Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘Luca Barcellona’

Professione Typographer

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Una serata tipografica presso il cfp Bauer – Afol di Milano per incontrare Luca, Marta e Andrea che racconteranno le loro carriere.

Luca Barcellona grafico e calligrafo free lance, coniuga la manualità
della calligrafia con i linguaggi e gli strumenti dell’era digitale.

Marta Bernstein tra i fondatori di LS graphic design. Laurea al Politecnico
di Milano con una tesi sui caratteri tipografici italiani dell’800,
Type & Media Master presso la Royal Academy of Art dell’Aja.

Andrea Braccaloni tra i fondatori di Leftloft, si occupa di grafica,
information design, design editoriale e disegno di caratteri tipografici.
tre ex allievi del corso di Design tipografico

martedì 15 novembre 2011, ore 19
presso l’aula magna del cfp Bauer – Afol
via Soderini 24, Milano
L’ingresso temporaneo del cfp Bauer
è in via Bartolomeo D’Alviano (angolo via Soderini,
accanto alla fermata dell’autobus 95, cancello giallo)
cfp Bauer 02 774 053 00/01 – www.cfpbauer.it

Scritto da Giò

novembre 4th, 2011 at 12:44

Take Your Pleasure Seriously: Luca Barcellona in mostra a Milano

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

Giovedì 27 gennaio, alle ore 18.30, presso lo spazio di Mauro Bolognesi, sarà inaugurata la mostra Take Your Pleasure Seriously, una selezione di lavori inerenti al lettering e alla calligrafia di Luca Barcellona. L’esposizione rimarrà aperta fino al 28 febbraio.

Il lavoro di Luca Barcellona è da sempre caratterizzato da una forte passione e ricerca nel campo delle lettere e della scrittura.
Il lettering come mestiere, messo a disposizione dell’industria, e quello realizzato per la propria esigenza artistica cercando lo stile calligrafico adatto a veicolare un messaggio e a diffonderlo, devono avere la medesima spinta qualitativa, dettata per forza di cose dalla passione per la tipografia intesa come immagine, e come forma d’arte a sé stante.

Durante la mostra sarà presentato, da parte di Lucio Passerini, il volume di incisioni Gli Alberi, di Franz Kafka. Un brevissimo racconto del 1904 di Franz Kafka che disegna in poche parole una limpida metafora sull’uomo.
Pubblicato in forma di libro mediante la più antica tecnica di stampa, la xilografia.
Il testo, interpretato attraverso la scrittura in lettere gotiche e inciso su linoleum da Luca Barcellona è stampato a torchio per le Edizioni il Buon Tempo in una edizione di quaranta copie.

Luca Barcellona, classe 1978, è un calligrafo e grafico milanese.
La sua produzione annovera logotipi di successo e artwork commerciali per agenzie pubblicitarie e grandi brand della moda e dell’abbigliamento (D&G, Carhartt, Zoo York, Nike, Eni), collaborazioni con il cinema (sua è la calligrafia del film “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino), case discografiche (Nina Zilli, Casinò Royale), assieme a committenze museali come la riproduzione fedele di un mappamondo di grandi dimensioni risalente al 1569, utilizzando la calligrafia con materiali originali (penna d’oca e inchiostri naturali), e alla partecipazione al documentario Sul nome Bach.
Insegna da alcuni anni con l’Associazione Calligrafica Italiana.
Oltre ad aver preso parte a progetti editoriali e musicali indipendenti (fra gli ultimi le proiezioni per il concerto per orchestra “La storia di Genji”, del pianista Cesare Picco), realizza opere calligrafiche murarie di grandi dimensioni e di recente, ha prodotto una linea di abbigliamento personale con I suoi lavori, in collaborazione con Gold.

Dettagli della mostra:
Take Your Pleasure Seriously
Mostra personale dei lavori di lettering e calligrafia di Luca Barcellona
Inaugurazione 27 gennaio 2011
ore 18:30
La mostra sarà aperta fino al 28 febbraio 2011
Entrata libera

c/o Mauro Bolognesi
Ripa di Porta Ticinese 47, Milano
Tel. 02 8376028

Scritto da Giò

gennaio 25th, 2011 at 2:30

Video dal Festival della Creatività – Firenze novembre 2010

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Video panoramico dei workshop svolti a Firenze durante il Festival della Creatività presso l’ex carcere delle Murate.

