Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘tobias frere jones’

L’Espresso: con la nuova veste grafica scompare il GFT Lespresso Sans …

con 16 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Nella nuova veste grafica de “L’Espresso”, progettata da Joel Berg, scompare l’utilizzo del carattere GFT Lespresso Sans progettato proprio ad hoc per le titolazioni della rivista riprogettata sempre da Berg nel 2007.
Al suo posto viene ora utilizzato il Franklin Gothic Condensed progettato nel 1903 da Morris Fuller Benton e poi ripreso per la ITC da David Berlow e Victor Caruso insieme allo Ziggurat di Hoefler & Frere-Jones già utilizzato nella grafica antecedente il 2007 e sempre presente nella composizione della testata.


Non si capisce la scelta della sopressione dell’uso del GFT Lespresso Sans ora che, nella nuova veste grafica, sarebbe stato più incisivo senza la pesante coabitazione con il Bodoni Poster e dei filettoni troppo anni ’60.
Sfogliando il nuovo numero de L’Espresso, poi, avrebbe finalmente trovato buon uso anche la versione Regular del GFT Lespresso Sans utilizzata molto raramente e solo per allegati alla rivista come Uomo l’espresso.

Una grande delusione per il sottoscritto il vedere sostituito il proprio carattere disegnato appositivamente per la rivista che con i caratteri per il Corriere della Sera (di Luciano Perondi e Andrea Braccaloni) e recentemente per il Sole 24 ore (Luciano Perondi) hanno risvegliato il type design italiano.

Inoltre l’utilizzo del Franklin Gothic ripropone il problema degli “accenti lunghi” sopra le maiuscole che invece fu risolto brillantemente nella progettazione del Lespresso Sans con gli accenti alternativi corti.
Anche per quello che riguarda il condensamento del disegno il Franklin Gothic Condensed occupa più spazio e se già con il GFT Lespresso Sans i grafici dell’Espresso utilizzavano un track negativo molto accentuato ora per far stare i titoli in giustezza dovranno sovrapporre le lettere!

Attendo numerosi vostri commenti e spero in un intervento di Joel Berg e Theo Nelki!

La storia progettuale del GFT Lespresso Sans

Caderno de Tipografia Nr. 7 – Aprile 2008

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie


I «Cadernos de Tipografia» trattano i temi della Tipografia, il typeface design, il design grafico, e analizzano socialmente e culturalmente i fenomeni relazionati con le edizioni, pubblicazioni e riproduzioni dei testi e delle immagini.

I «Cadernos», pubblicati in portoghese, e occasionalmente e parzialmente anche in spagnolo, è diretto principalmente con le sue tematiche verso il mondo tipografico del Portogallo, Spagna, Brasile e America Latina trovando poi molti lettori al di fuori di queste realtà

La distribuzione è gratuita, potete scaricare la versione in PDF direttamente dal sito Tipografos dove troverete anche i numeri precedenti.

Temi del numero 7 è la rappresentazione del Made in USA (parte II).
Gli articoli presenti trattano di: La nuova Gentium; Tobias Frere-Jones, maestro del Gotham; David Berlow e la font Eagl; Cirus Highsmith e la sua Relay; Ed Benguiat, campione del kitsch tipografico; Nel regno delle Fantasie; i Comic fonts; Dinner Party! Nel mondo del Trivia; Promozioni nel supermercato; Il design d’avanguarda negli USA post bellica; Paul Rand, maestro americano; Alvin Lustig; Bradbury Thompson; Herb Lubalin, Mr. Eros; Milton Glaser, una leggenda vivente; La tangibilità delle lettere; Leslie Cabarga; Brush, la lettera pincelada; Richard Lipton, artista calligrafico; Sustituire il Futura; Omaggio a Richard Neutra; La originalità di Zuzana Licko; Conoscete Ed Fella?; Le lettere dei cubani.

Testo in portoghese

Helvetica DVD

con 3 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie
Immagine tratta da Helvetica DVD

È arrivato alla Giò Fuga Type il dvd del film Helvetica, un documentario sulla tipografia, il graphic design e la cultura visiva. Helvetica ti invita a dare una seconda occhiata alle migliaia di parole che vediamo in giro ogni giorno in ogni utilizzo. Una nuova investigazione del carattere più utilizzato al mondo. Molte sono le interviste presenti nel filmato tra i più illustri e innovativi designer e type designer mondiali: Erik Spiekermann, Matthew Carter, Massimo Vignelli, Wim Crouwel, Herman Zapf, Neville Brody, Stefan Sagmeister, Michael Bierut, David Carson, Paula Scher, Jonathan Hoefler, Tobias Frere-Jones, Experimental Jetset, Michael C. Place, …

Immagine tratta da Helvetica DVD