Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘Type teacher – insegnamento’

Type Quiz dalla Finlandia

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

7 agosto 2008: attualmente il sito è sospeso

Torno a parlare di Typoquiz dopo il post di febbraio sull’interessante “gioco” tedesco.
Ora invece si tratta di una versione online dove viene presentato un carattere da individuare tra quattro proposte con uno score di 34 quesiti.
Di questa versione online esiste una edizione per iPod e iPhone da scaricare.
Buon divertimento!

Lettering e Tipometria allo IED di Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

Durante il corso di Tipografia e impaginazione tenuto agli studenti del primo anno, con le lezioni teoriche di Tipometria vengono dati da fare diversi esercizi basilari di Lettering. Qui ve ne illustro un paio:

Un utile esercizio di lettering, seppur “estenuante”, per la memorizzazione delle forme delle lettere di vari caratteri.

Memorizza le forme!
Questo esercizio di lettering che faccio eseguire ai miei studenti serve per prendere dimestichezza con le forme diverse dei vari caratteri. Un esercizio di memorizzazione e di manualità che serve per saper poi riconoscere i principali caratteri e stili.

LAFAVATA HHOO nnoo
Questo è un esercizio di lettering sulla spaziatura e sul kerning che faccio fare ai miei studenti.
Agli studenti vengono dati tre alfabeti tipografici: un romano, un lineare e un lineare corsivo, e utilizzando questi devono comporre su carta da lucido delle frasi che vengono proiettate sullo schermo cercando di equilibrare otticamente gli spazi delle lettere utilizzando la crenatura.
Le maggiori difficoltà le riscontrano nel comporre le parole con caratteri senza grazie perché senza di esse hanno meno punti di riferimento e tendono, quindi, a allargare o stringere troppo gli spazi.

Esercizio molto importante per imparare a calibrare otticamente gli spazi tra le lettere (kerning) e gli spazi tra le parole.

Nostalgia di Urbino

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie
Un po di lettering ad Urbino
Un po’ di lettering ad Urbino

Un po’ di nostalgia per i dieci anni di insegnamento all’ISIA di Urbino. Proprio in questi giorni gli studenti “isioti” hanno fatto dei workshop, tra i quali uno di “Scrittura espressiva” con James Clough, che avevo portato su io ad Urbino per fare seminari e che è rimasto un appuntamento annuale all’interno dell’ISIA, ed uno di Type Design con Albert Pinggera. Spero sempre che “qualcuno” si ricordi di me e mi chiami a far qualcosa lì, ma oramai non mi illudo più di nulla. Quello che mi rimane della mia esperienza urbinate è l’affetto, reciproco, di moltissimi studenti verso di me segno che in questi anni ho insegnato loro … qualcosa. Questa foto, elaborata per far risaltare il lettering urbano, l’ho scattata alle insegne al neon del Bar Basili in piazza della Repubblica.

Testo in portoghese

Lettering & Tipografia & Tipometria sul sito www.giofugatype.com

con solo un commento - leggilo e lascia anche il tuo, grazie
La schermata principale della sezione “Lettering & Tipometria & Tipografia” facente parte del sito www.giofuga.com

Da settembre 2008 queste pagine saranno spostate sul nuovo sito www.giofugatype.com dove troverete tutto sull’attività della Giò Fuga Type.
Tra le pagine più visitate del mio sito “statico” quelle della sezione Publishing che trattano di tipometria hanno la grande preferenza da parte di studenti e di scuole di comunicazione visiva.

Molti sono i link che partono dai siti scolastici e universitari italiani verso queste mie pagine che seppur inserite nel 1996, e basate su un articolo che avevo scritto per la rivista Italia Publisher, sono sempre attuali.

Una buona crenatura è fondamenta in una composizione di testo
Una buona crenatura è fondamenta in una composizione di testo

Certamente non trattano tutti i problemi tipometrici che invece sono presenti nella mia dispensa che finalmente diventerà un libro. Sempre da queste pagine sono scaricabili, in formato PDF, sia la classificazione Novarese con la mia integrazione, sia una utilissima tabella tastiera per poter utilizzare tutti i glifi presenti in un font TrueType o Type1 con il Mac OS X™ o Windows™ con varie combinazioni di tasti.

Corpo e occhio del carattere sono due cose differenti
Corpo e occhio del carattere sono due cose differenti

Potete trovare ciò in: www.giofugatype.com/lettering/

Typoquiz: peccato sia solo in tedesco

con 4 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie


In Germania anche la tipometria è un gioco. Nel paese maggior produttore dei puzzle, gli studenti di progettazione grafica possono cimentarsi in questo gioco a quiz per provare a constatare il proprio bagaglio di conoscenze tipometriche e tipografiche.
Vengono posti quesiti sulla composizione dei testi, sulle classificazioni stilistiche, sulla storia delle scritture e sulle gabbie d’impaginazione. Si può giocare da soli o a squadre in modo da migliorare il proprio bagaglio culturale da principianti a professionisti della tipografia.

Le regole: il gioco consiste in 2 pacchetti di 55 carte Il gioco inizia mescolando le carte e rimettendole impilate con il titolo (la parte rossa) visibile. A questo punto i giocatori determinano chi inizia a giocare. Il prescelto prende la prima carta e chiede al relativo vicino, di risponde correttamente al primo quesito. Se l’interrogato risponde correttamente conquista la carta che andrà a costituire il suo punteggio (ogni domanda ha un valore diverso a seconda della difficoltà). Mentre se risponde scorrettamente, la carta viene rimessa ancora sotto il mucchio. In entrambi i casi sarà lui a porgere la domanda seguente ad un altro giocatore. Il gioco procede fino alla lettura di tutte le carte-domanda. Vince ovviamente chi ha risposto correttamente facendo il totale dei punti. Nel mazzo ci sono ben 15 Carte Bonus (B) e 3 Jolly (J), le prime portano i punti supplementari, se risposte correttamente, e permettono che di ricevere subito un’altra domanda; le seconde danno la possibilità di rispondere subito ad un’altra domanda se non si sa la precedente (la carta Jolly una volta utilizzata viene esclusa dal gioco).