Typography – Tipografia – Tipográfia – Typographie – Typografie – Typografi – Τυπογραφία

Archivio del tag ‘Umberto Fenocchio’

Dal segno alla scrittura. Esperienze di calligrafia espressiva e gestuale a Milano

questo post è ancora senza commenti! - lascia il tuo, grazie

A Milano da lunedì 11 Ottobre parte un corso di calligrafia tenuto da Umberto Fenocchio.

Il corso di 30 ore avrà frequenza di una lezione settimanale di due ore e mezza il lunedì dalle 19:30 alle 22 (12 incontri) presso il NABA.
Costo: € 360
Costo: € 306 a semestre per coloro che hanno già frequentato un corso libero. Questa offerta è valida anche per l’iscrizione al secondo semestre solo fino alla fine di Ottobre.

È un corso per l’apprendimento pratico delle varie scritture: Capitale Quadrata Elegante Libraria, Capitale Onciale, Carolingia, Umanistica, Gotica, Inglese, ecc.
Si inizierà con lo studio delle singole lettere per poi passare a successive elaborazioni, sperimentazioni dei vari strumenti, tecniche e materiali, con esercizi manuali e creazioni libere: a tempera, acquarello, con l’uso di vari attrezzi scrittori: penne, pennini, pennelli.

Il corso si propone di dare un’idea della vastità della scrittura come mezzo universale della comunicazione moderna e nel grafic design attraverso l’apprendimento manuale delle varie scritture.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una notevole padronanza e abilità per affrontare lavori professionali di grafica e calligrafia quali biglietti da visita, testi, marchi, logotipi, locandine, manifesti, etichette, copertine di libri fino alla più recente progettazione di nuovi caratteri per la composizione digitale.

Il corso è rivolto a chi affronta la calligrafia per la prima volta o a chi desidera approfondire conoscenze già acquisite. È indicato a tutti i livelli di interesse, sia per chi si occupa di calligrafia come un semplice passatempo o per chi se ne occupa in qualità di grafico o artista.

Tutti i partecipanti dovranno fornirsi di penne calligrafiche Manuscript o altre marche, pennelli sintetici piatti manico lungo Da Vinci o altri, matite H e 2B, temperino, gomma, squadra, riga 50X70, goniometro, nastro adesivo, carta, tempere (scatola di colori primari Talens o Winsor & Newton), cartucce e vasetti di inchiostro per calligrafia Rotring/Pelikan. Blocco per schizzi e appunti, quaderno per i primi esercizi calligrafici, carta liscia non riciclata, blocchi di carta tipo pergamenata formato A3 Calligraphy della Daler. Fogli di carta Canson, blocchi di carta per calligrafia Favoni A4 nei vari colori per i primi esercizi.
Durante il corso verranno distribuite a ciascun partecipante schede, dispense, testi e disegni di caratteri utili per le esercitazioni didattiche.

Alla fine del corso, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Clicca qui per informazioni e iscrizioni:

NABA – Via Darwin, 20 – Milano

Italy Type Design: Umberto Fenocchio

con 14 commenti - leggili e lascia anche il tuo, grazie

Professionista disegnatore, grafico, calligrafo, progettista di caratteri, Umberto Fenocchio si diploma all’Istituto Periti Industriali Grafici di Torino.

Frequenta il Corso di Scienze e Arti Grafiche della Stampa al Politecnico di Torino. Ha lavorato con Aldo Novarese e Pietro De Macchi alla Nebiolo di Torino.

Direttore artistico responsabile dell’ufficio progetti Fonderia Tipografica Cooperativa di Peschiera Borromeo, Milano, dal ‘64 al ‘94.

È stato docente di tipologia e uso dei caratteri e degli stili, e di calligrafia presso l’Istituto Statale Isia di Urbino dal ‘74 al ’96, e docente di lettere e progettista di grafica presso la Scuola Politecnica di Design di Milano dal ‘69 al ‘98. Dal ‘96 insegna calligrafia e lettering alla Naba al corso di laurea di design grafico.

È iscritto dal ‘78 all’album docenti insegnanti nel campo della stampa del politecnico di Torino. Attualmente si occupa di calligrafia.

Specimen del Sigla

Specimen del Sigla
Campionario del Linea

Campionario del Linea

Ha in attivo più di 50 progetti di nuovi caratteri latini, arabi, e ebraici immessi nel mercato grafico per la composizione tipografica ed elettronica. Tra i più conosciuti: «Linea» (1966-69), «Sigla», «Calligrafia» (1986), «Armonia» (1986), «Brio» (1986), «Grafico» (1965).

Specimen dellArmonia
Specimen dell’Armonia
Specimen del Brio
Specimen del Brio
(la fotografia di Umberto Fenocchio è concessa da Penningtron)