Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘insegnamento’

TypeDesign4: “Mela+Tipo” e “Mela+tondo” di Daniela Verona

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

L’undicesimo progetto di type design presentato in questo blog tra i lavori degli studenti del Corso di Alta formazione in Type Design della quarta edizione svolta nel 2009 presso il Consorzio Poli.design di Milano sotto la direzione di Giancarlo Iliprandi e docenti: James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patané, Andrea Bracaloni e Luciano Perondi. Ospiti: Claudio Rocha e Veronika Burian è il carattere progettato da Daniela Verona di Roma sviluppato in due variabili: “Mela+Tipo” e “Mela+tondo”.

L’obiettivo proposto era la progettazione di un carattere o un sistema tipografico relativo ad una vecchia interfaccia analogica. L’oggetto scelto da Daniela è stato la tastiera dell’iMac Bondi del 1998, famoso per l’ampia scelta cromatica con cui personalizzare il computer ed i suoi accessori. E per questo oggetto ha voluto dare una “anima” anche ai tasti con un nuovo carattere in due variabili.
Il peso del carattere è chiaro (light) perché Daniela analizzando le tastiere esistenti ha notato che il segno sottile risulta più leggibile, soprattutto in caso di retroilluminazione.
I tratti sono mono spessore perché inizialmente Daniela aveva pensato ad un carattere fresato che, essendo inciso da una punta metallica, comportava alcune limitazioni.
Gli elementi caratterizzanti di ogni glifo sono diventati quindi l’assenza di contrasto tra le aste e la matrice rotonda del tracciato.
Queste caratteristiche lo rendono adatto anche ad altri metodi di stampa, come la serigrafia … e perché no, la tipografia.
Il disegno dei glifi è molto aperto con l’occhio medio (x-heigth) molto grande, rispetto alle ascendenti e discendenti, questa font si può adattare anche alla scrittura di testi e titoli.
La rotondità del disegno dei glifi riprende la forma morbida del computer rendendo meno formale, ma sempre leggibile, tutto l’alfabeto. Questo legame è ancora più forte quando la Q diventa l’inconfondibile simbolo dell’accensione.

La prima versione, denominata “Mela+Tipo”, ha come radice della sua denominazione in un chiaro richiamo al linguaggio di tutti gli utilizzatori del mondo Mac, che per indicare la maggior parte delle scorciatoie da tastiera utilizzano, nominandolo, il tasto “mela”.

La seconda versione, alternativa, il “Mela+tondo” è stata disegnata come personalizzazione possibile con caratteri più espressivi e meno formali. Come posso avere iMac di colori differenti, perché non pensare a tastiere personalizzate?

_IGP5195

TypeDesign4: il “Gilda Typewriter” di Sonia Mion *

con 4 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Con il “Gilda Typewriter” di Sonia Mion siamo arrivati al decimo progetto di type design presentato in questo blog tra i lavori degli studenti del Corso di Alta formazione in Type Design della quarta edizione svolta nel 2009 presso il Consorzio Poli.design di Milano sotto la direzione di Giancarlo Iliprandi e docenti: James Clough, Giangiorgio Fuga, Michele Patané, Andrea Bracaloni e Luciano Perondi. Ospiti: Claudio Rocha e Veronika Burian.

Il tema dei lavori di questo corso verteva sulla progettazione di un alfabeto per un’interfaccia analogica. Tali interfacce, dove il partecipante al corso poteva scegliere, sono state: 1. Macchine per scrivere 2. RID, ovvero segnali a messaggio variabile 3. Tastiere per computer 4. Orologi analogici 5. Cruscotti 6. Normografi 7. Calcolatrici o altre macchine meccaniche.

Il lavoro di Sonia Mion si è quindi basato su una rivisitazione di carattere monospaziato per dattilografia producendo una font molto leggibile e gradevole con una x-height molto grande senza perdere in eleganza. Come scrive Sonia nella sua presentazione: “ Furono loro, le giovani o meno giovani segretarie di azienda, le dattilografe, le operose elaboratrici di dati ai primi apparati di schedatura meccanica, le protagoniste e destinatarie più o meno consapevoli del cinema alla moda dei telefoni rosa, il pubblico ideale dei romanzi per signorine, ma anche le esponenti di una nuova generazione di lavoratrici alla scrivania.”

L’Officina Tipografica São Paulo compie 5 anni

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Durante la mia visita didattica in Brasile ho avuto l’occasione di conoscere l’Oficina Tipográfica São Paulo del mio caro amico Claudio situata presso il Senai Bresser nel Barrio Móoca della gigantesca città di São Paulo.

Proprio il prossimo 22 agosto, sabato, l’Oficina Tipográfica São Paulo festeggerà l’anniversario dei 5 intensi anni di attività.

Nell’occasione sarà lanciato un album: “Alem da Letra” che esplora la plasticità e la materialità dei tipi in legno e di metallo, propondo una nuova leitura, nel quale il contenuto (idea) è subbordinato alla forma (lettere e ornamenti) e non il contrario, come si utilizza di solito.

Inaugurata nel 2004, la OTSP è oggi una organizzazione non governativa, dedicata all’insegnamento ed alla sperimentazione, combinando la tipografia classica con quella computerizzata.
Oltre ad offrire corsi di tipografia e grafica e sviluppare prodotti editoriali, la OTSP collabora con le sue attrezzature per la produzione di elaborati grafici con altre ONG offrendo anche la possibilità di fornire servizi agli studi e alle agenzie. L’OTSP, che è associata alla Escola Senai “Theobaldo De Nigris”, di São Paulo, dispone attualmente di 4 macchine da stampa, che fanno anche taglio e piegatura, 2 Linotype e oltre un centinaio di tipi di caratteri di metallo e di legno.