Partecipanti Luca Barcellona sulla Calligrafia, Giangiorgio Fuga sul type design, Nancy Kaczmarek e Cecilia Chiarantini sulla legatoria creativa, Tommaso Colombo sull’editoria

Scritto da Giò

novembre 25th, 2010 at 9:49

Typobrainstorm: workshop, esposizioni, installazioni, incontri a Firenze al Festival della Creatività 2010

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Typobrainstorm workshops

Il 22 ottobre 2010 dalle 9:45 alle 19:45 presso l’Officina Creativa alle Murate ci sarà nell’ambito del Festival della Creatività 2010 di Firenze
Typobrainstorm: Workshop di calligrafia con Luca Barcellona e di Tipografia con Giangiorgio Fuga
a cura di IntheNameOfUs / IED / Aiap


Calligraphy workshop + Luca Barcellona exhibition

Luca Barcellona è uno dei calligrafi più attivi e noti dello scenario Italiano. Poliedrico interprete tocca le più svariate tecniche calligrafiche dalla penna d’oca allo spray.
Le sue opere hanno come soggetto costante le lettere muovendosi con agilità dai titoli di testa di film come “io sono l’amore” a creazioni più grafiche per importanti brand come Nike, Dolce & Gabbana e Sony.
Sponsor materiali IED – Istituto Europeo di Design
Max 20 persone POSTI ESAURITI


Typography workshop + Giò Fuga exhibition

Workshop con Giangiorgio Fuga creatore dell’autorevole Giò Fuga Type | blog, finestra in costante aggiornamento sullo scenario tipografico italiano e internazionale.
Giangiorgio progetta caratteri tipografici dal 1985, diventando negli anni uno dei più influenti type designer contemporanei in Italia.
Allievo del grande Aldo Novarese oggi a sua volta insegna in alcuni dei templi della didattica tipografica come il Politecnico di Milano, lo IED di MIlano e l’Unisinos di Porto Allegre (Brasile).
Sponsor materiali IED – Istituto Europeo di Design
Max 20 persone POSTI ESAURITI

Typobrainstorm esposizioni

21-22-23-24 ottobre 2010
Non è un caso che il carattere tipografico corsivo si chiami “italico” in opposizione al “romano” (o scrittura rotonda).
Quella del disegno del carattere è in Italia una tradizione che vanta nomi illustri: da Bodoni a Novarese, da Simoncini a Tallone …
Ma anche una scuola di autori contemporanei ai quali l’Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva ha dedicato un progetto di ricognizione sfociato nelle due mostre e nei due volumi di Italic. Ad Officina Creativa, questo percorso incontra l’attività formativa di Istituto Europeo di Design per presentare una giornata di workshop, installazioni e incontri (il 22 ottobre) curato da InTheNameOfUs. Un brainstorming tipografico per parlare del design del carattere contemporaneo in Italia, coinvolti negli workshop creativi del grafico e calligrafo Luca “Bean” Barcellona e del type designer Giangiorgio Fuga o interagendo con le installazioni tipografiche di Sketchthisout e di Zetafonts, che si concluderà con una visita guidata/presentazione delle installazioni realizzata in collaborazione con FFF (che presenta alle Murate la sua More design for a change) e con un aperitivo creativo.
Durante tutti e quattro i giorni del festival invece, oltre alla mostra Italic 2.0, l’Aiap presenta la mostra di grafica al femminile “Stanze”, mentre una personale verrà dedicata all’opera di Jonathan Calugi, personalissimo type designer e rappresentante del gusto più contemporaneo del disegno del carattere tipografico.

Italic 2.0 – a cura di Aiap
Italic 2.0 racconta lo scenario tipografico contemporaneo presentando una nuova generazione di designer per i quali il disegno tipografico rappresenta un campo di attività sostanziale e non solo di supporto al progetto grafico.
La mostra è la testimonianza di un processo di ricognizione che l’Aiap – associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, sta portando avanti da anni e che ha prodotto due volumi per i tipi di Aiap/De Agostini.
venerdì 22 ottobre h.18:00 visita guidata e aperitivo

Stanze – a cura di Aiap – allestimento di Laura Moretti
Stanze è un progetto tutto al femminile firmato Aiap – associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, le socie dell’associazione si confrontano con il tema spaziale e concettuale di “stanza”. Lo spazio del manifesto diventa metafora della camera in cui gli oggetti contenuti e accumulati, familiari, singolari o fantastici, siano essi naturalia, artificialia o mirabilia, trasformano lo spazio fisico in un luogo delle meraviglie, in cui nascono e crescono i progetti..
venerdì 22 ottobre h.18:00 visita guidata e aperitivo

