Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘letterpress’

Message in a bottle

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Non perdetevi l’imminente workshop Novepunti della Officina Tipografica Novepunti presso l’Archivio Sacchi di Sesto San Giovanni (MI)!

12/13 maggio
Message in a bottle
Non c’è elettricità, devi trasmettere un messaggio che ritieni importante.


Tu scegli il messaggio, noi ti offriamo la tecnica.
Due appuntamenti da un giorno l’uno (o sabato, o domenica)
6 persone al giorno | dalle 10 alle 18
70 euro a persona + 10 euro di tessera associativa Nove Punti

Il workshop si terrà presso l’Archivio Sacchi, via Granelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

Per più informazioni
www.novepunti.org

Letterpress e stampa alternativa a Firenze

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Presso la Firenze Arti Visive | School of Fine Arts, istituzione è specializzata nell’insegnamento di tecniche dell’Incisione, Litografia, calcografia e processi alternativi e non toxic, Letterpress e libri d’artista a studenti provenienti da ogni parte del mondo, la prossima estate saranno organizzati dei corsi specialistici, uno di questi della durata di una settimana è:


LETTERPRESS e STAMPA ALTERNATIVA
Firenze 8-15 Luglio 2012
36 Ore

Il corso propone un itinerario di conoscenza e formazione dedicato alla sperimentazione contemporanea dalla stampa a caratteri mobili con l’obiettivo di sollecitare la creatività dei partecipanti dando loro gli strumenti necessari per una conoscenza allargata, dall’utilizzo di antichi caratteri mobili di legno ed inchiostri calcografici alle più avanzate e sperimentali tecniche di photoprint.

Letterpress oggi significa innovazione, sperimentazione e contemporaneità. Un’ esperienza immancabile nella formazione di artisti, studenti, designer e di tutti coloro che desiderano ampliare i propri orizzonti di ricerca artistica spingendosi in direzioni creative inesplorate.

Fanno parte integrante della didattica materiali rari e da collezione custoditi negli ambienti unici di FIRENZE ARTI VISIVE School of Fine Arts.

Il corso offre la possibilità di studiare sotto la guida di Melania Lanzini, artista italiana che da anni lavora nel campo della grafica d’arte e dei multimedia in Italia e negli Stati Uniti. Il corso include inoltre un seminario esclusivo con l’artista statunitense Amos P. Kennedy Jr, famoso per la sua ricerca artistica nel campo del Letterpress contemporaneo in America. Visualizza il sito di Amos Paul Kennedy Jr.

Il numero dei partecipanti è limitato!
L’occasione è unica!
Affrettatevi ad iscrivervi! http://www.firenze-artivisive.org/corsi.html

Firenze Arti Visive School of Fine Arts
Borgo Santa Croce 8
50122 Florence
Italy

Sofferta speciale!

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Anno di crisi e cambiamenti, questo. Per cercare di affrontarli, l’Officina Tipografica Nove Punti propone una riflessione sul consumo, in un posto di consumo.

Una sorta di matrioska, in cui l’interno entra in conflitto con l’esterno che lo ospita nel tentativo di creare un corto circuito agli occhi dei visitatori. L’interno è la mostra, composta da dieci poster realizzati per l’occasione.

Il linguaggio è quello dell’advertising ma con significati molto diversi. L’esterno è il luogo stesso della mostra, inteso come posto di vendita e acquisto. Ma potrebbe essere ovunque. Dieci poster a tiratura limitata per dieci messaggi a diffusione rizomatica.

Dal 2 al 22 Aprile

Inaugurazione lunedì 2 aprile, h.18,30

presso Fnac Milano, via Torino, angolo via della Palla, 2

Vi aspettiamo numerosi!!!

Scritto da Giò

marzo 28th, 2012 at 9:48

Type Video: Typography School London College of Printing

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Un interessante video di Omair dove David Dabner veterano graphic & typographic designer docente presso il London College of Printing e autore di diversi libri sulla tipografia racconta e critica partendo dai principi del design grafico, alla stampa creativa attraverso il letterpress e il computer.

Così dice David Dabner nel video sopra:

“Computers make students sloppy. It makes for sloppy thinking.
Good typographers can think. If you can’t think you produce a lot of nonsense.
Because in thinking you can delete the non-essential.”

David Dabner

(“I computer rendono gli allievi distratti. Porta a trascurare di pensare. I buoni tipografi possono pensare. Se non potete pensare producete molte assurdità. Poiché nel pensare potete cancellare il non indispensabile.“)

Rallentando e cancellando il non indispensabile
“… Probabilmente il vantaggio più grande nell’imparare ad usare il letterpress è semplicemente la forza di saper rallentare. Quando rallentate potete pensare. Quando rallentate, a volte – non sempre, ma spesso – ottenete i risultati più astuti …”

Questo non significa che i computer necessariamente rendono gli allievi “sloppy” – i computer sono attrezzi utili dopo tutto – ma non si può negare che un pc con tutte le sue grandi possibilità può effettivamente rendere gli utenti sciatti se non hanno basi culturali circa le regole ed i motivi dell’arte.

È un ottima cosa rompere le regole – ma in primo luogo bisogna conoscerle come pure le tradizioni e le convenzioni. Il computer è meraviglioso, ma poichè Dabner dice, “… non gli insegnerà a pensare …” fa riflettere. Dabner qui dice che non c’è niente di male ad utilizzare il computer ma spesso è migliore l’utilizzo analogo di una matita e una carta. Dabner dice: “… Smettono di usare la matita e la carta ed elaborano direttamente sul computer, che in sé è giusto, ma penso che il computer inibisca la loro capacità di svilupparsi …”. Quello è: “… Dovete imparare lo strumento in primo luogo …”.

Molti studenti e giovani designer nati nell’era informatica criticheranno ciò che dice Dabner, ma io concordo pienamente con lui.