Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘locandine’

Type Design 3: il “Salieri” di Diana Quarti

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Iniziamo con il “Salieri” di Diana Quarti una serie di post, con cadenza settimanale, dedicati ai lavori dei partecipanti alla terza edizione del “Corso di Alta Formazione in Type Design” presso il Poli.design di Milano.

“Salieri” di Diana Quarti

“Salieri” di Diana Quarti Il carattere “Salieri” nasce come incontro tra le due architetture del Teatro alla Scala. Questo lineare modulato conserva nel maiuscolo le proporzioni classiche e cerca di essere allo stesso tempo elegante e leggibile in modo da adattarsi a diverse applicazioni: segnaletica, archigrafie, locandine, insegne…

Il carattere tipografico “Salieri” prende il nome dal compositore Antonio Salieri a cui fu commisionata l’opera “Europa riconosciuta” dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria per l’inaugurazione del Teatro alla Scala, il 3 agosto del 1778.
La medesima opera, diretta da Riccardo Muti, ha salutato, il 7 dicembre 2004, la riapertura del teatro scaligero dopo un lungo lavoro di restauro.

Lo specimen del “Salieri” comprende anche le lettere accentate, i segni dinterpunzione, …
Lo specimen del “Salieri” comprende anche le lettere accentate, i segni d’interpunzione, …
Esempi di utilizzo per la segnaletica del Teatro alla Scale
Esempi di utilizzo per la segnaletica del Teatro alla Scala
Esempio di applicazione archigrafico
Esempio di applicazione archigrafico