Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘IED di Milano’

TipoItalia 1: la presentazione della rivista e il sito

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Simone Wolf, Claudio Rocha, Sandro Berra, James Clough
Grande affluenza di pubblico per la presentazione della nuova rivista di tipografia “TipoItalia” mercoledì 28 gennaio presso lo IED di Milano. Le diverse relazioni di presentazione sono state fatte da Claudio Rocha, Simone Wolf, James Clough e Sandro Berra. A questa presentazione avrei dovuto presenziare e relazionare come collaboratore ma una brutta influenza, che ancora oggi mi colpisce, me lo ha impedito. Ringrazio Sandro Berra per aver letto il mio intervento.
Presenze illustri tra il pubblico quali i tipografi Enrico Tallone e Rodolfo Campi; i bibliografi come Giorgio Montecchi; i grafici “senior” Giancarlo Iliprandi e Massimo Dradi; i type designer e calligrafi Piero De Macchi, Ivana Tubaro, Lucio Passerini, Andrea Braccaloni e tanti giovani.
Durante la serata è stato presentato anche il sito www.tipoitalia.it dove potrete trovare tutte le informazione per acquistare le riviste sia online, sia presso librerie (un primo elenco sarà disponibile a metà febbraio comprendente la Libreria Aiap); inoltre saranno visibili alcune pagine in formato pdf ed altro.

Giancarlo Iliprandi, al centro, conversa con Simone Wolf (Typevents) e Sandro Berra (Tipoteca Italiana Fondazione)

Nasce TIPOITALIA la rivista della Tipografia italiana

con 8 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
Dopo lunga gestazione è finalmente in uscita TIPOITALIA la rivista della Tipografia italiana.

Curata da Claudio Rocha type designer brasiliano, ma attualmente residente in Italia, e Simone Wolf di Typevents Italia, la rivista vuole stimolare un nuovo Rinascimento della cultura tipografica italiana che da alcuni anni, grazie alla conferenza ATypI a Roma del 2002 con la prima mostra di Italic 1.0 e successivamente con altre iniziative fino ad arrivare alla seconda edizione di Italic 2.0, ha risvegliato l’interesse verso questa “arte” nata proprio nel nostro Paese alla fine del xv secolo.

Claudio Rocha, ricco della sua esperienza nella co-direzione della rivista brasiliana Tupigrafia, ha voluto far nascere anche in Italia un importante strumento di comunicazione sulla tipografia.
Nella rivista saranno illustrati aspetti storici del lettering, dell’editoria e della tipografia italiana, ed anche analisi di caratteri italiani contemporanei e saggi fotografici.
La rivista è bilingue (italiano e inglese) e il primo numero si è avvalso dei preziosi contributi di esperti della materia come James Clough, Giada Coppi, Sandro Berra, Piero De Macchi e Giangiorgio Fuga.

Vi aspetto tutti alla presentazione ufficiale che si terrà mercoledì 28 gennaio 2008 presso lo IED di Milano, via Sciesa 4 alle ore 18:30

Testo in portoghese

Conferenza di Claudio Rocha allo IED di Milano (2)

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Si è tenuta ieri sera, presso lo IED di Milano, l’interessantissima conferenza di Claudio Rocha, type design brasiliano ora residente in Italia, sulla tipografia brasiliana raccontata attraverso “Tupigrafia” la rivista di tipografia del Brasile (già citata in precedenti post) dove lo vede co-editore insieme a Tony de Marco.

Un importante panorama che parte dai letristas da rua per arrivare alle ricerche espressive, il tutto raccontato visivamente da Claudio.

Nota dolente l’assenza di buona parte dei miei studenti sia dello IED, sia del Politecnico di Milano che avevo avvisato anche in mattinata di questa conferenza. Una occasione persa per migliorare il proprio bagaglio culturale.

Conferenza di Claudio Rocha allo IED di Milano (1)

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Il prossimo 13 maggio alle ore 18:30, presso l’Istituto Europeo di Design di Milano, via Sciesa 4 è in programma una conferenza del type designer brasiliano Claudio Rocha dal titolo “Esperienze tipografiche brasiliane & la rivista Tupigrafia”.
Claudio Rocha, nato nel 1957 in Brasile, è progettista grafico, editore insieme a Tony de Marco della prima rivista dedicata alla tipografia e calligrafia brasiliana “Tupigrafia” (già citata in un mio post di febbraio) http://www.tupigrafia.com.br, professore, tipografo.
Delegato per il Brasile dell’ATypI, Association Typographique Internationale ha progettato due font: ITC Gema e ITC Underscript distribuite per la ITC – International Typeface Corporation dalla Linotype.

Testo in portoghese

Lettering e Tipometria allo IED di Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Durante il corso di Tipografia e impaginazione tenuto agli studenti del primo anno, con le lezioni teoriche di Tipometria vengono dati da fare diversi esercizi basilari di Lettering. Qui ve ne illustro un paio:

Un utile esercizio di lettering, seppur “estenuante”, per la memorizzazione delle forme delle lettere di vari caratteri.

Memorizza le forme!
Questo esercizio di lettering che faccio eseguire ai miei studenti serve per prendere dimestichezza con le forme diverse dei vari caratteri. Un esercizio di memorizzazione e di manualità che serve per saper poi riconoscere i principali caratteri e stili.

LAFAVATA HHOO nnoo
Questo è un esercizio di lettering sulla spaziatura e sul kerning che faccio fare ai miei studenti.
Agli studenti vengono dati tre alfabeti tipografici: un romano, un lineare e un lineare corsivo, e utilizzando questi devono comporre su carta da lucido delle frasi che vengono proiettate sullo schermo cercando di equilibrare otticamente gli spazi delle lettere utilizzando la crenatura.
Le maggiori difficoltà le riscontrano nel comporre le parole con caratteri senza grazie perché senza di esse hanno meno punti di riferimento e tendono, quindi, a allargare o stringere troppo gli spazi.

Esercizio molto importante per imparare a calibrare otticamente gli spazi tra le lettere (kerning) e gli spazi tra le parole.