Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘lettura’

Regole compositive 2: bandiera allineata a sinistra o a destra

con 4 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Differenti sono i metodi d’allineamento di un testo: blocchetto o giustificato, ad epigrafe o centrato, a bandiera (allineata a sinistra o a destra) e sagomato; ciascuno di essi ha delle precise regole da rispettare sia come composizione, sia nell’utilizzo.

La composizione a bandiera permette di mantenere invariati gli spazi tra le lettere e tra le parole.
Per una corretta lettura bisogna in questo tipo di composizione bisogna utilizzare le regole del riporto a capo delle nuove frasi, degli articoli, preposizioni semplici e articolate, congiunzioni anche se fisicamente ci starebbero nella giustezza massima consentita.

Ci sono due forme di questo tipo di composizione: ad allineamento a sinistra e a destra.

La prima dona al testo un andamento sensibile e naturale infatti, è il tipo di composizione utilizzato nelle poesie. Essa si presta molto bene ad un taglio semantico della frase. La tipografia partecipa pienamente a materializzare l’aspetto didattico dell’informazione da trasmettere.
Per l’allineamento a destra, invece, l’utilizzo può essere accettato solamente in caso di simmetrie impaginative, ma la difficoltà per l’occhio di ritrovare l’inizio di linea della riga di testo seguente è ovviamente grande e quindi è consigliabile non eccedere. Si può utilizzare nelle didascalie
delle fotografie, quando queste sono numerose in una pagina, per comprendere senza ambiguità a quale si riferiscono.

Testi e caratteri per il video

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Oltre per la grafica editoriale e paraeditoriale l’importanza della scelta dei corpi incide anche sulla lettura a schermo che è più faticosa e la fatica aumenta quando i caratteri sono molto piccoli.

Per esigenze d’impaginazione si tende spesso ad impostare con i fogli di stile caratteri molto piccoli, a 8-10 pixel (per le grandezze non si parlerà più di corpi ma di pixel), specie quando il layout grafico prevede la disposizione dei contenuti su tre o quattro colonne.

Impostazioni di questo genere non sarebbero di per sé discriminanti se non ci fossero alcuni ostacoli critici. Il primo ostacolo è che molti utenti non conoscono adeguatamente le funzionalità del proprio browser e probabilmente non sanno che possono sfruttare lo zoom per ingrandire o rimpicciolire il testo. Fin qui è sufficiente un minimo d’informazione.

La maggior parte dei browser permette di modificare la dimensione dei caratteri, in caso di necessità con comandi facilmente accessibili nella barra dei menu. Le impostazioni di Internet Explorer®, permettono questo controllo in modo più restrittivo e meno elastico rispetto ad altri browser.

La maggiore difficoltà della lettura a monitor (circa il 25% più lenta che su carta) data dalla minor risoluzione rispetto alla carta, dell’emissione luminosa dei video (più affaticante della carta) e dell’innaturale posizione nella quale ci si trova ad affrontare l’atto della lettura su monitor, ha posto a designer e progettisti la necessità di trovare dei modi che potessero bilanciare queste difficoltà.

Il primo risultato è stato quello di preferire caratteri senza grazie, il secondo nella nascita degli screen-font atti a sfruttare al meglio la tecnologia a pixel. Già il sistema operativo Macintosh utilizzava da tempo per i messaggi di sistema un font lineare particolare, il «Chicago», dall’aspetto tozzo e lineare, con poche linee oblique, facile da leggere anche a risoluzioni piuttosto basse.

Esempi di font video, studiati unicamente per questo utilizzo come internet e multimedia e pertanto fortemente sconsigliati nella stampa tradizionale tipografica sono il «Verdana» (1994), il «Tahoma» (2000) e il romano «Georgia» (2000) disegnati dal type-designer Matthew Carter il quale, basandosi su lunghi studi ed esperimenti, ha identificato alcuni parametri che gli hanno consentito di progettare i cosiddetti screen-font per Microsoft. Altro screen-font molto utilizzato nel web design è il «Trebuchet» un lineare umanista progettato dal fotografo & type designer Vincent Connare nel 1996, il quale tra il 1999 e il 2000 progetta il «Magpie» un corsivo che nella forma corsiva ricorda molto i primi corsivi tipografici di tipo calligrafico sempre per l’utilizzo multimediale.

Anche «Arial», già citato in un precedente post di questo mese sulla sua somiglianza e confusione con l’Helvetica, progettato nel 1982 da Robin Nicholas e Patricia Saunders per la Monotype Design Staff come font di sistema operativo per la Microsoft si può considerare come carattere per video e non come, molto erroneamente utilizzato, per la tipografia e per l’immagine coordinata.

Typoquiz: peccato sia solo in tedesco

con 4 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie


In Germania anche la tipometria è un gioco. Nel paese maggior produttore dei puzzle, gli studenti di progettazione grafica possono cimentarsi in questo gioco a quiz per provare a constatare il proprio bagaglio di conoscenze tipometriche e tipografiche.
Vengono posti quesiti sulla composizione dei testi, sulle classificazioni stilistiche, sulla storia delle scritture e sulle gabbie d’impaginazione. Si può giocare da soli o a squadre in modo da migliorare il proprio bagaglio culturale da principianti a professionisti della tipografia.

Le regole: il gioco consiste in 2 pacchetti di 55 carte Il gioco inizia mescolando le carte e rimettendole impilate con il titolo (la parte rossa) visibile. A questo punto i giocatori determinano chi inizia a giocare. Il prescelto prende la prima carta e chiede al relativo vicino, di risponde correttamente al primo quesito. Se l’interrogato risponde correttamente conquista la carta che andrà a costituire il suo punteggio (ogni domanda ha un valore diverso a seconda della difficoltà). Mentre se risponde scorrettamente, la carta viene rimessa ancora sotto il mucchio. In entrambi i casi sarà lui a porgere la domanda seguente ad un altro giocatore. Il gioco procede fino alla lettura di tutte le carte-domanda. Vince ovviamente chi ha risposto correttamente facendo il totale dei punti. Nel mazzo ci sono ben 15 Carte Bonus (B) e 3 Jolly (J), le prime portano i punti supplementari, se risposte correttamente, e permettono che di ricevere subito un’altra domanda; le seconde danno la possibilità di rispondere subito ad un’altra domanda se non si sa la precedente (la carta Jolly una volta utilizzata viene esclusa dal gioco).