Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘giofuga’

Parte un nuovo blog sulla progettazione grafica

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Ad affiancare questo visitatissimo blog sulla tipografia partira i primi di gennaio 2009 (già potete vedere alcuni post di esempio) un nuovo blog sulla progettazione grafica ospitato nel vecchio sito dello “Studio grafico Giò Fuga”.

Di blog sulla grafica in Italia ne esistono parecchi e di molto validi, il mio vorrà essere un complemento del tipografico “Giò Fuga Type | blog” analizzando diversi aspetti progettuali, anche collegati alla tipografia, che già comparivano nella categoria “Non solo type” e illustrare molti esempi di “Editorial Design” e “Immagine coordinata” senza però tralasciare le altre specializzazioni.

Il nuovo blog sarà raggiungibile al seguente indirizzo: http://www.giofuga.com.

Aggiornate qui il vostro lettore di feed per essere aggiornati sui nuovi post.

Mi auguro che anche questo nuovo “spazio” trovi tanti lettori interessati e sia utile strumento per gli studenti e gli operatori del settore.

Lettering & Tipografia & Tipometria sul sito www.giofugatype.com

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie
La schermata principale della sezione “Lettering & Tipometria & Tipografia” facente parte del sito www.giofuga.com

Da settembre 2008 queste pagine saranno spostate sul nuovo sito www.giofugatype.com dove troverete tutto sull’attività della Giò Fuga Type.
Tra le pagine più visitate del mio sito “statico” quelle della sezione Publishing che trattano di tipometria hanno la grande preferenza da parte di studenti e di scuole di comunicazione visiva.

Molti sono i link che partono dai siti scolastici e universitari italiani verso queste mie pagine che seppur inserite nel 1996, e basate su un articolo che avevo scritto per la rivista Italia Publisher, sono sempre attuali.

Una buona crenatura è fondamenta in una composizione di testo
Una buona crenatura è fondamenta in una composizione di testo

Certamente non trattano tutti i problemi tipometrici che invece sono presenti nella mia dispensa che finalmente diventerà un libro. Sempre da queste pagine sono scaricabili, in formato PDF, sia la classificazione Novarese con la mia integrazione, sia una utilissima tabella tastiera per poter utilizzare tutti i glifi presenti in un font TrueType o Type1 con il Mac OS X™ o Windows™ con varie combinazioni di tasti.

Corpo e occhio del carattere sono due cose differenti
Corpo e occhio del carattere sono due cose differenti

Potete trovare ciò in: www.giofugatype.com/lettering/

GFT Lespresso Sans Bold

con 12 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
Esempi d’uso del GFT Lespresso Sans Bold nella nuova grafica de L’Espresso

Il progetto del “GFT Lespresso Sans Bold e Regular” prese il via il 1 aprile 2007, quando arrivò la telefonata dallo studio di Joel Berg (Art Director della rivista insieme a Theo Nelki) e pensai ad un pesce d’aprile, invece dopo 40 giorni (e notti) lavorative ecco progettato il nuovo carattere per le titolazioni della rivista “L’espresso”. Il carattere, un lineare condensato di elevata leggibilità e modernità, si presenta in due variabili di peso: Bold, per l’utilizzo nelle titolazioni della rivista, e Regular, per le titolazioni di eventuali allegati come “Uomo L’Espresso”. Una delle particolarità di questo carattere sono gli accorgimenti come gli accenti “corti” presenti in alcune maiuscole accentate alternative, segni d’interpunzione come la virgola e il punto e virgola anch’essi corti; e per ultima la “coda corta” applicata ad una Q alternativa. Tutti questi accorgimenti servono ad ovviare le sovrapposizioni nei titoli composti sterlineati. Nell’immagine sopra è visibile la copertina “alternativa” utilizzata per il numero 42/2007 l’inversione dei colori del titolone in “GFT Lespresso Sans Bold”, in rosso, e del sottotitolo in “Poster Bodoni BT”, in bianco ha reso più leggibile il sottotitolo, che utilizza un carattere di scarsa leggibilità, mentre il titolo ha acquistato enfasi. Sul mio spazio fotografico su Flickr tutto l’iter progettuale di questo font: www.flickr.com/photos/giofuga

Visita la pagina del progetto completo del GFT Lespresso Sans

Testo in portoghese