Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘Marco Campedelli’

Mostra per i 20 anni dell’Associazione Calligrafica Italiana

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie

S’inaugura  venerdì 11 novembre la mostra organizzata in occasione del suo ventesimo anno di attività dall’Associazione Calligrafica Italiana. L’esposizione avrà luogo presso la Galleria AIAP, a Milano, fino al 3 dicembre 2011.

La mostra vuole offrire una panoramica sulle diverse forme dell’arte calligrafica attraverso le opere dei soci: dalla calligrafia formale alla calligrafia espressiva, dal testo leggibile al segno astratto, utilizzando un’ampia gamma di tecniche. L’allestimento è opera dell’architetto Tommaso Landini.

L’ACI è stata fondata nel 1991 con lo scopo di promuovere e diffondere l’arte calligrafica; con un calendario che propone ogni anno un’ampia gamma di corsi a diversi livelli, dai principianti agli avanzati, rinnovando continuamente le proposte con nuovi temi e con nuovi docenti, includendo materie come la rilegatura e la stampa a mano, ACI è diventata punto di riferimento per calligrafi professionisti, grafici e semplici appassionati della “bella scrittura”. Fiore all’occhiello di ACI il corso teorico pratico “La calligrafia torna a scuola”, volto a mantenere nella scuola la cultura della scrittura manuale.

Dettagli dell’evento:
Inaugurazione:
venerdì 11 novembre 2011
ore 18.00
Galleria AIAP
via A. Ponchielli 3, 20129 Milano

La mostra rimarrà aperta dall’11 novembre al 3 dicembre 2011
Orario: dal lunedì al giovedì ore 10-18, il venerdì ore 10-13


www.calligrafia.org

Calligrafia e Type Design a Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La calligrafia nella comunicazione. Espressività, metodo, progetto.

giovedi 18 marzo 2010, ore 18,30

Galleria AIAP – via Amilcare Ponchielli, 3 – Milano (MM1: Lima)

Un nuovo appuntamento in Galleria AIAP – nell’ambito della serie di incontri “un pomeriggio all’Aiap” – questa volta su calligrafia e progetto grafico (dopo le tavole rotonde su comunicazione pubblica, editoria e didattica).

La presentazione del libro “Calligrafia e disegno grafico” di Marco Campedelli costituirà una occasione di confronto e dibattito sui temi della calligrafia, della tipografia e del loro rapporto con il progetto grafico tra digitale e analogico.

Il libro di Campedelli testimonia le straordinarie possibilità espressive della calligrafia applicata alla comunicazione visiva. Calligrafia che differisce dalla computer graphics per la sua originalità e per la sua capacità di comunicare in modo nuovo. Una originalità che induce a riflettere sulla centralità della scrittura e della tipografia nel progetto grafico, tra espressività e metodo.

La crescita di attenzione verso i temi della tipografia, in senso ampio, è testimoniata anche dalla crescente produzione editoriale in Italia che ha registrato recentemente la nascita della nuova rivista Tipoitalia e la pubblicazione di Italic 2.0 (DeAgostini / Aiap Edizioni) con il suo sito Progetto Italic.

Intervengono:
Marco Campedelli
, graphic design e docente
Giò Fuga, type-designer e docente
James Clough, graphic designer e docente
Silvia Sfligiotti, graphic designer e docente

modera
Francesco E. Guida
, consigliere nazionale AIAP e ricercatore Politecnico di Milano.

Durante la serata sarà offerto un rinfresco.

I corsi 2010 dell’Associazione Calligrafica Italiana

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Come ogni anno l’Associazione Calligrafica Italiana organizza molti corsi delle varie tecniche calligrafiche in giro per l’Italia. Oltre Milano, sede dell’associazione, quest’anno si svolgeranno anche a Bologna, Vicenza, Ponte Tresa (VA), Bergamo, Bobbio (PC), Verona e Napoli.

Potete trovare il calendario completo e tutte le informazioni presso il sito dell’ACI: www.calligrafia.org

Associazione Calligrafica Italianavia Giannone 2 | 20154 Milano – tel/fax 02.3490927 | info@calligrafia.org

Proseguono i corsi di calligrafia dell’Associazione Calligrafica Italiana

con 3 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Proseguono tra Milano, Bologna, Vicenza, Spilimbergo (PN) e Lugano (Svizzera) i corsi calligrafici e di sperimentazione di tecniche artigianali legate alla carta, al libro ed alla tipografia organizzati dallACI – Associazione Calligrafica Italiana.

Anche quest’anno un calendario denso di attività per ogni livello: dai principianti agli esperti.

