Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘Libreria Aiap’

TipoItalia 1: la presentazione della rivista e il sito

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Simone Wolf, Claudio Rocha, Sandro Berra, James Clough
Grande affluenza di pubblico per la presentazione della nuova rivista di tipografia “TipoItalia” mercoledì 28 gennaio presso lo IED di Milano. Le diverse relazioni di presentazione sono state fatte da Claudio Rocha, Simone Wolf, James Clough e Sandro Berra. A questa presentazione avrei dovuto presenziare e relazionare come collaboratore ma una brutta influenza, che ancora oggi mi colpisce, me lo ha impedito. Ringrazio Sandro Berra per aver letto il mio intervento.
Presenze illustri tra il pubblico quali i tipografi Enrico Tallone e Rodolfo Campi; i bibliografi come Giorgio Montecchi; i grafici “senior” Giancarlo Iliprandi e Massimo Dradi; i type designer e calligrafi Piero De Macchi, Ivana Tubaro, Lucio Passerini, Andrea Braccaloni e tanti giovani.
Durante la serata è stato presentato anche il sito www.tipoitalia.it dove potrete trovare tutte le informazione per acquistare le riviste sia online, sia presso librerie (un primo elenco sarà disponibile a metà febbraio comprendente la Libreria Aiap); inoltre saranno visibili alcune pagine in formato pdf ed altro.

Giancarlo Iliprandi, al centro, conversa con Simone Wolf (Typevents) e Sandro Berra (Tipoteca Italiana Fondazione)

La “Libreria Aiap” …

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

… un posto dove trovare libri di tipografia e non solo

Ultima novità tipografica in vendita presso la “Libreria Aiap” è il prezioso volume di Italic 2.0 - Il disegno di caratteri contemporaneo in Italia
Ultima novità tipografica in vendita presso la “Libreria Aiap” è il prezioso volume di Italic 2.0 – Il disegno di caratteri contemporaneo in Italia

Mi ricordo, quando ero un giovane grafico, che se volevo comprare o perlomeno consultare un libro di grafica avevo la fortuna, in Milano, di poter usufruire della “Libreria Salto” un luogo ‘sacro’ per ogni designer.

Negli anni ‘90 tale libreria chiuse rendendo difficile l’acquisto di questi libri specialistici.

L’Aiap pensò bene di sostituirla e così nacque la Libreria Aiap, la prima libreria italiana on-line interamente dedicata alla cultura della grafica, della comunicazione visiva e della multimedialità partendo da pochi titoli, la maggior parte editati dalla stessa Associazione, patrocinati e da pubblicazioni autoprodotte dai soci a bassa tiratura, pertanto rara.

Nel corso degli anni ha arricchito il proprio catalogo mettendo in vendita anche volumi di altri editori.

Inoltre si possono acquistare prodotti paraeditoriali progettati da designers per designers.

Infatti la Libreria Aiap non vuole essere uno spazio meramente commerciale, ma una libreria qualificata, dove i titoli presentati e messi in vendita siano utili ad allargare e sostanziare le ragioni del progetto grafico.

Sfogliate le pagine della Libreria Aiap per vedere le pubblicazioni disponibili acquistabili sia direttamente presso la sede Aiap di Milano oppure online.

Tupigrafia 8: la rivista brasiliana di tipografia

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
Tupigrafia 8: la copertina progettata da Tony de Marco
Tupigrafia 8: la copertina progettata da Tony de Marco

L’ottavo numero della rivista brasiliana di tipografia Tupigrafia ha ben tre copertine differenti create da Claudio Rocha, Tony de Marco e Felipe Taborda.

Tupigrafia 8: copertina progettata da Claudio Rocha
Tupigrafia 8: copertina progettata da Claudio Rocha
Tupigrafia 8: copertina progettata da Filipe Tabouro
Tupigrafia 8: copertina progettata da Felipe Taborda

L’articolo di apertura è dedicato alla poesia visuale, con un quaderno di 8 pagine stampato in tipografia con caratteri in piombo e in legno. Em destaque, gli articoli sulla calligrafia artistica degli olandesi H.N.Werkman e Ewald Spieker e anche gli articoli sull’opera di Herb Lubalin, con un’attenzione speciale alla rivista Eros, editada per Lubalin nel 1962.

Tupigrafia 8: articolo su William Dwiggins
Tupigrafia 8: articolo su William Dwiggins design grafico e tipografo statunitense.

Dentro un’altra sezione la rivista mostra anche la produzione editoriale del designer grafico e tipografo nord-americano William Dwiggins; un saggio fotografico con gli orologi storici da torre in Italia; le scritte dal Tibet e una nuova onda di font digitali create da tipografi brasiliani.

Tupigrafia 8: articolo, di Claudio Rocha, sugli orologi storici da torre e campanile italiani
Tupigrafia 8: articolo, di Claudio Rocha, sugli orologi storici da torre e campanile italiani
Tupigrafia 8: una nuova font brasiliana
Tupigrafia 8: Bossa Nova una nuova font brasiliana

Prossimamente questo numero di Tupigrafia sarà acquistabile, in Italia, presso la Libreria Aiap.

Testo in portoghese