole realtà (tutti saranno trattati prossimamente); il Museum Graphia vicino ad Urbino.

Parto proprio da quest’ultima realtà: il Museum Graphia è il Museo Internazionale della Stampa concepito all’interno delle strutture de la Corte della Miniera nei pressi di Urbino dove tra l’esposizione di macchine da stampa di ogni tipo, dalle più semplici alle più complesse, dalle più antiche alle più moderne, con una moltitudine di accessori e utensili si “respira” la tipografia.

Inoltre è presente una esposizione di incisioni originali esplicative per le varie tecniche incisorie calcografiche o litografiche; come pure di fogli a stampa tipografica che documentano le carte, i formati, i caratteri, l’impaginazione, ecc.

Lo scopo di questa struttura è la didattica oltre alla semplice esposizione, infatti viene visitata ogni anno da varie scolaresche di ogni ordine e grado e dai vicini studenti dell’ISIA di Urbino che qui hanno la possibilità di sperimentare le tecniche incisorie e litografiche, e toccare da vicino le varie tecniche poligrafiche.

.

LA CORTE DELLA MINIERA
Via della Miniera, 74
Loc. Miniera
61029 Urbino (PU)
Tel/fax: 0722345322 – 0722347002
info@cortedellaminiera.it
www.cortedellaminiera.it

MA Typeface Design all’Università di Reading

con 6 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Quest’anno, un totale di 11 giovani designer, tra i quali Emanuela Conidi già mia cultrice della materia due anni fa nel mio corso di Type Design presso il Politecnico di Milano, hanno partecipato al Master in Type Design presso il Dipartimento di Tipografia e comunicazione grafica dell’Università di Reading sogno di ogni type designer tenuto dai prestigiosi docenti: Martin Andrews, Jo de Baerdemaeker, Veronika Burian, Rob Banham, Carolyn Davidson, Mary Dyson, Victor Gaultney, Eric Kindel, Gerry Leonidas, Paul Luna, Charlene McGroarty, Hadj Messelles, Tom Milo, Jonathan Hoefler, John Hudson, James Mosley, Linda Reynolds, Daniel Rhatigan, Fiona Ross, José Scaglione, Christian Schwartz, Paul Stiff, Miguel Sousa, Mirjam Somers, Michael Twyman, Gerard Unger, Marjan Unger, Sue Walker, Geoff Wyeth.

Il loro lavoro principale consisteva nel progettare un nuovo carattere latino con una versione, abbinabile con il primo, in un alfabeto non latino come il greco, il cirillico, l’arabo, il farsi, il devanagari …

Il Nabil disegnato da Emanuela Conidi
Il Nabil disegnato da Emanuela Conidi

Un lavoro molto interessante e difficile in quanto le due tipologie di alfabeti, e quindi di disegno della font, dovevano essere coerenti tra loro nelle forme e nei pesi. Tutti i font sono visibili sul sito del corso dove si trovano, scaricabili, gli specimen in formato PDF.

Complimenti Emanuela e complimenti ai tuoi 10 compagni di avventura!

Particolari nella progettazione del Nabil di Emanuela Conidi
Particolari nella progettazione del Nabil di Emanuela Conidi

Testo in portoghese

Politecnico di Milano – Type Design 2008: logo-alfabeto

con 9 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
I migliori lavori sul logo-alfabeto in mostra al Politecnico di Milano
I migliori lavori sul logo-alfabeto in mostra al Politecnico di Milano

Come lo scorso anno ho fatto fare agli studenti del 3° anno uno stimolante esercizio di designer tipografico che si basa sulla realizzazione di alfabeti pertinenti partendo da dei logotipi, più o meno famosi, con le forme delle poche lettere presenti nei singoli logotipi.

Gli studenti hanno dovuto fare per prima cosa l’analisi delle lettere presenti cercando le possibili similitudini di forme per costruire quelle mancanti.

Seconda fase applicata è stata la produzione di molti schizzi per vedere la pertinenza dell’insieme delle lettere con la scelta delle forme più coerenti.

Infine la realizzazione di esecutivi a mano e la digitalizzazione vettoriale per la produzione di una possibile font.

Il corso tenuto da me si è avvalso della preziosa collaborazione della mia cultrice della materia: Marta Bernstein.

Uno dei migliori e dei più completi lavori di questo corso: Xerox eseguito da Giampiero Quaini
Uno dei migliori e dei più completi lavori di questo corso: Xerox eseguito da Giampiero Quaini

Testo in portoghese

Mostra: Type Design v.1 al Politecnico di Milano

con 5 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

TYPE DESIGN V.1
confronti

3 – 25 luglio 2008

Politecnico di Milano – Facoltà del Design
Campus Bovisa – Edificio N
via Durando 10 – Milano Bovisa
inaugurazione giovedi 3 luglio, dalle ore 18,00

L’attivazione dei nuovi corsi da parte della Facoltà del Design del Politecnico di Milano conferma l’importanza degli insegnamenti di tipografia nel percorso di formazione dei designer della comunicazione. La mostra raccoglie alcuni degli esiti progettuali più interessanti dei corsi di Type tenuti dai professori James Clough, Giangiorgio Fuga e Giovanni Lussu negli ultimi due anni accademici (2007 e 2008).

Per l’occasione saranno esposti anche i progetti prodotti nell’ambito delle prime due edizioni del corso di alta formazione in Type Design organizzato da Poli.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Dipartimento Indaco della Facoltà del Design e il patrocinio di AIAP e ADI. Il corso, nato da una idea di Giancarlo Iliprandi, ha la direzione scientifica di Giovanni Baule.

Infine, parte dell’esposizione è dedicata a una selezione dei lavori di Letras Latinas, la Biennale di Tipografia del Sud America, curata da Rubén Fontana. Una intrigante occasione di confronto tra la nascente scuola italiana del Type e la scena sud americana, una delle più attive e interessanti a livello internazionale.

La mostra è a cura di José Allard e Francesco E. Guida.

Politecnico di Milano – Type Design 2008: calligrafia

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
Con molta pazienza gli studenti seguono l'esempio di tracciatura di un alfabeto calligrafico con pregevoli risultati
Con molta pazienza gli studenti seguono l’esempio di tracciatura di un alfabeto calligrafico con pregevoli risultati

Il 13 maggio scorso, giornata di rientro dal Brasile con il conseguente jet-lag, la lezione all’interno del mio corso di Type Design (Tipografia) al Politecnico di Milano è stata dedicata alla calligrafia. Questa aula è stata tenuta da Marta Bernstein, mia preziosissima cultrice della materia, che ha fatto fare agli studenti esercizi con la “doppia matita”, tecnica che aveva imparato dal grande James Clough.
Seppur con poca esperienza buona parte degli studenti hanno prodotto dei pregevoli elaborati.
Grazie Marta!

Sotto gli insegnamenti della preziosa Marta gli studenti imparano i rudimenti della calligrafia
Sotto gli insegnamenti della preziosa Marta gli studenti imparano i rudimenti della calligrafia
Lotta dura a colpi di matite tra un studente erasmus francese e una erasmus catalana
Lotta dura a colpi di matite tra un Erasmus francese e una catalana
La calligrafia è gestuale o tecnica? Se lo chiede una studentessa Erasmus portoghese
La calligrafia è gestuale o tecnica? Se lo chiede una studentessa Erasmus portoghese
Forse devo curare di più le curvature?
Forse devo curare di più le curvature?