Per vedere gli aggiornamento del calendario dei corsi e per tutte le informazioni:
ASSOCIAZIONE CALLIGRAFICA ITALIANA

Via Giannone, 4
20154 Milano
Tel./Fax 0039 02 34 90 927
info@calligrafia.org
giorni di apertura:
martedi e giovedi dalle 9.30 alle 12.30

I prossimi corsi di Calligrafia dell’Associazione Calligrafica Italiana – 2008

con 29 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
Ordine di scrittura di alcune lettere onciali
Ordine di scrittura di alcune lettere onciali

Ecco un calendario dei corsi di calligrafia organizzati dall’ACI Associazione Calligrafica Italiana nei mesi di settembre e ottobre 2008 sia a Milano, sia in altre sedi. Tali mini corsi sono indirizzati sia ai principianti, sia a chi ha una conoscenza intermedia della materia. Per ulteriori informazioni, calendari completi, scaricare volantini e iscrizioni: ACI

Un precedente corso sullOnciale tenuto da Ivana Tubaro
Un precedente corso sull’Onciale tenuto da Ivana Tubaro

MILANO

I vuoti e i pieni della calligrafia con Anna Ronchi
sabato e domenica 27/28 settembre

Riconoscere e considerare il vuoto come elemento della composizione. Il vuoto aiuta a creare una struttura spaziale ed è ricco di significati e di espressività. Il vuoto crea tensione e rende dinamica la composizione.

livello intermedio / iscrizioni entro il 17 settembre
responsabile corso Anna Ronchi


La scrittura onciale con Ivana Tubaro
sabato 4 e sabato 11 ottobre

L’onciale, date le sue qualità di semplicità e di chiarezza è ai nostri giorni particolarmente adatta a chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia e vuole impararne le tecniche di base. Durante il corso si partirà da esercizi adatti alla comprensione della struttura delle lettere e si arriverà alla scrittura con il pennino. Scopo del corso è incoraggiare la realizzazione di un piccolo lavoro definitivo; a partire da un breve testo se ne studierà l’impaginazione e l’esecuzione finale.

per principianti / iscrizioni entro il 24 settembre 2008
responsabile corso Ivana Tubaro

Legature Slegate 2 con Cristina Balbiano e Suzanne Schmollgruber
sabato 11 ottobre 2008

Una nuova serie di esemplari mutuati dai contesti più vari, dall’origami così come dalle arti del libro e dal cartonnage. Piegature, tagli e poca colla per realizzare altri insoliti modelli di libri, depliant e versatili custodie, con svariate tipologie di carte e materiali. Per partecipare non è necessario aver seguito il primo seminario. Adatto ad ogni livello.

per tutti / iscrizioni entro il 1° ottobre
responsabile corso Anna Schettin

Automatic pen, tracce e colori con Anna Ronchi
domenica 26 ottobre

Il segno ottenuto con l’automatic pen è affascinante per le dimensioni notevoli e per gli effetti di colore che si possono ottenere con tempere, acquerelli e tinte in flacone già pronte.

livello intermedio / iscrizioni entro il 15 ottobre
responsabile corso Anna Ronchi

Corsivo inglese con James Clough
venerdì, sabato e domenica 14/15/16 novembre

Nato nelle mani dei penmen inglesi del Settecento, il corsivo inglese fu il modello adoperato nelle scuole italiane ed europee dall’Ottocento fino ai primi decenni dello scorso secolo. Dopo un approccio rigoroso per imparare la tecnica di scrivere con il pennino a punta flessibile, scopriremo i piaceri del corsivo inglese, una scrittura che rimane ancora nella memoria storica degli italiani.

per tutti / iscrizioni entro il 5 novembre
responsabile corso James Clough



Timbri in gomma con Marco Campedelli

domenica 30 novembre

La gomma da cancellare può diventare un originalissimo timbro per la stampa a mano. Durante il corso si impareranno tecniche basilari di intaglio della gomma utili per incidere lettere iniziali, simboli, disegni o parole che verranno poi riprodotte su carta. Una tecnica semplice ma dal suggestivo effetto finale. Adatto a chiunque voglia sperimentare qualcosa di nuovo.

per tutti / iscrizioni entro il 19 novembre
responsabile corso Marco Campedelli



Visita alla Biblioteca Trivulziana con James Clough

venerdì 5 dicembre 2008

Questa sarà una rara opportunità per ammirare alcune delle più belle pagine scritte dagli amanuensi che hanno rivoluzionato la storia della calligrafia durante il Rinascimento italiano. Inoltre, esamineremo i libri stampati dai successori di Gutenberg, le opere dei grandi tipografi quali Jenson e Aldo Manuzio a Venezia fino al lavoro di Giambattista Bodoni a Parma.

