Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘ISIA di Urbino’

Lucrezia e Paulina

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Presso la Libreria Aiap è acquistabile il libro: Lucrezia e Paulina di Adriano Filippetti e Francesco Mantovani

Gelsomino D’Ambrosio (a cura di), con testi introduttivi di Franco Mariani e James Clough
Volume dedicato al progetto dei caratteri Lucrezia e Paulina, disegnati in occasione delle tesi di Adriano Filippetti e Francesco Mantovani discusse presso l’Isia di Urbino in tempi diversi e lontani tra loro. La descrizione dettagliata dei due progetti è corredata da ampio e curati apparati storici sulla tipografia rinascimentale cui sia il Lucrezia che il Paulina fanno riferimento.

“Ma, oltre al diletto personale e agli affetti, forte è stato il desiderio di far riflettere gli studenti sul ruolo fondamentale della tipografia nella formazione di un grafico: se l’esperienza diretta e costante, che molti ebbero modo di fare, oggi non è più proponibile, siamo consapevoli che conoscerne l’evoluzione tecnico-formale e poterla praticare, seppure in forma sperimentale, costituisca un bagaglio unico e irrinunciabile per la maggior parte dei mestieri del grafico” (Franco Mariani).

“Oggi ci sono diversi segni di un ritorno di interesse da parte dei giovani grafici italiani nelle radici storiche della tipografia. E siccome queste radici riguardano fatti che in larga parte hanno avuto un luogo in Italia, si potrebbe affermare che la curiosità da parte di italiani per una storia italiana non è altro che un fatto naturale; una rivendicazione del proprio patrimonio, niente di più. Ma si tratta, appunto, di un ritorno di interesse, che avviene dopo un lungo periodo di assenza di curiosità per queste cose” (James Clough).

ISIA Urbino 1996 – 2005 …

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

i miei anni d’insegnamento tipografico nel Montefeltro

Tipogramma di Francesco Schinaia
Tipogramma di Francesco Schinaia

I primi anni d’insegnamento all’Isia di Urbino erano basati, oltre alla parte teorica della Tipometria ed alla Storia delle scritture e della stampa, a lavori manuali di lettering.

Dal disegno con raccordi di lettere classiche alla progettazione di monogrammi, fino al disegno di un tipogramma espressivo.

Successivamente, partendo da logotipi più o meno famosi, gli studenti elaborarono l’alfabeto completo e basandosi su caratteri noti disegnarono nuove forme.

Molti esempi di questi elaborati sono presenti nei set fotografici del mio spazio www.flickr.com/photos/giofuga

Un invito ai miei ex studenti di mandarmi copia dei propri elaborati se non già presenti in questa raccolta.

Una panoramica delle immagini dei lavori che potrete trovare nel mio spazio fotografico su Flickr
Una panoramica delle immagini dei lavori che potrete trovare nel mio spazio fotografico su Flickr

Nostalgia di Urbino

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie
Un po di lettering ad Urbino
Un po’ di lettering ad Urbino

Un po’ di nostalgia per i dieci anni di insegnamento all’ISIA di Urbino. Proprio in questi giorni gli studenti “isioti” hanno fatto dei workshop, tra i quali uno di “Scrittura espressiva” con James Clough, che avevo portato su io ad Urbino per fare seminari e che è rimasto un appuntamento annuale all’interno dell’ISIA, ed uno di Type Design con Albert Pinggera. Spero sempre che “qualcuno” si ricordi di me e mi chiami a far qualcosa lì, ma oramai non mi illudo più di nulla. Quello che mi rimane della mia esperienza urbinate è l’affetto, reciproco, di moltissimi studenti verso di me segno che in questi anni ho insegnato loro … qualcosa. Questa foto, elaborata per far risaltare il lettering urbano, l’ho scattata alle insegne al neon del Bar Basili in piazza della Repubblica.

Testo in portoghese