Nel secondo semestre 2009 sono previsti i seguenti corsi:

Composizione introduttoria;

– Poster tipografico;

– Tecniche di rilegatura per Designers.

Tali corsi prevedono la presentazione di strumenti tradizionali come: caratteri, cassetta dei tipo, misure tipografiche, composizione, bolandeira, i concetti e le tecniche di stampa tipografica, gli inchiostri, mezzi di comunicazione (carta e derivati), manuali tecnici di rilegatura e di finitura, e gli stampati sono prodotti con una stampante Minerva e Linotype.

A dirigere questa preziosa struttura sono Marcos Mello (Presidente) artista plastico e designer grafico e Cláudio Rocha (Vice-Presidente) designer grafico specializzato in tipografia già noto ai lettori del mio blog per essere co-editore della rivista brasiliana Tupigrafia e direttore dell’italiana Tipoitalia.

Per contatti diretti ed ulteriori informazioni: OTSP

Testo in portoghese

Caderno de Tipografia e Design Nr. 14 – Marzo 2009

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

I «Cadernos de Tipografia» trattano i temi della Tipografia, il typeface design, il design grafico, e analizzano socialmente e culturalmente i fenomeni relazionati con le edizioni, pubblicazioni e riproduzioni dei testi e delle immagini.

I «Cadernos», pubblicati in portoghese, e occasionalmente e parzialmente anche in spagnolo, è diretto principalmente con le sue tematiche verso il mondo tipografico del Portogallo, Spagna, Brasile e America Latina trovando poi molti lettori al di fuori di queste realtà

La distribuzione è gratuita, potete scaricare la versione in PDF direttamente dal sito Tipografos dove troverete anche i numeri precedenti.

Temi del numero 14

  • Due font contemporanee per imparare a leggere ed a scrivere: Escolar Portugal ed Escolar Brasil nate per colmare una lacuna nell’insegnamento della scrittura ai bambini sempre più portati al solo utilizzo dello “stampatello”.
    Vari articoli sulla storia della calligrafia per l’infanzia con fotografie di vecchi manuali per apprendere la “bella scrittura” in diversi paesi nel mondo.
  • Vecchi Abecedari.

Testo in portoghese

MA Typeface Design all’Università di Reading

con 6 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Quest’anno, un totale di 11 giovani designer, tra i quali Emanuela Conidi già mia cultrice della materia due anni fa nel mio corso di Type Design presso il Politecnico di Milano, hanno partecipato al Master in Type Design presso il Dipartimento di Tipografia e comunicazione grafica dell’Università di Reading sogno di ogni type designer tenuto dai prestigiosi docenti: Martin Andrews, Jo de Baerdemaeker, Veronika Burian, Rob Banham, Carolyn Davidson, Mary Dyson, Victor Gaultney, Eric Kindel, Gerry Leonidas, Paul Luna, Charlene McGroarty, Hadj Messelles, Tom Milo, Jonathan Hoefler, John Hudson, James Mosley, Linda Reynolds, Daniel Rhatigan, Fiona Ross, José Scaglione, Christian Schwartz, Paul Stiff, Miguel Sousa, Mirjam Somers, Michael Twyman, Gerard Unger, Marjan Unger, Sue Walker, Geoff Wyeth.

Il loro lavoro principale consisteva nel progettare un nuovo carattere latino con una versione, abbinabile con il primo, in un alfabeto non latino come il greco, il cirillico, l’arabo, il farsi, il devanagari …

Il Nabil disegnato da Emanuela Conidi
Il Nabil disegnato da Emanuela Conidi

Un lavoro molto interessante e difficile in quanto le due tipologie di alfabeti, e quindi di disegno della font, dovevano essere coerenti tra loro nelle forme e nei pesi. Tutti i font sono visibili sul sito del corso dove si trovano, scaricabili, gli specimen in formato PDF.

Complimenti Emanuela e complimenti ai tuoi 10 compagni di avventura!

Particolari nella progettazione del Nabil di Emanuela Conidi
Particolari nella progettazione del Nabil di Emanuela Conidi

Testo in portoghese

Politecnico di Milano – Type Design 2008: logo-alfabeto

con 9 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
I migliori lavori sul logo-alfabeto in mostra al Politecnico di Milano
I migliori lavori sul logo-alfabeto in mostra al Politecnico di Milano

Come lo scorso anno ho fatto fare agli studenti del 3° anno uno stimolante esercizio di designer tipografico che si basa sulla realizzazione di alfabeti pertinenti partendo da dei logotipi, più o meno famosi, con le forme delle poche lettere presenti nei singoli logotipi.

Gli studenti hanno dovuto fare per prima cosa l’analisi delle lettere presenti cercando le possibili similitudini di forme per costruire quelle mancanti.

Seconda fase applicata è stata la produzione di molti schizzi per vedere la pertinenza dell’insieme delle lettere con la scelta delle forme più coerenti.

Infine la realizzazione di esecutivi a mano e la digitalizzazione vettoriale per la produzione di una possibile font.

Il corso tenuto da me si è avvalso della preziosa collaborazione della mia cultrice della materia: Marta Bernstein.

Uno dei migliori e dei più completi lavori di questo corso: Xerox eseguito da Giampiero Quaini
Uno dei migliori e dei più completi lavori di questo corso: Xerox eseguito da Giampiero Quaini

Testo in portoghese