per tutti / iscrizioni entro il 26 novembre
responsabile corso James Clough

VICENZA

La produzione dei colori tradizionali per l’arte della miniatura con Ivano Ziggiotti
venerdì, sabato e domenica 26/27/28 settembre 2008

I colori così vivi e splendenti delle miniature esercitano in noi una particolare attrazione. Il blu oltremare, l’azzurrite, il cinabro, la malachite, l’iris e lo spincervino, il guado e la reseda sono pronti a svelarvi tutto il loro mistero per trasformarsi sotto le vostre mani in splendide tonalità in forma di succhi, lacche e polveri arcobaleno.

per tutti / iscrizioni entro il 12 settembre
responsabile corso Ivano Ziggiotti

Introduzione alla Calligrafia con Marco Campedelli
domenica 12 ottobre

Giornata di introduzione all’arte della Calligrafia
Una giornata per conoscere l’affascinante mondo della Calligrafia. La storia della scrittura, la descrizione dei principali strumenti di scrittura, l’uso della doppia matita per imparare le regole base e i primi esercizi con il pennino a punta tronca, strumento principe per gran parte delle scritture proposte dal manuale di Calligrafia ACI. La giornata si pone l’obiettivo di avvicinare nuove persone interessate al mondo della Calligrafia e di riuscire a tracciare con pennino e inchiostro, i primi segni che stanno alla base della scrittura calligrafica (aste, curve, diagonali…)

per tutti / iscrizioni entro il 1° ottobre
responsabile corso Anna Schettin

La scrittura onciale con Anna Schettin
sabato e domenica 8/9 novembree

L’Onciale, scrittura che ha origine nel III secolo, ha forme caratterizzate da semplicità e chiarezza; per questo motivo è particolarmente adatta a coloro che desiderano affrontare per la prima volta l’uso del pennino a punta tronca. Nonostante ciò il corso è indicato anche a persone con esperienza calligrafica che vogliono approfondire questa scrittura.

per tutti / iscrizioni entro il 29 ottobre
responsabile corso Anna Schettin

BOLOGNA

Scrittura commerciale con il pennello con Barbara Calzolari
sabato e domenica 18/19 ottobre

Con questo corso impareremo a realizzare scritte a pennello. Allenarsi a fare belle linee che formano le varie parti delle lettere. L’unico modo per sviluppare la sensibilità dele linee armoniose è provare, allenarsi e allenarsi. Con una semplice tecnica divertente avremo familiarità con il pennello che ci aiuterà fare pratica più facilmente. Fare alcune belle lettere ci incoraggerà ad andare ancora avanti.

per chi conosce almeno una scrittura / iscrizioni entro l’8 ottobre
responsabile corso Barbara Calzolari

NAPOLI

La scrittura cancelleresca
Sabato e domenica 18 /19 ottobre

La cancelleresca è una scrittura corsiva nata nel rinascimento, la più tipicamente italiana, ma anche la più attuale e leggibile: non sono necessarie particolari abilità artistiche, si tratta solo di riscoprire la nostra capacità di scrivere imparando un ductus, cioè l’ordine dei tratti che compongono le lettere. Particolarmente versatile, questa scrittura è consigliata a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina della calligrafia.

Per principianti / iscrizioni entro il 30 settembre 2008
responsabile corso Francesca Biasetton

MANTOVA

Introduzione alla Calligrafia con Marco Campedelli
domenica 21 settembre

Giornata di introduzione all’arte della Calligrafia
Una giornata per conoscere l’affascinante mondo della Calligrafia. La storia della scrittura, la descrizione dei principali strumenti di scrittura, l’uso della doppia matita per imparare le regole base e i primi esercizi con il pennino a punta tronca, strumento principe per gran parte delle scritture proposte dal manuale di Calligrafia ACI. La giornata si pone l’obiettivo di avvicinare nuove persone interessate al mondo della Calligrafia e di riuscire a tracciare con pennino e inchiostro, i primi segni che stanno alla base della scrittura calligrafica (aste, curve, diagonali…)

per tutti / iscrizioni entro il 10 settembre
responsabile corso Marco Campedelli

Legature orientali con Susanna Carugati
Sabato 26 ottobre

Un corso per imparare le cuciture orientali, in particolare quelle curate dal Maestro Kojiro Ikegami, come la legatura a quattro fori con le tre varianti (Kangxi, a foglia di canapa, a guscio di tartaruga), nonché la variante cinese per formati più stretti e alti. Si produrranno anche album, quaderni a fisarmonica da realizzare sia a fogli singoli che con un doppio strato di pagine, e altre tipologie senza cuciture.

per tutti / Iscrizioni entro il 15 ottobre 2008
Responsabile corso Anna Schettin