Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘Piero Vanzetti’

Nova Ex Antiquis: Raffaello Bertieri e “Il Risorgimento Grafico”

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

La Biblioteca Nazionale Braidense, in collaborazione con l’Associazione Culturale Studi Grafici, celebra il 70° anno dalla scomparsa di Raffaello Bertieri, editore e tipografo di grandissimo gusto e sensibilità, con l’esposizione di alcune delle pagine più espressive della rivista “Il Risorgimento Grafico” (1902-1941), di cui fu direttore e proprietario, insieme a libri, stampati, caratteri tipografici originali e preziosi materiali inediti.
La mostra sarà inaugurata il 3 ottobre ore 16 con interventi di: A.De Pasquale, M.Dradi, M.Chiabrando, G.Grizzanti, E.Tallone, P.Pallottino, R.Bertieri, F.Gemelli.

Nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, dove si conserva la collezione della rivista «Il Risorgimento Grafico», il direttore Andrea De Pasquale e l’amico editore.tipografo Enrico Tallone pensarono fosse necessario tributare a Raffaello Bertieri una mostra ampia e rappresentativa, indirizzata a tracciare la sua importanza per la storia del libro e della grafica italiana, e che lo ripresentasse non solo agli addetti ai lavori del mondo del libro ma anche a tutti i cittadini milanesi.

Molti sono i rapporti che intercorrono tra la Biblioteca e Bertieri: dalla partecipazione di Giuseppe Fumagalli (direttore dal 1896 al 1910) alla realizzazione del suo volume “L’arte di Giambattista Bodoni” (1913), fino alla rievocazione che fece del Bertieri la direttrice Emma Coen Pirani (direttore dal 1955 al 1971) in occasione delle Onoranze alla sua figura nel quinto centenario dell’introduzione della stampa in Italia, celebrate a Milano dal Centro Studi Grafici in collaborazione con l’Unione Industriali Grafici della Provincia di Milano.

Raffaello Bertieri (1875-1941), fiorentino di nascita, fu allievo del tipografo Salvatore Landi.
Nel 1901 si trasferì a Milano, presso la Società Macchine Grafiche.
L’anno successivo, fonda «Il Risorgimento Grafico», rivista tecnica di somma importanza in campo tipografico italiano.
Nel 1907, insieme a Piero Vanzetti, fonda un’affermata officina grafica a Milano che è stata, assieme alla sua rivista, la palestra prediletta di applicazioni delle sue ricerche. Dal 1927 diventata Istituto grafico Bertieri.
Nel 1919 è chiamato a dirigere la Scuola del Libro nella Società Umanitaria di Milano; nello stesso periodo, la Nebiolo di Torino gli affida la direzione della sua storica pubblicazione «Archivio Tipografico».

Sala Maria Teresa
Biblioteca Nazionale Braidense – Via Brera 28, Milano
La mostra sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.00, con ingresso libero, chiusa domenica e festivi.
Sono previste visite guidate su prenotazione.

Contatti stampa e prenotazione visite guidate:
b-brai.eventi@beniculturali.it
Gabriella Fonti, Tiziana Porro – 0286460907545 / 536

I libri e le carte dei tipografi

con 2 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Mercoledì 27 ottobre 2010 alle ore 17.00 nel Salone Maria Luigia della Biblioteca Palatina di Parma sarà presentato il lavoro di riordino degli archivi personali e professionali di Giambattista e Margherita Bodoni, Raffaello Bertieri e Piero Trevisani, affiancato da una mostra bibliografica documentaria.

L’evento che rientra nella campagna nazionale “Ottobre piovono libri” affronta il tema degli archivi, presenti nelle biblioteche. Andrea De Pasquale, direttore della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano, illustrerà il lavoro di riordino effettuato sugli importanti fondi archivistici conservati presso il Museo Bodoniano.

Un ricchissimo patrimonio di notizie offre l’archivio Bodoni (1768-1843), che oltre a far meglio comprendere la vita e l’attività del grande tipografo, fornisce un quadro completo del contesto socio economico del tempo. L’archivio raccoglie, oltre al vasto carteggio, le carte personali e di lavoro del tipografo saluzzese (tra cui preziosissimi lavori giovanili o disegni a penna per alfabeti e fregi), della consorte nonché compagna di lavoro, i documenti inerenti la gestione e la vita dell’Officina tipografica (testi manoscritti predisposti per la stampa, prove e bozze di stampa, ecc..). Il riordino ha inoltre permesso di individuare alcuni archivi aggregati e separare i fascicoli inerenti l’eredità di Bodoni.

Gli archivi di Raffaello Bertieri (1875-1941) e di Piero Trevisani (1866-1969), donati dalla vedova di quest’ultimo al Museo Bodoniano nel 1972, testimoniano la vita e l’attività professionale di due protagonisti degli studi di grafica e tipografia del ‘900.

L’archivio Bertieri delinea efficacemente l’attività del fondatore de «Il Risorgimento Grafico» (rivista tecnica di somma importanza in campo tipografico italiano), oltre a delinearne l’impegno di studioso e stampatore nella rinomata Officina milanese fondata con Piero Vanzetti.
Le carte e la biblioteca di Piero Trevisani, oltre ad illustrare la sua attività di giornalista, docente e studioso di arti grafiche, permettono di ricostruire le tappe fondamentali del percorso per l’istituzione della formazione professionale grafica in Italia, per la quale Trevisani combattè alacremente, nonché le fasi di creazione del Museo Bodoniano di cui fu tra i più attivi fondatori.

Alla presentazione seguirà la visita della mostra allestita nella Galleria Petitot, curata da Erminda Del Monaco, Costanza Marchesini e Caterina Silva, dove saranno esposti i documenti più significativi dei vari fondi e mostrate le acquisizioni più recenti (volumi della biblioteca di Raffello Bertieri).

Per maggiori informazioni:
Strada alla Pilotta 3, 43121 Parma
Tel. 0521 220411
Fax 0521 235662
daniela.moschini@beniculturali.it
museobodoni@beniculturali.it

(fonte: sito aiap)