Jonathan Calugi – Happyloverstown
Sempre attento al mondo della tipografia, Jonathan Calugi è un brillante giovane designer che mette nei suoi caratteri la medesima vitalità presente nelle illustrazioni.
Vincitore nel 2010 del prestigioso ADCI young guns award e della visual selection di Print Magazine, Jonathan è riuscito a creare un mix unico di tipografia e forza iconica che gli ha fruttato collaborazioni con alcuni dei maggiori brand mondiali come Nike o Sony.
venerdì 22 ottobre h.18:00 visita guidata e aperitivo

Giò Fuga & Luca Barcellona exposition
Per info su queste esposizioni visita l’area workshop

Typobrainstorm: installazioni&incontri

22 ottobre 2010
h. 18.00 presentazione delle mostre e installazioni di Typobrainstorm
h. 19.00 AperiTYPO Creativo

TAC – Tipografia Assiale Computerizzata
Zfonts – foundry firmata studio Kmzero presenta una installazione interattiva raccontando il suo approccio innovativo alla tipografia in modo inusuale e coinvolgente per lo spettatore. Nata nel 2008 zetafonts si è proposta nel mercato del font design utilizzando un modello di diffusione, quello del creative commons, strettamente correlato alle dinamiche del web contemporaneo.

HANDfabet – a lifetime journal
Con la sua installazione, Simone Massoni propone un diario tipografico in forma di alfabeto. Ogni lettera, disegnata a mano, ferma un attimo di vita e condensa in pochi tratti ciò che sta succedendo in quel momento: porta con sé la data, e un pensiero scritto come accompagnamento. I suoi caratteri mobili sono al tempo stesso un richiamo alla tipografia tradizionale e pagine calligrafiche di un diario intimo che che si arricchisce di giorno in giorno con il trascorrere della vita dell’artista.
Simone Massoni lavora come visual artist per brand di moda e case editrici italiane e straniere.

Altre informazioni su: Festival della Creatività 2010

Calendario dei corsi di Calligrafia 2010 dell’Associazione Calligrafica Italiana

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

L’Associazione Calligrafica italiana, con sede a Milano, organizza ogni anno una nutrita serie di corsi calligrafici e non solo in diverse località italiane tra le quali Bergamo, Bobbio (Piacenza), Bologna, Napoli, Ponte Tresa (Varese), Verona, Vicenza e ovviamente Milano.
Potete vedere l’intero calendario dei corsi sul sito dell’ACI

Nel prossimo autunno:
A Milano, ci saranno i seguenti corsi: sabato 25 settembre “Strumenti e carte dalla A alla Z” con Anna Ronchi; sabato 9 e domenica 10 ottobre “Espressività dei simboli e della calligrafia” con Gabriela Carbognani; sabato 23 ottobre “I love envelope” con Susanna Carugati; sabato 6 e domenica 7 novembre “Tracce, segni, caratteri” con Francesca Biasetton; sabato 20 e domenica 21 novembre “Neuland” con Anna Schettin; sabato 4 e domenica 5 dicembre “Onciale” con Alessandra De Lellis.
A Bologna: sabato 16 e domenica 17 ottobre “Goticized Italic” con Barbara Calzolari; sabato 30 e domenica 31 ottobre “Calligrammi” con Luca Barcellona;.
A Ponte Tresa (Varese): sabato 18 e domenica 19 settembre “Textur” con Luca Barcellona; sabato 2 e domenica 3 ottobre “La pancia della o” con Francesca Biasetton; sabato 13 e domenica 14 novembre “Maiuscole e Automatic Pen” con Anna Ronchi.
A Verona: sabato 9 e domenica 10 ottobre “Il corsivo inglese” con Alessandra De Lellis.

I corsi 2010 dell’Associazione Calligrafica Italiana

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Come ogni anno l’Associazione Calligrafica Italiana organizza molti corsi delle varie tecniche calligrafiche in giro per l’Italia. Oltre Milano, sede dell’associazione, quest’anno si svolgeranno anche a Bologna, Vicenza, Ponte Tresa (VA), Bergamo, Bobbio (PC), Verona e Napoli.

Potete trovare il calendario completo e tutte le informazioni presso il sito dell’ACI: www.calligrafia.org

Associazione Calligrafica Italianavia Giannone 2 | 20154 Milano – tel/fax 02.3490927 | info@calligrafia.org