Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘tipometriche’

Type Video: 3 video di Mario García su molte testate giornalistiche internazionali

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Nel primo video Mario García spiega l’importanza della leggibilità e della buona impaginazione per un quotidiano illustrando vari tipi di giornali americani e europei come il Folha de São Paulo (Brasile), DeMorgen (Germania), La Tribune (Francia), Paris Match (Francia), The Hindu (India), The Wall Street Journal (USA), The Miami Herald (USA), Die Zeit (Germania), Salzburger Nachrichten (Austria), e tante altre testate.

Il secondo video è didattico prodotto da Pegie Stark Adam e presentato da Mario García sulle basi tipografiche e tipometriche. Come dice Mario: «La mia speranza è che i principianti nelle aule di tutto il mondo saranno in grado di prendere questa lezione semplice e aggiornare le proprie conoscenze sulle basi tipografiche, o imparare il motivo per cui la struttura di ogni lettera è importante quando effettuano le scelte delle fonts».

Mario ha iniziato la sua carriera di insegnante come un professore di giornalismo e consulente di pubblicazioni presso la sua alma mater, Miami-Dade Community College. Da lì è diventato un professore di arti grafiche presso la Syracuse University’s Newhouse School of Public Communications (1976-1985), e la University of South Florida (1985-1991). Inoltre, egli è stato un Distinguished Professor presso l’Università di Navarra, Spagna, nonché un docente presso le università in 14 paesi in tutta Europa e in America Latina.

Nel terzo, e ultimo video, Mario García illustra il lavoro che viene eseguito presso il suo CVI – Center of Visual Impact nella progettazione di riviste e quotidiani.

Testo in portoghese

Scritto da Giò

ottobre 7th, 2008 at 4:29

Type Video: Typographics

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

In questo breve video animazione infografica di Marcos “Boca” Ceravolo & Ryan Uhrich, molto ben curato, vincitore del Motion Graphics Award al VFS Vancouver Film School, viene illustrata una lezione di Tipografia, non come intendiamo noi il termine in italiano legato unicamente alla stampa ma come la intendono gli anglosassoni che con il termine Typography intendono tutto ciò che ruota intorno ai caratteri tipografici: il disegno dei glifi, l’anatomia delle forme delle lettere, le regole tipometriche dalle misurazioni al kerning, le regole compositive fino alla digitalizzazione delle font.

Typoquiz: peccato sia solo in tedesco

con 4 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie


In Germania anche la tipometria è un gioco. Nel paese maggior produttore dei puzzle, gli studenti di progettazione grafica possono cimentarsi in questo gioco a quiz per provare a constatare il proprio bagaglio di conoscenze tipometriche e tipografiche.
Vengono posti quesiti sulla composizione dei testi, sulle classificazioni stilistiche, sulla storia delle scritture e sulle gabbie d’impaginazione. Si può giocare da soli o a squadre in modo da migliorare il proprio bagaglio culturale da principianti a professionisti della tipografia.

Le regole: il gioco consiste in 2 pacchetti di 55 carte Il gioco inizia mescolando le carte e rimettendole impilate con il titolo (la parte rossa) visibile. A questo punto i giocatori determinano chi inizia a giocare. Il prescelto prende la prima carta e chiede al relativo vicino, di risponde correttamente al primo quesito. Se l’interrogato risponde correttamente conquista la carta che andrà a costituire il suo punteggio (ogni domanda ha un valore diverso a seconda della difficoltà). Mentre se risponde scorrettamente, la carta viene rimessa ancora sotto il mucchio. In entrambi i casi sarà lui a porgere la domanda seguente ad un altro giocatore. Il gioco procede fino alla lettura di tutte le carte-domanda. Vince ovviamente chi ha risposto correttamente facendo il totale dei punti. Nel mazzo ci sono ben 15 Carte Bonus (B) e 3 Jolly (J), le prime portano i punti supplementari, se risposte correttamente, e permettono che di ricevere subito un’altra domanda; le seconde danno la possibilità di rispondere subito ad un’altra domanda se non si sa la precedente (la carta Jolly una volta utilizzata viene esclusa dal gioco).